La polenta è un piatto tradizionale Italiano cremoso, appagante, e facile da preparare.
Il suo sapore delicato di mais la rende perfetta per essere usata come base per tante preparazioni, con sughi ricchi, o altri condimenti.
Per esempio, puoi gustarla al piatto con sugo e mix di formaggi, al forno tipo lasagna, o in bastoncini fritti o ancora meglio in friggitrice ad aria.
Indice
Ricetta
Polenta
Ingredienti
- 250 g di polenta istantanea o veloce
- 1.2 L di acqua o brodo vegetale
- 1 presa di sale
- 3 cucchiai d' olio extravergine d'oliva
Preparazione
- In una pentola di medie dimensioni con il fondo spesso, porta a ebollizione 1.2 L di acqua e aggiungi 1 presa di sale.Togli la pentola dal fuoco e aggiungi lentamente 250 g di polenta istantanea, poca alla volta, mescolando con una frusta.A scelta, aggiungi 3 cucchiai d' olio extravergine d'oliva.Riporta la pentola sul fuoco e fai cuocere a fuoco medio-basso girando con la frusta per 5 minuti.
- Man mano che la polenta si addensa, potresti passare dalla frusta a un cucchiaio di legno per facilitare il mescolamento.Se la polenta diventa troppo densa, puoi aggiungere altra acqua. Le diverse marche di polenta possono richiedere più o meno acqua.
- Assaggia la polenta per assicurarti che sia pronta e regola di sale. Attenzione, è bollente! La consistenza deve essere liscia e cremosa.Puoi servirla come piatto unico con parmigiano, burro e altri formaggi, condirla con il tuo sugo preferito, prepararci altre ricette, o servirla come contorno.
Note
Valori Nutrizionali
Ricette correlate
PREPARAZIONI DI BASE: besciamella, come cucinare i ceci, focaccia, castagne al forno, maionese vegana, impasto per la pizza, patate dolci al forno.
RICETTE AUTUNNALI E INVERNALI: schiacciata, zuppa di lenticchie, pasta e fagioli, zuppa di cavolo nero, chips di cavolo nero, cavolfiore gratinato.
Curiosità sulla polenta
La polenta è un piatto tradizionale italiano con origini antichissime. Sembra che veniva preparata già ai tempi dei romani.
Certo, non era di mais, che a quei tempi in Italia non c'era. Era fatta con altri cereali come farro, segale, e miglio.
Poi pochi anni dopo la scoperta delle Americhe, nel XVI secolo, il mais fu importato per la prima volta in Italia e si iniziò ad utilizzarlo per preparare la polenta.
Da allora, la polenta di farina di mais gialla è diventata il tipo più comune e ha sostituito praticamente tutte le altre varietà.
Questo piatto versatile e caldo divenne un alimento base, in particolare nel Nord Italia, dove serviva come sostentamento per molte famiglie contadine e operaie.
Da piatto povero però la polenta è oggi diventata un piatto rispettato anche dai grandi chef e possiamo trovarla in tante declinazioni dalle trattorie più antiche ai ristoranti più moderni.
Come pasta e riso, la polenta è un piatto estremamente versatile che può essere servito per tante preparazioni e con tante salse e sughi.
Noi la consigliamo morbida al piatto con sopra il nostro ragù di lenticchie e parmigiano.
Se hai voglia di un piatto sfizioso puoi farla raffreddare, tagliarla in bastoncini, e fare la polenta fritta o ancora meglio cotta in friggitrice ad aria.
Se vuoi qualche cosa di ancora più goloso prova la polenta concia con burro e formaggio, o la polenta al forno, tipo lasagna, con funghi saltati e formaggi misti.
Ingredienti per la polenta
Farina di mais per polenta gialla
Nei negozi si trovano due tipi principali di farina di mais per la polenta:
- La polenta classica ottenuta da farina di mais macinata grossolanamente che richiede da 40 a 60 minuti di bollitura.
- La polenta a cottura veloce o istantanea ottenuta da farina di mais più fine e precotta al vapore che richiede 5 minuti di bollitura.
Se vuoi preparare una cena veloce in settimana, ti consigliamo di utilizzare la polenta veloce. È imbattibile perché in pochi minuti è pronta, morbida, delicata, e gustosissima.
Poi negli ultimi anni si stanno diffondendo sempre più varietà di polenta, come la polenta taragna composta da un mix di farina di mais e farina di grano saraceno, e la polenta nera, molto suggestiva.
Noi qui ci soffermeremo sulla polenta gialla classica.
Acqua
Tradizionalmente, la farina di mais viene cotta in acqua leggermente salata.
Per un piatto più sfizioso puoi sostituire l'acqua con brodo vegetale o di pollo. Puoi anche utilizzare metà acqua e metà latte. Sentirai che bontà!
