Tutti Foody

  • Ricette
  • Chi siamo
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi siamo
search icon
Homepage link
  • Ricette
  • Chi siamo
×
Home » Ricette » Basi e Tecniche

Castagne in Padella

Pubblicato: Nov 30, 2024 · Modificato: Dic 16, 2024 da Nicola Pallotta

Le castagne in padella sono facilissime da preparare e non c'è nemmeno bisogno di ammollo.

In questo articolo vi diamo tutti i consigli su come cucinare le castagne in padella perfette al primo colpo.

Ricette correlate: castagne al forno, castagne in friggitrice ad aria, e castagne al microonde.

castagne cotte in padella e avvolte in un panno da cucina rosa
Indice
  • Ricetta
  • Scopri di più sulle castagne in padella
  • Come cucinare le castagne in padella
  • Conservazione

Ricetta

Castagne in padella

Castagne in Padella

Nico Pallotta
Le castagne in padella sono facilissime da preparare e non c'è nemmeno bisogno di ammollo.
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
Preparazione 5 minuti min
Cottura 20 minuti min
Totale 25 minuti min
Portata Antipasto, contorno, Snack
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 245 kcal

Ingredienti

  • ½ kilo castagne

Preparazione
 

  • Incidi una croce sulla parte curva delle castagne.
    I tagli devono essere lunghi e ben definiti, profondi abbastanza da superare la buccia fuori e la pellicina sotto.
    Castagne con taglio a croce sopra.
  • Metti le castagne su una padella di ferro o ghisa, copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio-alto per circa 20 minuti.
    Smuovi le castagne ogni 3 o 4 minuti.
    castagne in una padella
  • Vedrai che piano piano le castagne si abbrustoliscono e la buccia si apre.
    In questa fase le castagne faranno del fumo, quindi vi consiglio di aprire la finestra o di accendere la cappa aspiratrice.
    Per vedere se sono cotte potete inciderle con un coltellino. Se la lama entra senza problemi sono pronte.
    Castagne abbrustolite in padella.
  • Una volta cotte, mettetele in un canovaccio pulito e fatele raffreddare giusto 5 minuti.
    Scuotetele un po', poi potete pelarle, meglio se lo fate quando sono ancora molto calde perché la buccia si staccherà meglio.
    Vi assicuro che se le castagne sono fresche, la buccia si toglierà senza nessun problema.
    Castagne sbucciate in un panno da cucina.

Note

I valori nutrizionali sono una stima per una porzione su quattro.
CONSIGLI
Devo mettere in ammollo le castagne?
Quando si selezionano le castagne, è importante valutare la loro freschezza. Le castagne raccolte di recente, che appaiono lucenti e sode al tatto, non richiedono alcun trattamento preliminare di ammollo.
Dalle nostre verifiche, abbiamo riscontrato che l'immersione in acqua può complicare la fase di sbucciatura, ragion per cui non la raccomandiamo.
Tuttavia, qualora le castagne siano state conservate in dispensa per un periodo prolungato, è consigliabile immergerle in acqua fredda per un periodo che può variare da un minimo di un'ora fino a un massimo di dodici ore in frigo.
Come sbucciare le castagne?
Durante la preparazione delle castagne in padella, l'operazione cruciale consiste nell'effettuare un taglio deciso e preciso sul lato convesso della castagna prima di cuocerle.
Più il taglio è ampio, più agevole risulterà rimuovere la buccia.
È fondamentale procedere alla sbucciatura mentre le castagne sono calde. Una volta che si raffredderanno, l'operazione di rimozione della scorza diventerà significativamente più complessa e laboriosa.
Quindi, è consigliabile rimuovere le pellicine immediatamente dopo la cottura, approfittando della temperatura elevata che le rende più morbide e separabili.
CONSERVAZIONE
Le castagne in padella sono buone calde, tuttavia se vi avanzano potete conservarle in una ciotola in frigo fino a 3 giorni.
Noi consigliamo di riscaldate per qualche secondo al microonde.

Scopri di più sulle castagne in padella

Sono stato sempre un po' restio nel cuocere le castagne in padella perché ho sempre avito il pregiudizio che non sarebbero mai venute buone come le caldarroste che si trovano alle sagre delle castagne 🧐.

