Impara a fare l'hummus, una golosa crema spalmabile dal Medio Oriente a base di ceci e pochi altri semplici ingredienti.
Questo hummus cremoso è facile da preparare, sano, nutriente e delizioso. Puoi servirlo come salsa, spalmabile e molto altro ancora.

La ricetta completa con le dosi si trova a fondo pagina.
Una cosa importante per preparare un hummus di ceci strepitoso è usare il giusto tipo di tahina, una crema di sesamo golosissima.
Questo eleverà la tua ricetta di hummus, conferendogli una consistenza cremosa e vellutata con un leggero sapore di sesamo con note tostate e una sensazione vellutata in bocca.
Imparare a scegliere la tahina giusta è stata una svolta per noi. Vedi i consigli sotto.
Per preparare l'hummus bastano pochi ingredienti: ceci, tahina, cumino, aglio, acqua, succo di limone e sale.
L'hummus è nutriente e ricco di grassi sani, fibre e proteine vegetali. È naturalmente vegano e senza glutine e piace a tutti grazie alla sua consistenza cremosa e al suo sapore delicato.
Puoi mangiarlo a colazione, pranzo e cena. Puoi spalmarlo in un panino o in una wrap, mangiarlo come salsa con i falafel, con dei bastoncini di verdure o come condimento in una poke.
E perché non preparare una deliziosa pasta all'hummus o un bel piatto di antipasti con altri stuzzichini mediterranei e mediorientali?
Ingredienti
Tahina
La tahina è l'ingrediente più importante dell'hummus; pertanto, devi scegliere quella giusta.
Scegli una tahina di colore chiaro, prodotta con semi di sesamo decorticati al 100%, possibilmente importata dal Libano o dalla Palestina.
Quelle sono le migliori per preparare l'hummus.
Ceci
Puoi utilizzare ceci in scatola o ceci secchi.
Se usi i ceci secchi, devi metterli in ammollo per una notte in acqua e bicarbonato di sodio, poi sciacquarli e farli bollire in acqua finché non diventano teneri. Le istruzioni sono riportate di seguito.
Cumino
Il cumino macinato è l'ideale per distribuirlo uniformemente nell'hummus.
D'altra parte, i semi di cumino interi sono difficili da frullare per il robot da cucina, quindi ti consiglio di schiacciarli prima in un mortaio se li usi.
Nota che l'hummus non dovrebbe avere un forte sapore di cumino, ma un accenno in sottofondo.
Succo di limone
Succo di limone appena spremuto senza i semi.
Acqua
Ti consigliamo di utilizzare acqua del rubinetto o quella con la quale cuoci i ceci.
Sale
A noi piace utilizzare sale marino fino.
Olio extravergine di oliva
Non c'è bisogno di aggiungere olio dentro l'hummus, basta aggiungerne un filo abbondante sopra come guarnizione una volta messo nel piatto.
Se non disponi di olio extravergine di oliva di buona qualità, allora eviterei l'olio; un olio di bassa qualità può rovinare il tuo hummus.
Prezzemolo
Come l'olio d'oliva, il prezzemolo fresco tritato serve per guarnire l'hummus. Puoi spargerne un po' sopra.
Guarnizioni facoltative
Guarnisci con spezie facoltative come sumac, za'atar, dukkah, paprika e semi di sesamo.
Puoi anche guarnire con olive e ceci interi.
Procedimento
Hummus di ceci con ceci in scatola
Scola e sciacqua i ceci in scatola, poi falli bollire in un pentolino con acqua per 15 minuti.
Nota: puoi saltare la bollitura se hai fretta, ma in questo caso sciacqua bene i ceci in scatola con acqua.
Suggerimento: Aggiungi ½ cucchiaino di cumino macinato all'acqua bollente per insaporirli.
Tieni da parte una tazza di acqua bollente, scolali e mettili in una ciotola con acqua fredda.
A questo punto, strofina i ceci tra le mani per separare la loro buccia.
