Le castagnole sono dei piccoli bocconcini di pasta fritta che assomigliano alle castagne e sono uno dei dolci più tradizionali di carnevale.
Sono facili da preparare con pochi semplici ingredienti e possono essere fatte fritte, al forno, o in friggitrice ad aria.
Ricette correlate: crumbl cookies, chiacchiere, torta di mele.
Ricetta
Castagnole
Ingredienti
- 260 g di farina 00
- 60 g di zucchero + 4 cucchiai per guarnire
- 40 g di burro morbido
- 2 uova medie
- 20 ml liquore all'anice o latte
- 8 g di lievito per dolci
- 1 limone biologico o non trattato
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 1 litro olio di arachidi o di semi di girasole alto oleico
Preparazione
- In una ciotolina, aggiungi 40 g di burro morbido a temperatura ambiente, 1 cucchiaino di estratto di vaniglia, e la scorza grattugiata di 1 limone e mescola il tutto con un cucchiaio.
- In una ciotola grande, aggiungi 260 g di farina 00, 60 g di zucchero, 2 uova, 8 g di lievito per dolci, 1 pizzico di sale, 20 ml liquore all'anice, e il burro ammorbidito con gli aromi.Mescola gli ingredienti con un cucchiaio di legno finché hai un impasto.
- Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impasta per 2 minuti finché hai un'impasto molto morbido ma non troppo appiccicoso.Se serve, aggiungi poca farina alla volta per rendere l'impasto meno appiccicoso.Ma cerca di non aggiungere troppa farina. Un'impasto morbido ti regalerà castagnole leggerissime e scioglievoli in bocca.
- Ora taglia l'impasto in pezzettini di circa 10 grammi l'uno.Poi dagli la forma di palline ruotandoli tra i palmi delle mani.Mentre dai forma alle castagnole puoi iniziare a scaldare l'olio in una casseruola non troppo grande e con i bordi alti.
- La temperatura ideale dell'olio per friggere è di 170°C. Cerca di tenerti sempre tra i 160°C e i 180°C.Prepara due vassoi. Uno con della carta assorbente, uno con zucchero semolato.Quando l'olio è caldo immergi le prime castagnole e cuocile per circa 2.5 o 3 minuti.Io ne cuocio circa 10 alla volta, ma tu regolati in base al tuo pentolino.Muovi le castagnole con un cucchiaio per farle cuocere da tutti i lati.
- Dopo circa tre minuti rimuovi le castagnole dall'olio e mettile sulla carta assorbente per qualche istante.Poi mentre sono ancora calde passale nello zucchero semolato.Continua a friggere e ricorda di mantenere una temperatura dell'olio intorno ai 170°C.
- In alternativa allo zucchero semolato puoi cospargerle con zucchero a velo, puoi condirle con miele e scorza di arancia, o con qualche goccia di alchermes.
Note
Valori Nutrizionali
Ricette simili
Ingredienti in dettaglio
Farina: va benissimo sia farina di tipo 0 che di tipo 00.
Zucchero: va bene sia zucchero bianco che zucchero di canna.
Uova: se vuoi una ricetta senza uova vai alle nostre castagnole senza uova.
Estratto di vaniglia: puoi sostituirlo con l'aroma di vaniglia (la fialetta), con una bustina di vanillina, o con i semi in un baccello di vaniglia.
Scorza di limone: consiglio di usare un limone biologico o non trattato. Puoi sostituirla con scorza di arancia oppure puoi anche ometterla se preferisci.
Liquore: serve a dare leggerezza all'impasto. Puoi usare liquori all'anice come mistrà o sambuca, rum, grappa, liquore strega o altro. Per preparare castagnole senza liquore puoi semplicemente lasciarlo fuori, o, se l'impasto risulta troppo asciutto, rimpiazzarlo con dell'acqua, latte, o succo di frutta.
Olio per friggere: ne consigliamo due tipi. O quello di arachidi, oppure uno di semi di girasole alto oleico. L'olio di semi di girasole classico non è indicato per friggere in quanto ha un punto di fumo più basso.
Procedimento e consigli
È importante iniziare ammorbidendo il burro a temperatura ambiente. Se il tuo burro è freddo di frigo potresti stemperarlo al microonde per circa 20 secondi al massimo ma senza farlo sciogliere.
Metti il burro morbido a temperatura ambiente in una ciotolina. Aggiungi la scorza grattugiata del limone non trattato e l'estratto di vaniglia.
Mescola con un cucchiaio o con una spatola di silicone fino a creare una pasta di burro e aromi.
Nota: consiglio di mescolare gli aromi con il burro perché i grassi presenti nel burro assorbono gli aromi e li amplificano nel piatto finale rendendo le castagnole molto aromatiche.