Aggiunte varie
Immagina la polenta come la tela bianca di un pittore. Puoi dipingerla con i tuoi ingredienti preferiti.
Per esempio, è divina con un mix di formaggi come fontina, toma, asiago, provolone, parmigiano, pecorino romano, groviera, gorgonzola, e altri.
Scegline due o tre, falli a pezzettini, e aggiungili verso fine cottura.
A volte, l'olio extravergine di oliva viene aggiunto alla farina di mais mentre cuoce e il burro viene spesso utilizzato come guarnizione.
Come preparare la polenta + consigli
QUANTA ACQUA?: Puoi misurare la polenta e l'acqua con la bilancia o con una tazza o bicchiere.
Se usi la bilancia, per ogni 250 grammi di polenta servirà da 1 Litro a 1.2 Litri di acqua.
Se usi una tazza o un bicchiere ricorda che per 1 parte di polenta (quindi una tazza) serviranno dalle 3 alle 4 parti di acqua (quindi 3 o 4 tazze).
In ogni caso, in base al tipo di farina di mais potrai avere bisogno di più o meno acqua. Poi se desideri una consistenza più morbida e cremosa aggiungi più acqua.
QUALE PENTOLA? La tradizione vuole che la polenta venga cotta in un paiolo, una pentola di rame o ghisa che conduce il calore in modo uniforme.
Ovviamente non è che possiamo comprare il paiolo se facciamo la polenta due volte all'anno.
Quindi in alternativa va benissimo anche una pentola con il fondo spesso, che appunto distribuisce bene il calore.
Io ne consiglio una in ghisa smaltata, che puoi utilizzare anche per tante altre ricette.
Porta l'acqua o il brodo a ebollizione e aggiungi il sale.
Togli la pentola dal fuoco e aggiungi lentamente la farina di mais, a pioggia, poca alla volta, mescolando con una frusta.
Riporta la pentola sul fuoco e fai sobbollire a fuoco medio-basso mescolando per 3-5 minuti o secondo le istruzioni riportate sulla confezione della farina di mais.
Consiglio: di solito ci vuole qualche minuto in più del tempo scritto sulla confezione.
Man mano che la polenta si addensa, potresti passare da una frusta a un cucchiaio di legno per facilitare il mescolamento.
Se la polenta diventa troppo densa per i tuoi gusti, aggiungi altra acqua. Le diverse marche di farina di mais possono richiedere più o meno acqua.
Assaggia per assicurarti che sia pronta e aggiusta di sale. Attenzione, è bollente! La texture deve essere liscia e cremosa.
La consistenza dipende dalle tue preferenze e può essere più o meno densa. A noi piace una consistenza media che si possa mangiare al cucchiaio, quasi come un risotto o un purè di patate.
Ma la maggior parte dei tradizionalisti preferisce una polenta più densa, servita quasi solida su un tagliere e tagliata con un coltello o uno spago da cucina.
Come servire la polenta
La polenta ha un sapore abbastanza neutro e può essere condita in mille modi.
Mettila prima su un piatto, creando uno spazio al centro.
La versione più semplice è condita con parmigiano grattugiato, burro e altri formaggi come provolone, gorgonzola o fontina.
Oppure provala con il nostro ragù di lenticchie per un piatto vegetariano delizioso e nutriente. È il piatto perfetto per le serate invernali.
Cosa fare con gli avanzi di polenta?
Puoi trasformare la polenta avanzata in deliziose chips di polenta fritta o in friggitrice ad aria.
Noi facciamo dei bastoncini, li condiamo con olio evo, sale, e rosmarino e le cuociamo in friggitrice ad aria a 200 gradi finché sono croccanti fuori e tenerissimi dentro.
In alternativa, puoi preparare una deliziosa polenta al forno. Questa è così buona e puoi personalizzarla con i tuoi ripieni preferiti.
Noi la prepariamo con strati di polenta ripieni di formaggi saporiti come gorgonzola e fontina, funghi saltati in padella e castagne lesse sbriciolate o salsiccia sbriciolata e abbondante parmigiano e mozzarella sopra.
Poi va in forno a 180 gradi per 30 minuti ed e pronta.
Conservazione
Frigorifero: La polenta appena fatta si può conservare in frigo in un contenitore chiuso o coperta da pellicola per 3 giorni.
Puoi scaldarla in un pentolino con acqua, nel microonde, oppure mettila in una pirofila con formaggi misti e cuoci in forno a 180 gradi per 30 minuti.
Congelatore: avvolgila in pellicola e congela fino a 3 mesi. Scongelala lentamente in frigo, magari durante la notte.
👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.
❤️ Nico e Louise.
Vota la ricetta e lasciaci un commento :-)