C'è qualcosa di magico nell'aroma del banana bread appena sfornato che si diffonde nella cucina.
Con questa ricetta semplicissima e tradizionale americana ti faccio vedere come trasformare delle banane molto mature in un dolce morbido e dal sapore gustosissimo e delicato di banana.
Ricette simili: torta di mele, carrot cake, crumble di mele.
Indice
Ricetta
Banana Bread
Attrezzatura
- Stampo per plumcake da 25 x 10 cm o simile
Ingredienti
- 3 banane grandi e molto mature, con la buccia con macchie nere - circa 330 grammi sbucciate.
- 60 g di olio d'oliva o di semi di girasole
- 100 g di zucchero
- 1 uovo grande
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 230 g di farina 0 o di tipo 1
- 8 g di lievito per dolci in polvere (circa due cucchiaini)
- 4 g di bicarbonato di sodio (circa un cucchiaino)
- 1 pizzico di sale
Preparazione
- Per iniziare, fodera lo stampo per plumcake con carta da forno e riscalda il forno a 180 gradi.Poi in una ciotola grande, schiaccia 3 banane mature con una forchetta fino a ridurle in una purea.Ora aggiungi 60 g di olio d'oliva, 100 g di zucchero, 1 uovo, e 1 cucchiaio di estratto di vaniglia. Sbatti con una forchetta o frusta finché gli ingredienti sono ben amalgamati.
- Ora setaccia nella stessa ciotola 230 g di farina 0 con 8 g di lievito per dolci in polvere, 4 g di bicarbonato di sodio, e 1 pizzico di sale. Mescola con la forchetta o con una spatola finché gli ingredienti sono amalgamati ma senza mescolare troppo.Suggerimento: a questo punto puoi anche aggiungere ingredienti opzionali come una manciata di noci tritate, gocce di cioccolato, ecc.
- Trasferisci l'impasto nello stampo e cuoci a 180 gradi statico per 45 - 50 minuti.Dopo 45 minuti controlla con uno stecchino inserendolo al centro del dolce. Se lo stecchino esce asciutto il banana bread è cotto.
- Lascialo raffreddare 10 minuti nello stampo, poi tiralo fuori e lascialo raffreddare completamente per almeno un' ora.Taglia a fette e servi così com'è o con marmellata, miele, nutella, o crema di arachidi.
Note
- Lascialo raffreddare completamente prima di conservarlo.
- Avvolgilo nella pellicola o in un foglio di alluminio.
- Mettilo in un contenitore ermetico o in un sacchetto con chiusura a zip.
- Tieni lontano dalla luce diretta del sole e dal calore.
- Segui lo stesso metodo di confezionamento di cui sopra.
- Il frigorifero prolungherà la durata di conservazione ma potrebbe influenzare leggermente la consistenza del prodotto rendendolo più compatto.
- Porta a temperatura ambiente prima di servire per un gusto migliore o scalda nel microonde per 10- 15 secondi.
- Avvolgi il banana bread completamente raffreddato in una pellicola di plastica.
- Aggiungi uno strato di carta stagnola o mettilo in un sacchetto per il congelamento.
- Etichetta con la data.
- Scongelalo per una notte in frigorifero o per qualche ora a temperatura ambiente.
- Suggerimento furbo: puoi anche affettare il pane prima di congelarlo, inserendo della carta oleata tra le fette per ottenere facilmente delle porzioni singole.
Valori Nutrizionali
Ricette correlate
Curiosità sul banana bread
Sapevi che il banana bread è stato inventato e reso popolare da Chiquita (l'azienda produttrice di banane), che negli anni '50 pubblicò un libro di ricette di banane per incrementare le vendite di banane negli Stati Uniti?
Da lì in poi questo dolce delizioso ha conquistato il mondo, arrivando anche in Italia.
La bellezza del banana bread sta nella sua semplicità: ingredienti base che abbiamo tutti in casa si uniscono a banane maturissime, quasi da buttare, per creare qualcosa di veramente speciale.
Sono proprio le banane mature, quelle con la buccia tendente al nero, scure e macchiate, che donano una dolcezza naturale e un sapore ricco a questo pane alla banana.
Sia che tu lo gusti tiepido dal forno con un po' di burro o tostato il giorno dopo, questa ricetta infallibile diventerà il tuo modo preferito per utilizzare banane troppo mature e creare qualcosa di delizioso.
Ingredienti in dettaglio
Banane
Per fare il banana bread servono delle banane mature, anzi maturissime, quelle con la buccia che sta dinventando nera, macchiate, e ammaccate.
Insomma, quelle che pensi che vadano buttate sono in realtà le milgiori perché sono più morbide e dolci.
Farina
Puoi usare farina di tipo 0, di tipo 1, o metà farina 0 e metà farina integrale.
Va bene anche la farina 00.
Zucchero
Puoi utilizzare zucchero bianco o zucchero di canna.
Olio
Per torte da colazione, plumcakes, o dolci tipo il banana bread io ti consiglio un olio di oliva. Non quello extravergine che sarebbe troppo forte, ma uno normalissimo di oliva che ha un colore più chiaro e un sapore più netutro di quello extravergine.
Puoi sostituire l'olio d'oliva con quello di semi di girasole.
Alcune ricette prevedono l'uso del burro fuso nel banana bread.
Noi preferiamo l'olio perché produce un dolce più leggero, alto, e soffice. Inoltre l'olio mantiene il banana bread umido e soffice per più giorni rispetto al burro.
Uova
Un uovo è più che sufficiente per legare l'impasto e dare struttura. Ne consigliamo uno grande e biologico.
Lievito per dolci
Il lievito per dolci serve a far crescere il banana bread in forno. Va bene un lievito per dolci vanigliato o meno.