Adesso in una ciotola più grande metti la farina, lo zucchero, le uova intere, il lievito per dolci in polvere, il sale, il liquore, e il burro aromatizzato.
Mescola con un cucchiaio di legno fino ad amalgamare tutti gli ingredienti ed ottenere un impasto.
Ora puoi trasferire l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e impastare per poco tempo, circa un paio di minuti, o finché hai un impasto morbido ma non troppo appiccicoso.
Se l'impasto ti appiccica alle mani puoi aggiungere poca farina alla volta finché è meno appiccicoso.
Note: cerca comunque di mantenere l'impasto molto morbido. Così le castagnole diventeranno leggerissime e scioglievoli una volta fritte. Non serve impastare molto visto che non abbiamo bisogno di una maglia glutinica molto sviluppata.
Ora taglia l'impasto in pezzettini di circa 10 grammi l'uno e dagli la forma rotonda ruotandoli tra i palmi delle mani.
Disponi le palline d'impasto su una teglia rivestita di carta da forno.
Lo so che sembrano palline piccolissime ma ricorda che raddoppieranno di volume in cottura.
Nota: Mentre dai forma alle castagnole puoi mettere a scaldare l'olio per friggere. Utilizza una pentola di medio-piccole dimensioni e con bordi alti.
La temperatura ideale per friggere è di 170°C. Cerca di tenere la temperatura tra 160°C e 180°C. Consiglio l'utilizzo di un termometro digitale da cucina.
Prepara due vassoi. Uno con carta assorbente, l'altro con zucchero bianco.
Quando l'olio è caldo immergi le prime castagnole e cuocile per 2.5 - 3 minuti. Muovile spesso nell'olio con un cucchiaio per farle cuocere da tutti i lati.
Nota: se la temperatura è troppo bassa le castagnole assorbiranno troppo olio. Se la temperatura è troppo alta bruceranno all'esterno e non saranno ben cotte all'interno.
Io cuocio 10 - 12 castagnole alla volta. Tu regolati in base alla grandezza della tua pentola.
Quando le castagnole sono ben dorate togliele dall'olio e mettile sulla carta assorbente per qualche secondo.
Poi passale nello zucchero semolato mentre sono ancora calde.
Continua a friggere tutte le castagnole e ricordati di monitorare la temperatura dell'olio che dovrebbe restare intorno a 170°C.
Domande frequenti
Come faccio a farle senza liquore?
Puoi omettere il liquore senza problemi. Se noti che l'impasto è troppo asciutto puoi aggiungere la stessa quantità di acqua, latte, o succo di frutta.
È possibile cuocere le castagnole al forno?
È possibile cuocere le castagnole al forno anche se noi non ce la sentiamo di consigliartelo perché non saranno mai buone come quelle fritte.
Per cuocerle al forno, riscalda il forno a 180°C. Metti le castagnole sulla teglia rivestita di carta da forno e cuoci per 12 minuti.
È importante che le castagnole non prendano colore. Devono rimanere bianche all'esterno altrimenti diventeranno troppo asciutte dentro.
Servile con una spolverata di zucchero a velo, oppure, per far attaccare lo zucchero, devi prima passarle nel latte, poi rotolarle nell zucchero semolato.
Posso fare l'impasto in planetaria?
È possibile preparare l'impasto in planetaria aggiungendo tutti gli ingredienti alla ciotola della planetaria e mescolare a foglia per pochi minuti finché l'impasto è morbido e liscio.
Posso cuocere le castagnole in friggitrice ad aria?
Per cuocerle in friggitrice ad aria disponile nel cestello della friggitrice e cuocile a 180°C per 6 minuti.
Come quelle cotte al forno, non dovrebbero prendere colore altrimenti si asciugheranno troppo dentro.
Perché si forma la schiuma in cottura?
È normale che si formi la schiuma in cottura. È dovuto al lievito per dolci in polvere.
Come faccio a fare una doppia dose?
Per fare una dose doppia puoi raddoppiare tutti gli ingredienti. Puoi fare questo calcolo in automatico cambiando le dosi nel nostro box ricetta.
Conservazione
Temperatura ambiente: al massimo 2 - 3 giorni in un contenitore chiuso di vetro, latta, o plastica.
In frigo: sempre in un contenitore ben chiuso fino a 5 giorni.
👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.
❤️ Nico e Louise.
Elisa says
Queste castagnole sono leggerissime. Mamma mia che ricetta! Anche facilissima da seguire grazie alle vostre foto bellissime. La frittura mi è venuta benissimo perchè ho controllato la temperatura dell’olio con un termometro come mi avete consigliato. Buona giornata.