• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutti Foody
  • Home
  • Chi siamo
    • Instagram
    • Pinterest
    • TikTok
    • YouTube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Chi siamo
    • Instagram
    • Pinterest
    • TikTok
    • YouTube
  • ×

    Home » Piatti unici

    Piadina

    Published: Mar 6, 2023 · by Nico

    Vai alla ricetta

    La nostra piadina all' olio d'oliva è una ricetta facile che si prepara in poco più di mezz'ora ed è semplice e deliziosa.

    È fatta con quattro ingredienti che hai già in casa, senza lievitazione, cotta in padella e con olio d'oliva al posto dello strutto.

    piadina ripiena di stracchino e rucola

    La ricetta completa con le dosi si trova a fondo pagina.

    Indice
    • Ingredienti
    • Procedimento
    • Come Servire
    • Variazioni
    • Consigli
    • Conservazione e Meal Prep
    • Ricetta

    Se siete mai stati al mare sulla riviera Romagnolo-Marchigiana tra Rimini e Pesaro avrete sicuramente notato i tantissimi chioschi che vendono piadine ripiene di qualsiasi cosa.

    La piadina di quelle zone è chiamata piadina romagnola alla riminese ed è un prodotto ad indicazione geografica tipica (IGP) della costa romagnola.

    È una piadina sottile, circolare e non lievitata fatta con farina di grano tenero.

    È molto versatile e può essere mangiata come spuntino o come piatto principale per un pranzo o una cena veloce.

    La nostra piadina preferita è quella ripiena di stracchino e rucola, ma qui sotto vi facciamo vedere altre versioni gustosissime, originali, e per tutti i gusti!

    piadina appena fatta

    Ingredienti

    Farina

    La ricetta viene benissimo con farina tipo 0, tipo 1 o tipo 2.

    Olio

    Noi consigliamo olio extravergine di oliva.

    Acqua

    Acqua tiepida del rubinetto.

    Sale

    Sale marino fino.

    Attrezzatura

    Per fare la piadina romagnola vegana avrai bisogno di un piano di lavoro pulito, una ciotola e un mattarello per stendere l'impasto.

    Per cuocerla basta una padella antiaderente, o ancora meglio una padella in ghisa.

    Louise che prende la piadina stracchino e rucola

    Procedimento

    Aggiungi la farina, il sale, l'acqua tiepida e l'olio d'oliva in una grande ciotola. Mescola gli ingredienti con un cucchiaio fino a ottenere una palla di pasta.

    impasto per piadine in una bowl

    Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro precedentemente cosparso di farina e impasta per 5 minuti fino a ottenere una palla morbida, compatta e liscia.

    impasto fatto a mano

    Taglia l'impasto in 6 pezzi uguali di circa 80 grammi ciascuno, quindi forma una palla per ogni pezzo. Copri con un panno o una pellicola di plastica e fai riposare per 15-30 minuti.

    Il riposo è fondamentale perché permette al glutine della farina di rilassarsi e sarà più facile stendere l'impasto.

    Dopo che l'impasto ha riposato, inizia a scaldare una padella antiaderente o in ghisa a fuoco medio.

    palline per fare le piadine

    Mentre la padella si scalda, puoi stendere la prima palla di pasta.

    Ruota spesso l'impasto mentre lo stendi per ottenere una forma rotonda regolare. Dovresti ottenere dischi sottili 2-3 mm.

    Spolvera la superficie di lavoro e l'impasto di farina per evitare che si attacchi.

    stesura della piadina con matterello

    Cuoci la piadina sulla padella calda. La padella deve essere calda, ma la fiamma deve essere bassa.

    Lascia cuocere per circa 2 minuti da un lato e 1 minuto dall'altro.

    Vedrai delle bolle mentre la piadina cuoce.

    cottura della piadina in padella

    Quando è cotta, mettila su un piatto tra un panno da cucina pulito.

    Questo aiuterà a preservare l'umidità. Ripeti l'operazione con le altre piadine fino a quando non avrai finito.

    piadine appena cotte

    Riempi con il tuo ripieno preferito e gustala calda.

    Ti consigliamo formaggi freschi italiani come lo stracchino, la robiola e lo squacquerone.