Puoi sostituire il lievito per dolci con una bustina di cremor tartaro.
Bicarbonato di sodio
Opzionale. Il bicarbonato di sodio è molto utilizzato nelle preparazioni da forno Americane.
Io te lo consiglio perché dona un colore più intenso al banana bread e perché rende la mollica scioglievole e leggera.
Estratto di vaniglia
Per dare l'aroma di vaniglia puoi utilizzare estratto di vaniglia, una fialetta di aroma di vaniglia, o anche i semi che trovi in un baccello di vaniglia.
Altri aromi che stanno bene con il banana bread sono quello di mandorla o la cannella, ma questi sono facoltativi.
Ingredienti aggiuntivi opzionali
In america li chiamano add-ins e sono quegli ingredienti che si aggiungono a piacere nelle ricette di dolci come questa.
In genere, nel banana bread si possono aggiungere noci o noci pecan spezzettate al coltello, uvetta, mirtilli rossi secchi, o anche delle gocce di cioccolato fondente.
Una manciata abbondante di uno o due ingredienti a scelta è sufficiente.
Come fare il banana bread + consigli
Il banana bread deve essere infornato appena l'impasto è pronto quindi inizia foderando lo stampo per plumcake con la carta da forno.
Per farla aderire meglio allo stampo, puoi prima spennellare in fondo e i lati con qualche goccia d'olio.
Ora riscalda il forno a 180 gradi in modalità statica.
In una ciotola grande, schiaccia 3 banane mature, quelle con la buccia nera, con una forchetta fino a ridurle in una purea.
Aggiungi 60 g di olio d'oliva o di semi, 100 g di zucchero, 1 uovo, e 1 cucchiaio di estratto di vaniglia.
Sbatti con una forchetta o frusta finche gli ingredienti sono ben amalgamati.
Ora setaccia nella stessa ciotola 225 g di farina, 8 g di lievito per dolci in polvere, 4 g di bicarbonato di sodio, e 1 pizzico di sale.
Mescola con la forchetta o con una spatola finché gli ingredienti sono amalgamati ma senza mescolare troppo.
Suggerimento: se mescoli troppo attiverai il glutine nella farina che renderà il banana bread pesante e gommoso. Quindi evita di mescolare troppo, bastano pochi secondi, giusto il tempo di eliminare i grumi.
Suggerimento: a questo punto puoi anche aggiungere ingredienti opzionali come una manciata di noci tritate, gocce di cioccolato, ecc.
Trasferisci l'impasto nello stampo e cuoci a 180 gradi statico per 45 - 50 minuti.
Dopo 45 minuti controlla con uno stecchino inserendolo al centro del dolce. Se lo stecchino esce asciutto il banana bread è cotto.
Suggerimento: ogni forno cuoce in modo diverso quindi nel tuo potrebbe volerci qualche minuto in più o in meno.
Lascialo raffreddare il banana bread 10 minuti nello stampo, poi tiralo fuori e lascialo raffreddare completamente per almeno un' ora su una griglia.
Taglia a fette spesse almeno un centimetro e mezzo e servi così com'è o con marmellata, miele, nutella, o crema di arachidi.
Domande
Se le tue banane sono nere all'interno, hanno perso la loro consistenza e hanno un sapore strano, probabilmente sono troppo mature per il banana bread.
Tuttavia, le banane possono avere la buccia completamente nera ed essere ancora perfettamente mangiabili all'interno.
Ti consigliamo di usare l'olio invece del burro per mantenere il banana bread umido. Inoltre, non cuocerlo troppo e avvolgilo bene nella plastica una volta raffreddato.
Ci sono due modi per capire quando le banane sono abbastanza mature per il banana bread:
1) visivamente, se presentano macchie scure sulla buccia, sono abbastanza mature.
2) assaggiandole; se sono morbide e dolci, puoi usarle per il banana bread.
Se non hai abbastanza banane, puoi usare la purea di mele, mele grattugiate, zucchine grattugiate o la purea di zucca nelle stesse quantità.
Conservazione
A temperatura ambiente per 3-4 giorni:
- Lascialo raffreddare completamente prima di conservarlo.
- Avvolgilo nella pellicola o in un foglio di alluminio.
- Mettilo in un contenitore ermetico o in un sacchetto con chiusura a zip.
- Tieni lontano dalla luce diretta del sole e dal calore.
In frigorifero fino a 1 settimana:
- Segui lo stesso metodo di confezionamento di cui sopra.
- Il frigorifero prolungherà la durata di conservazione ma potrebbe influenzare leggermente la consistenza del prodotto rendendolo più compatto.
- Porta a temperatura ambiente prima di servire per un gusto migliore o scalda nel microonde per 10- 15 secondi.
Nel congelatore fino a 3 mesi:
- Avvolgi il banana bread completamente raffreddato in una pellicola di plastica.
- Aggiungi uno strato di carta stagnola o mettilo in un sacchetto per il congelamento.
- Etichetta con la data.
- Scongelalo per una notte in frigorifero o per qualche ora a temperatura ambiente.
- Suggerimento furbo: puoi anche affettare il pane prima di congelarlo, inserendo della carta oleata tra le fette per ottenere facilmente delle porzioni singole.
👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.
❤️ Nico e Louise.
Magda says
Questa è una ricetta facile e gustosissima. È piaciuta a tutti in famiglia soprattutto ai miei bambini e mio marito che se ne è portato un pezzo al lavoro per farlo assaggiare ai colleghi. Grazie mille anche per la cura che mettete nelle foto e nel procedimento.
Nicola Pallotta says
Ah che bello che vi sia piaciuto! Grazie mille per il messaggio che ci hai lasciato. Siamo curiosi di sapere se è piaciuto anche ai colleghi.
Buona giornata e buon anno!
Nico