Scarta le bucce. Non è necessario scartarle tutte, ma solo quelle che si staccano velocemente.
Taglia l'aglio a metà nel senso della lunghezza e rimuovi l'anima per renderlo più digeribile.
Aggiungi i ceci, l'aglio a pezzettini, la tahina, il cumino macinato, il sale, l'acqua, e il succo di limone in un robot da cucina o in un frullatore.
Frulla fino a raggiungere la consistenza desiderata, aggiungendo altra acqua se necessario.
Assaggia e aggiusta il condimento. Potresti aggiungere più tahina, succo di limone, sale, aglio o cumino, in base alle tue preferenze.
Nota: un robot da cucina produce un hummus migliore, più leggero e più arioso, anche se un po' meno vellutato.
Il frullatore produce un hummus molto liscio, ma a nostro avviso meno autentico e più compatto e pesante, ma comunque delizioso.
Trasferisci il tutto in una ciotola da portata, aggiustalo con un cucchiaio e guarnisci con un generoso filo d'olio extravergine d'oliva di buona qualità e prezzemolo tritato.
Puoi guarnire anche aggiungendo ceci, olive, sumac e semi di sesamo.
Hummus di ceci con ceci secchi
Metti in ammollo i ceci per tutta la notte o durante il giorno (da 8 a 24 ore) in una ciotola o una pentola capiente con abbondante acqua e un cucchiaino di bicarbonato di sodio per ammorbidire la buccia.
Puoi lasciarli a temperatura ambiente sul bancone della cucina.
Dovrebbero raddoppiare di volume.
Sciacquali, trasferiscili in una pentola capiente con abbondante acqua, porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e fai sobbollire dolcemente per circa 1 - 2 ore.
Il tempo di cottura varia molto a seconda dei ceci. Assaggia i ceci al raggiungimento di 1 ora.
Quando i ceci sono quasi cotti, aggiungi circa un cucchiaino di sale.
Durante la cottura, i ceci schiumeranno. Va bene così; non c'è bisogno di fare nulla.
Riserva due tazze di acqua di cottura dei ceci, scola i ceci e trasferiscili su un panno da cucina pulito.
Copri con un altro canovaccio da cucina e strofinali per rimuovere parte della buccia.
Trasferisci i ceci nel robot da cucina con l'aglio a pezzetti, tahina, cumino macinato, sale, succo di limone e poca acqua.
Frulla fino a raggiungere la consistenza desiderata, aggiungendo più acqua se necessario.
Assaggia e aggiusta di sale, poi trasferiscili su un piatto o una ciotola e completa con olio extravergine d'oliva, spezie e prezzemolo tritato.
Come servire
Come antipasto (meze)
Tradizionalmente, l'hummus viene servito come intingolo insieme al pane pita caldo con un meze, una selezione di piccoli piatti serviti come antipasto in Medio Oriente.
Per comporre il tuo piatto di antipasti, servilo accanto ai nostri falafel, tabbouleh, Zaalouk, crema di avocado, crema di tofu, pomodorini confit, cipolle caramellate, tzatziki, pesto di basilico, asparagi o zucchine grigliate e focaccia, flatbread, piadina, olive, pita chips e verdure crude (carote, sedano e peperoni rossi).
In un sandwich con la pita
Riscalda la pita, aprila, e spalma una generosa quantità di hummus sul fondo. Riempila con verdure grigliate o arrostite, falafel, foglie di insalata, pomodori e altro ancora.
Condisci con una deliziosa salsa con tahina e aggiungi una spolverata di semi di sesamo. Ovviamente questo è solo un suggerimento, ma hai capito l'idea, no?
In una poke con falafel
Adorerai questa poke di falafel con falafel fatti in casa. Un paio di cucchiai di hummus ci stanno benissimo!
La serviamo con pita calda, peperoni rossi arrostiti (in barattolo vanno benissimo), barbabietole sottaceto, tabbouleh, olive taggiasche, jalapeños, spicchi di limone, feta sbriciolata, semi di sesamo, prezzemolo fresco e un filo di olio extravergine d'oliva e salsa con tahina.
