I cantucci sono dei biscotti alle mandorle originari di Prato in Toscana e ormai famosi in tutto il mondo.
La nostra ricetta è gustosissima e molto semplice da realizzare con foto passo passo.
Puoi aspettarti cantucci croccanti ma non troppo duri, perfetti da intingere nel vinsanto ma anche da mangiare da soli a fine pasto.
Ricetta
Cantucci
Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 150 g di zucchero
- 150 g di mandorle
- 30 g di burro morbido
- 30 g di miele
- 2 uova
- 1 limone non trattato, la scorza
- ½ arancia non trattata, la scorza
- 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
- 1 cucchiaino (6 g) di lievito per dolci in polvere oppure 3 grammi di bicarbonato di ammonio/ammoniaca per dolci
- 1 pizzico di sale
Preparazione
- Riscalda il forno a 180°C. Disponi 150 g di mandorle su una teglia e tostale in forno per 8 minuti. Tirale fuori e falle raffreddare.In una ciotola, aggiungi 2 uova, 150 g di zucchero, 30 g di miele, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, 1 pizzico di sale, e la scorza grattugiata di 1 limone e ½ arancia.Sbatti con le fruste elettriche o a mano per 1 minuto.
- Aggiungi le mandorle tostate e lasciale in ammollo per 5 minuti.
- Setaccia 300 g di farina 00 e 1 cucchiaino (6 g) di lievito per dolci in polvere nella ciotola con le uova. Aggiungi anche 30 g di burro morbido a pezzettini e mescola con un cucchiaio fino ad ottenere un composto solido.Impasta a mano nella ciotola o su un piano di lavoro pulito per un minuto.
- Separa l'impasto a metà e forma due filoncini lunghi e alti circa 2 centimetri.Disponili su una teglia rivestita di carta da forno.
- Cuoci in forno caldo a 180°C per 18 minuti.Tirali fuori e falli raffreddare 5 minuti.
- Sposta i filoncini su un tagliere e tagliali a fette oblique con un coltello per dargli la forma classica del cantuccio.
- Rimettili in teglia, e finisci di cuocerli una seconda volta per circa 8 minuti, girandoli dopo 4 minuti.
- I cantucci devono prendere un bel colore dorato e tostato.Puoi cuocerli qualche minuto in più o in meno in base ai tuoi gusti tenendo conto che più li fai cuocere più diventano duri.Lasciali raffreddare completamente prima di gustarli così al naturale o inzuppati nel Vin Santo.
Note
Valori Nutrizionali
Ricette correlate
Scopri di più sui cantucci
I cantucci, a volte chiamati biscotti di Prato, o Tozzetti in Umbria sono tra i biscotti più famosi d'Italia.
Ci sono tante ricette in circolazione, ognuna leggermente diversa dall'altra.
La nostra ricetta è frutto di studio, ricerche, e tante prove.
Ho anche seguito un corso del pasticcere toscano di Prato, Paolo Sacchetti, per capire bene le basi e la storia di questa ricetta.
Dai lui ho imparato che la ricetta originale dei cantucci è andata a modificarsi nel tempo e che per rendere questi biscotti secchi adatti ai gusti di oggi vanno apportate delle piccole modifiche, come per esempio aggiungere aromi e miele all'impasto.
Io posso assicurarti che la nostra ricetta è ben collaudata. Frutto di tante prove prima di essere stata pubblicata qui.
Inoltre grazie alle nostre foto passo passo vedrai che preparare i cantucci sarà semplicissimo.
Questi dolcetti sono perfetti per il periodo invernale e natalizio, ma in realtà si mangiano bene tutto l'anno.
Ingredienti e sostituzioni in dettaglio
Farina
È possibile utilizzare farina 0 o farina 00. Il risultato è molto simile, quasi impercettibile.
Se vuoi dei cantucci più rustici puoi provare ad utilizzare farina di tipo 1 macinata a pietra.
Zucchero
Va bene sia zucchero bianco che zucchero di canna.
Miele
Il miele aggiunge delle note aromatiche che mancherebbero con il solo utilizzo dello zucchero.
Io consiglio un comune miele di acacia o millefiori ma vanno bene anche mieli meno comuni come quello di castagno o tiglio.
Burro
Il burro dona morbidezza e arricchisce il sapore dei cantucci. Puoi sostituire il burro con della margarina vegetale.
Mandorle
Le mandorle sono tipiche nella ricetta dei cantucci toscani.
Puoi sostituirle con le nocciole, o fare metà nocciole e metà mandorle, per avvicinarti di più alla ricetta umbra dei tozzetti.
Secondo me è molto importante tostare le mandorle o le nocciole per esaltarne il sapore.
Oppure puoi anche fare un mix di mandorle o nocciole e gocce di cioccolato fondente.
Alcune varianti regionali prevedono anche l'utilizzo di uvetta.
Scegli tu quello che mettere. L'importante è che non superi la dose delle mandorle altrimenti l'impasto non riuscirà a trattenere questi gli ingredienti aggiunti.
Uova
Scegli uova fresche, intere, ancora meglio se biologiche.
Aromi
Qui ci sono tante teorie e scuole di pensiero.
Noi mettiamo estratto di vaniglia, scorza di limone, e scorza di arancia.