Castagne in padella arrostite alla perfezione.

E invece mi sono dovuto ricredere. Questa tecnica è secondo me la migliore che ci sia per gustarsi delle castagne in casa che abbiano un sapore leggermente affumicato come se fossero cotte sul fuoco.

Inoltre, la cottura in padella produce un mix di texture pazzesche...croccantine fuori in alcuni punti dove sono sbruciacchiate e morbidissime dentro 🤤

Non serve ammollo e le castagne si sbucciano che è una bellezza e la cucina non si sporca come con la padella forata.

Castagne sbucciate in un panno da cucina.

L'unica cosa che mi sento fortemente di consigliarvi è di usare una padella in ghisa o ferro.

Qui andiamo a fare una cottura completamente a secco e la padella raggiunge temperature molto alte.

È quindi sconsigliata la padella antiaderente perché la rivestitura non-stick si danneggerebbe sprigionando sostanze che sarebbe meglio non respirare 😷.

castagne perfettamente cotte in padella nera
Castagne cotte su padella in ghisa.

Come cucinare le castagne in padella

Inizia subito con un'incisione a croce sulle castagne.

I tagli devono essere lunghi, ben definiti, e profondi abbastanza da superare la buccia esterna e la pellicina pelosa interna.

mani femminili con castagne e coltello

Metti le castagne su una padella di ferro o ghisa, copri con un coperchio e cuoci a fuoco medio-alto per circa 20 minuti.

Smuovi le castagne ogni 3 o 4 minuti.

castagne in una padella

Vedrai che piano piano le castagne si abbrustoliscono e la buccia si apre.

In questa fase le castagne faranno del fumo, quindi vi consiglio di aprire la finestra o di accendere la cappa aspiratrice.

Per vedere se sono cotte potete inciderle con un coltellino. Se la lama entra senza problemi sono pronte.

Castagne abbrustolite in padella.

Una volta cotte, mettetele in un canovaccio pulito e fatele raffreddare giusto 5 minuti.

Scuotetele un po', poi potete pelarle, meglio se lo fate quando sono ancora molto calde perché la buccia si staccherà meglio.

Vi assicuro che se le castagne sono fresche, la buccia si toglierà senza nessun problema.

castagne sbucciate in un panno da cucina

Conservazione

Le castagne in padella sono buone calde, tuttavia se vi avanzano potete conservarle in una ciotola in frigo fino a 3 giorni.

Noi consigliamo di riscaldarle per qualche secondo al microonde.

Se vi avanzano potete anche usarle per preparare altre ricette.

Per esempio, potete frullarle insieme ad un hummus di ceci, oppure farci un pesto con nocciole e parmigiano e servirle con la pasta.

Sono buonissime anche con la nostra polenta al forno con i funghi, o potete aggiungerle ad un'insalatona di orzo.

Ricette correlate:

  • quinoa cotta in una ciotola blu.
    Quinoa: Come Cuocerla Alla Perfezione
  • Polenta cremosa in una pentola gialla.
    Polenta
  • riso basmati dopo la cottura in una pentola bianca.
    Riso Basmati (Consigli e Procedimento)
  • castagne al microonde con due castagne già sbucciate
    Castagne al Microonde

Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Nico e Louise davanti alla chiesa della consolazione a Todi.

Ciao, siamo Nico e Louise.

Benvenuti sul nostro blog di ricette.

Qui troverete ricette facili, sane, e gustose, Italiane e dal mondo.

CHI SIAMO

Più cliccate

  • uova in purgatorio in padella
    Uova in Purgatorio
  • pizza fatta in casa con mozzarella e pomodoro
    Pizza in Teglia
  • hummus cremoso con ceci e prezzemolo in testa
    Hummus di Ceci
  • Focaccia con rosmarino e una mano
    Focaccia
  • curry di ceci in una ciotola bianca con riso e un cucchiaio d'argento
    Curry di Ceci
  • insalata di riso con ceci e olive
    Insalata di Riso
  • Carrot cake facile
    Carrot Cake
  • Pasta fredda con cetriolo e pomodorini
    Pasta Fredda

Footer

↑ back to top

Home - About - Ricette - Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright © 2025 TuttiFoody (Lanta Media SRL).