In una wrap o piadina
Questo è il modo in cui mangiavamo hummus e falafel quando vivevamo a Berlino, in Germania, dove molti ristoranti libanesi servono i falafel in questo modo.
Scalda una wrap o anche piadina, spalma una generosa quantità di hummus sulla base, poi ricoprila con i falafel schiacciati, l'insalata Shirazi, jalapeños, barbabietole sottaceto, prezzemolo fresco, menta fresca, limone spremuto e un buon filo di salsa con tahina. Buon appetito!
Variazioni
Hummus con melanzane
Aggiungi la polpa di una melanzana arrostita o cotta nella friggitrice ad aria all'hummus di ceci per conferirgli un delizioso sapore di melanzana.
Le melanzane sono ricche d'acqua, quindi aggiungine di meno nell'hummus.
Per cuocere le melanzane in forno, riscaldalo a 220°C poi fodera una teglia con carta da forno, e lava, asciuga e taglia le melanzane a metà nel senso della lunghezza.
Incidi la polpa delle melanzane con un coltello, poi condiscile con olio d'oliva, sale e pepe.
Disponi le melanzane con il lato tagliato verso il basso e inforna a 220°C per 50 minuti.
Suggerimento: per ottenere un sapore più affumicato, accendi la griglia e falla cuocere per 5-10 minuti per carbonizzare leggermente la buccia delle melanzane.
Lascia raffreddare le melanzane per 10 minuti, quindi rimuovi la polpa dalla buccia con un cucchiaio e trasferiscila nel robot da cucina con il resto degli ingredienti.
Frulla fino a raggiungere la consistenza desiderata, quindi servi in una ciotola con un filo d'olio d'oliva, pane pita caldo e bastoncini di verdure.
Hummus di lenticchie
Questo hummus di lenticchie cremosissimo è ottimo come antipasto, in un panino o un condimento perfetto per l'ultimo minuto.
È pronto in 5 minuti, è fatto con lenticchie in scatola e la preparazione è simile a quella dell'hummus di ceci; devi solo sostituire i ceci con la stessa quantità di lenticchie scolate e sciacquate.
Hummus con peperoni arrostiti
Aggiungi i peperoni arrostiti e pelati all'hummus per conferirgli un delizioso sapore dolce e affumicato.
Per cuocere i peperoni scalda il forno a 250˚C. Nel frattempo, lava i peperoni e disponili su una teglia foderata con della carta da forno.
Cuoci in forno per circa 30-40 minuti. I peperoni dovranno essere morbidi e leggermente abbrustoliti all'esterno.
Metti i peperoni in una ciotola di vetro, acciaio o ceramica appena usciti dal forno. Copri la ciotola con un coperchio ben chiuso e falli raffreddare per 20-30 minuti.
Pela i peperoni e aggiungili al robot da cucina insieme agli altri ingredienti.
Frulla fino a raggiungere la consistenza desiderata, poi assaggia e aggiusta il condimento.
Suggerimenti
Come scegliere la tahina perfetta
La tahina dovrebbe essere di colore chiaro, fluida non solida o spalmabile, e preferibilmente importata, se riesci a trovarla.
Dovrebbe essere realizzata con semi di sesamo decorticati al 100% e macinata a pietra se vuoi essere esigente.
Trovare il tipo di tahina corretta ha avuto un impatto fortissimo sul nostro hummus.
Puoi trovare una buona tahina ne supermercati più grandi, nei negozi di alimenti etnici, oppure online.
Robot da cucina vs. frullatore
Robot da cucina o frullatore? Ceci in scatola o secchi?
Li abbiamo testati tutti per te; il vincitore è l'hummus preparato con ceci secchi in un robot da cucina, MA…
…la differenza più significativa è tra l'hummus preparato nel frullatore e quello preparato nel robot da cucina, non nel tipo di ceci.
Il robot da cucina produce un hummus migliore per consistenza e gusto.