Ti consiglio limoni e arance biologiche, o almeno non trattate, visto che andiamo a mangiarne la scorza.
È possibile anche mettere solo estratto di vaniglia, oppure sostituirlo con dei semini d'anice.
Se vuoi puoi aggiungere un cucchiaio o due di marsala o di liquore all'anice.
Lievito per dolci
Va bene quello classico vanigliato.
Puoi sostituire il lievito per dolci con del bicarbonato di ammonio a volte chiamato ammoniaca per dolci ma in quantità ridotte.
Ne consiglio l'1% del peso della farina quindi in questo caso 3 grammi.
Sale
Non dimenticate un pizzico di sale che serve ad esaltare gli altri sapori.
Come fare i cantucci + consigli di Nico
Riscalda il forno a 180°C. Disponi 150 grammi di mandorle su una teglia e tostale in forno per 8 minuti.
Tirale fuori e lasciale raffreddare per almeno 10 minuti. Poi lasciare il forno acceso.
In una ciotola, aggiungi 2 uova, 150 grammi di zucchero, 30 grammi di miele, 1 cucchiaio di estratto di vaniglia, 1 pizzico di sale e la scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone non trattati.
Sbatti per un minuto con le fruste elettriche o anche con una frusta a mano.
Ora aggiungi 150 grammi di mandorle e lasciale in ammollo nel composto per 5 minuti.
Suggerimento: in questo modo le mandorle rimarranno attaccate meglio all'impasto.
Adesso setaccia 300 grammi di farina 00 e 1 cucchiaino (circa 6 grammi) di lievito per dolci in polvere nella ciotola con le uova.
Aggiungi anche 30 grammi di burro morbido e mescola con un cucchiaio fino ad ottenere un composto solido.
Ora impasta a mano per un minuto per far amalgamare tutti gli ingredienti.
Puoi impastare nella ciotola o su un piano di lavoro pulito.
Suggerimento: Cerca di non impastare troppo ma giusto il tempo necessario di compattare gli ingredienti. Se impasti troppo andrai a sviluppare il glutine nella farina e il che è male perché questo renderà i cantucci duri e meno friabili.
Separa l'impasto a metà e forma due filoncini lunghi e alti circa 2.5 centimetri.
Disponili su una teglia rivestita di carta da forno.
Cuoci in forno a 180°C per 18 minuti.
Tirali fuori e falli raffreddare 5 minuti.
Ora sposta i filoncini su un tagliere e tagliali a fette oblique con un coltello, meglio se seghettato, per dargli la forma classica del cantuccio.
Rimettili in teglia, e finisci di cuocerli una seconda volta per circa 8 minuti, girandoli dopo 4 minuti.
I cantucci devono prendere un bel colore dorato e tostato.
Puoi cuocerli qualche minuto in più o in meno in base ai tuoi gusti tenendo conto che più li fai cuocere più diventano duri.
Lasciali raffreddare completamente su una griglia prima di gustarli così al naturale o inzuppati nel Vin Santo o in un vino dolce da dessert.
Variazioni
Cantucci al cioccolato
Un biscotto croccante ricoperto di cioccolato fondente è il dolce perfetto per un'occasione speciale.
Taglia il cioccolato fondente con un coltello, poi fallo sciogliere a bagnomaria o in microonde.
Intingi i cantucci nel cioccolato e lasciali raffreddare su una griglia.
Cantucci alle gocce di cioccolato e mirtilli rossi
Sostituisci le mandorle con 80 grammi di gocce di cioccolato fondente e 80 grammi di mirtilli rossi secchi.
Il cioccolato e i mirtilli rossi sono divini insieme, soprattutto se abbracciati da un bel biscotto croccante.
Consigli
Non aggiungere troppe mandorle perché l'impasto non riuscirà a trattenerle tutte e sarà molto difficile dare forma ai biscotti. Cerca di attenerti alle nostre dosi.
Lasciali raffreddare qualche minuto dopo la prima cottura: se provi a tagliare i biscotti quando sono ancora troppo caldi, l'impasto si sbriciolerà e non otterrai biscotti con un taglio netto.
No lasciarli raffreddare troppo però, altrimenti saranno troppo duri per essere tagliati.
Conservazione
Preparazione in anticipo: I biscotti sono l'ideale per essere preparati in anticipo, dal momento che si conservano perfettamente per settimane. Possono persino essere un'ottima idea regalo per Natale!
Conservazione a temperatura ambiente: Riponi i biscotti in un contenitore ermetico di latta, un barattolo di vetro o un contenitore a chiusura ermetica, in un luogo fresco e asciutto, dove potranno mantenersi per 2-3 settimane.
Un trucco furbo per preservare la loro croccantezza è aggiungere un pezzo di pane nel contenitore insieme ai biscotti. La funzione del pane è assorbire l'umidità in eccesso, mantenendo i biscotti saporiti e croccanti più a lungo.
👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.
❤️ Nico e Louise.
Loredana says
Ragazzi questi sono i cantucci più buoni che io abbia mai fatto e mangiato. Tra l’altro la ricetta è facilissima. Io amo gli aromi che avete messo. Grazie mille e buon Natale.
Nico Pallotta says
Grazie mille Loredana, siamo felicissimi che la ricetta ti sia piaciuta 🙂
Buona serata.
Nico