I nostri pancake soffici sono la colazione perfetta per iniziare la mattinata. Sono leggeri come una nuvola e così teneri che si sciolgono in bocca.
Abbiamo fatto tanti test, e questa è la ricetta dei pancake americani che ci piace di più. È semplice, veloce, e pronta in pochi minuti.
Ricette simili: cookies, banana bread, carrot cake.
Indice
Ricetta
Pancake
Attrezzatura
- Padella antiaderente Se ne hai due fai ancora prima a cuocere i pancake.
Ingredienti
- 300 g di farina 0
- 16 g di lievito per dolci in polvere
- 50 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 uovo
- 420 g di latte
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- burro e sciroppo d'acero per servirli.
Preparazione
- Metti 300 g di farina 0, 16 g di lievito per dolci in polvere, 50 g di zucchero, e 1 pizzico di sale in una ciotola e mescola con una frusta.
- Aggiungi 1 uovo, 420 g di latte, e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.Mescola con la frusta per pochi secondi, massimo 30, giusto il tempo di rompere i grumi.
- Scalda una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungi due gocce d'olio di semi e distribuiscile sulla padella con la carta da cucina.Con un mestolo o un misurino, versa circa 60 ml di pastella al centro della padella.
- Quando inizi a vedere delle bollicine in superficie, dopo circa 40 secondi, puoi girare il pancake con una spatola.Lascialo cuocere ancora per qualche istante (15 - 30 secondi) finché diventa dorato.
- Rimuovi il pancake dalla padella e disponilo su un vassoio. Aggiungi qualche altra goccia d'olio nella padella avendo cura di distribuirlo su tutta la base con carta da cucina e continua a cuocere.Puoi tenere i pancake pronti al caldo in un forno stemperato mentre finisci di cuocerli tutti.
- Io consiglio tre pancake a persona. Puoi servirli con un pezzettino di burro, sciroppo d'acero, e qualche mirtillo.
Note
Valori Nutrizionali
Ricette correlate
Curiosità sui pancake americani
Sai che i pancake hanno una storia lunghissima che ha origine nella cucina nativa americana.
I primi coloni europei che approdarono in america notarono che le popolazioni indigene preparavano delle frittelle a base di farina di mais che somigliavano vagamente ai pancake.
Ma è solo intorno alla fine del 1700, con l'introduzione di agenti lievitanti chimici come il carbonato di potassio prima, e il bicarbonato di sodio e il lievito per dolci (baking powder) che i pancake alti e fluffy che conosciamo oggi presero forma.
Ingredienti in dettaglio
I pancake vengono preparati con pochi ingredienti come:
- Farina 0: va bene anche 00 aggiungendone un cucchiaio in più.
- Lievito per dolci in polvere: puoi sostituirlo con cremor tartaro.
- Zucchero: va bene zucchero bianco o di canna.
- Uova: serve a legare la pastella ma non metterne troppo altrimenti i pancake non diventano così soffici e leggeri.
- Latte: va bene qualsiasi latte, anche quello vegetale.
- Estratto or aroma di vaniglia (facoltativo)
Come topping invece puoi provare tante gustose combinazioni. Per esempio:
- Burro e sciroppo d'acero
- Bacon croccante e sciroppo d'acero
- Crema pasticcera
- Crema diplomatica
- Panna montata e fragole
- Nutella e banane
- Crema di pistacchio
- Frutta fresca, specialmente frutti di bosco
- Gelato
- Zucchero e limone
- Composta di mele e cannella
- Zucchero a velo
Come fare i pancake + consigli
Metti 300 g di farina 0, 16 g di lievito per dolci in polvere, 50 g di zucchero, e 1 pizzico di sale in una ciotola e mescola con una frusta.
Suggerimento: è importante iniziare mescolando le polveri per fare in modo che il lievito per dolci sia ben distribuito nella farina.
Aggiungi 1 uovo, 420 g di latte, e 1 cucchiaino di estratto di vaniglia.Mescola con la frusta per pochi secondi, massimo 30, giusto il tempo di rompere i grumi.
Consiglio: il trucco per dei pancake soffici e alti è utilizzare poco uovo - ne basta uno - e mescolare poco la pastella. Mescolando troppo si rischierebbe di attivare il glutine nella farina che renderebbe i pancake compatti e gommosi.
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio. Aggiungi due gocce d'olio di semi o un pezzettino di burro e distribuiscilo sulla padella con la carta da cucina.
Con un mestolo o un misurino, versa circa 60 ml di pastella al centro della padella.
Consiglio: la padella deve essere calda, ma non troppo. Il pancake deve iniziare a fare le bollicine entro 30 - 45 secondi. Se ci mette di più dovresti alzare un po' il fuoco. D'altro canto però è importante che il pancake non si scurisca troppo velocemente, bruciando fuori e rimanendo crudo dentro.
Quando inizi a vedere delle bollicine in superficie, dopo circa 40 secondi, puoi girare il pancake con una spatola.
Lascialo cuocere ancora per qualche istante (15 - 30 secondi) finché diventa dorato.
Rimuovi il pancake dalla padella e disponilo su un vassoio.
Aggiungi qualche altra goccia d'olio nella padella avendo cura di distribuirlo su tutta la base con carta da cucina e continua a cuocere.
Consiglio: Puoi tenere i pancake pronti al caldo in un forno stemperato mentre finisci di cuocerli tutti.
Per servire, consiglio due o tre pancake a persona. Puoi servirli con un pezzettino di burro, sciroppo d'acero, e qualche mirtillo, o con i topping che preferisci.
Conservazione
Frigorifero: lascia raffreddare i pancake a temperatura ambiente poi stendili tra pezzettini di carta da forno per non farli attaccare. Disponili in un contenitore chiuso in frigo fino a due giorni. Riscaldali in microonde per 20 - 30 secondi.
Freezer: lascia i pancake raffreddare bene e mettili in un sacchetto adatto al congelamento, preferibilmente con dei pezzi di carta da forno tra un pancake e l'altro per non farli attaccare.
Rimuovi l'aria dal sacchetto, chiudi bene, scrivi la data, e congela fino a 2 mesi.
Puoi riscaldare i pancake anche da congelati nel microonde per 40 - 50 secondi, o nel tostapane finché non sono caldi.
👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.
❤️ Nico e Louise.
Sonia says
Questi sono i pancake più buoni e soffici che io abbia mai fatto. E la cosa più bella è che sono facilissimi da preparare. Che goduria, ce li siamo mangiati tutti io e il mio fidanzato. Grazie mille per la ricetta e per la spiegazione. Buon anno.
Nicola Pallotta says
Grazie mille Sonia,
siamo felicissimi che ti siano piaciuti tanto i pancake?
Anche noi quando li facciamo non riusciamo a resistere e li finiamo sempre tutti. Oops!
Buona giornata 🙂
Nico