L'hummus è più leggero, più arioso e ha un sapore più autentico.
La versione con il frullatore è comunque ottima, ma è più compatta e più pesante.
Per quanto riguarda i ceci secchi rispetto a quelli in scatola, è difficile notare la differenza, anche se i ceci cucinati in casa hanno un sapore più naturale.
In conclusione, cerca di usare un robot da cucina e se non hai tempo di cuocere i ceci, sappi che l'hummus fatto con quelli in scatola è comunque assolutamente delizioso!
Conservazione e Meal Prep
Meal prep: l'hummus è un'ottima ricetta da preparare in anticipo e tenerlo in frigo all'occorrenza. Si conserva bene in frigorifero; puoi sempre aggiungere un po' di olio o acqua e mescolare se si secca troppo dopo averlo conservato.
Frigorifero: conservalo in un contenitore ermetico per un massimo di una settimana. Copri la parte superiore con un sottile strato di olio extravergine d'oliva per evitare che si secchi. Mescola prima di servire.
Congelatore: non consigliamo di congelare questa ricetta.
Ricetta
Hummus di Ceci
Attrezzatura
- Robot da cucina o frullatore
Ingredienti
- 460 grammi ceci cotti, 2 scatole
- 60 grammi acqua o più se necessario
- 50 grammi tahina o più a piacere
- 50 grammi succo di limone
- ½ spicchio aglio
- ½ cucchiaino cumino in polvere
- ½ cucchiaino sale
Guarnizione
- olio extravergine d'oliva
- olive
- prezzemolo
- spezie sumac, za'atar, paprika
Preparazione
HUMMUS CON CECI IN SCATOLA
- Scola i ceci in scatola e falli bollire in un pentolino con acqua per 15 minuti.
- Scolali e mettili in una ciotola con acqua fredda. Strofina i ceci tra le mani per separare la loro buccia.
- Scarta le bucce. Non è necessario scartarle tutte, ma solo quelle che si staccano velocemente.
- Nel frullatore aggiungi ceci, aglio a pezzi, tahina, cumino macinato, sale, metà dell'acqua e succo di limone.
- Frulla fino a raggiungere la consistenza desiderata, aggiungendo altra acqua se necessario.Assaggia e aggiusta il condimento. Potresti aggiungere più tahina, succo di limone, sale, aglio o cumino in base alle tue preferenze.
- Trasferisci il tutto in una ciotola da portata, aggiusta con un cucchiaio e guarnisci con olio extravergine d'oliva di buona qualità e prezzemolo tritato.Puoi guarnire anche con ceci, olive, sumac e semi di sesamo.
HUMMUS CON CECI SECCHI
- Metti in ammollo i ceci per 8-24 ore in una ciotola capiente con abbondante acqua e un cucchiaino di bicarbonato di sodio per ammorbidire la buccia.Puoi lasciarli a temperatura ambiente sul bancone della cucina.
- Dovrebbero raddoppiare di volume.
- Sciacquali, trasferiscili in una pentola capiente con abbondante acqua, porta a ebollizione, quindi abbassa la fiamma e fai sobbollire dolcemente per circa 1 - 2 ore.Il tempo di cottura varia molto a seconda dei ceci. Assaggia i ceci al raggiungimento di 1 ora.Quando i ceci sono quasi cotti, aggiungi circa un cucchiaino di sale.Durante la cottura, i ceci schiumeranno. Va bene così; non c'è bisogno di fare nulla.
- Scola i ceci e trasferiscili su un panno da cucina pulito.Copri con un altro canovaccio da cucina e strofinali per rimuovere parte della buccia.
- Trasferisci i ceci nel robot da cucina con l'aglio a pezzetti, tahina, cumino macinato, sale, succo di limone e acqua.Frulla fino a raggiungere la consistenza desiderata, assaggia e aggiusta i condimenti.Poi trasferiscili su un piatto o una ciotola e completali con olio extravergine d'oliva, spezie e prezzemolo tritato.
Vota la ricetta e lasciaci un commento :-)