    Se sei vegano, puoi provare il nostro formaggio veg fuso (ricetta in arrivo) e aggiungere tanta rucola come ripieno.

    piadine stracchino e rucola

    Come Servire

    Questa piadina è perfetta per un pranzo veloce e salutare con ripieni come hummus di ceci, lattuga, e qualche fetta di pomodoro.

    piadina con hummus di ceci e pomodori

    Come alternativa, questa crema di avocado sta benissimo nella piadina. Provala con peperoni a fette e insalata o rucola.

    crema di avocado e piadina

    Variazioni

    Quello che stai per vedere non è legato alla tradizione italiana; tuttavia, noi amiamo combinare piatti tradizionali e moderni da tutto il mondo e provare qualcosa di nuovo.

    Se anche tu sei così, allora prova la piadina con:

    Hummus di ceci e falafel

    Questa è la nostra variante preferita. Spalma un generoso strato di hummus fatto in casa al centro della piadina.

    Aggiungi i falafel, schiacciali con i rebbi di una forchetta e poi completali con insalata shirazi (pomodori e cetrioli a pezzetti), jalapeños, verdure sottaceto e un filo di salsa alla tahina.

    Facci sapere cosa ne pensi!

    wrap con falafel e hummus

    Patate dolci alla messicana

    Un'altra deliziosa farcitura per questa piadina sono le patate dolci preparate alla messicana, ovvero con fagioli e cumino.

    Questo piatto è perfetto per una deliziosa e nutriente colazione, pranzo o cena.

    A noi piace aggiungere anche avocado a fette, panna acida, lime e coriandolo fresco.

    piadina messicana con patate dolci

    Burrito vegetariano

    Queste piadine sono anche ottime come wrap. Provale con la nostro ripieno per burrito vegetariano preparato con il nostro tofu strapazzato, fagioli neri, peperoni e spezie.

    È sorprendentemente facile da preparare, delizioso e appagante.

    burrito vegetariano con panna acida

    Consigli

    • Lascia riposare l'impasto: è importante affinché il glutine sviluppatosi durante la fase di impasto possa rilassarsi. Così sarà più facile per te stendere l'impasto. Da 15 a 30 minuti di riposo dovrebbero essere sufficienti.
    • Non lasciarlo asciugare: non lasciare che l'impasto si asciughi all'aria. Tienilo sempre coperto sotto un panno. L'impasto secco è difficile da appiattire e risulterà in una piadina più dura e secca.
    • Stendine una alla volta: è meglio stendere le piadine una alla volta, ognuna appena prima della cottura. In questo modo non si asciugheranno.
    • Preserva l'umidità: dopo la cottura di ogni piadina puoi metterle una sopra l'altra, ma tienile coperte/avvolte da un panno da cucina pulito per preservare umidità e morbidezza.

    Conservazione e Meal Prep

    Meal prep: puoi preparare l'impasto in anticipo e lasciarlo riposare in frigorifero per un massimo di 8 ore, avvolto nella pellicola. Puoi anche cuocere la piadina e conservarla per due giorni prima che diventi rafferma.

    Sacchetto di plastica: conservale in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni. Può essere riscaldata al microonde o in una padella per qualche minuto.

    Congelatore: lasciale raffreddare completamente, trasferiscile in un sacchetto di plastica adatto al congelamento e congelale per un massimo di 3 mesi.

    Ricetta

    piadina

    Piadina

    Autore: Nico
    La nostra piadina all' olio d'oliva è una ricetta facile che si prepara in poco più di mezz'ora ed è semplice e deliziosa.
    È fatta con quattro ingredienti che hai già in casa, senza lievitazione, cotta in padella e con olio d'oliva al posto dello strutto.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 2 votes
    Preparazione 10 mins
    Cottura 10 mins
    Riposo 15 mins
    Totale 35 mins
    Portata Piatto Unico
    Cucina Italiana
    Porzioni 6 piadine
    Calorie 226 kcal

    Attrezzatura

    • Matterello
    • Padella antiaderente o in ghisa

    Ingredienti
     

    • 300 grammi farina 0 o tipo 1
    • 150 grammi acqua tiepida
    • 30 grammi olio extravergine d'oliva
    • 5 grammi sale

    Preparazione
     

    • Aggiungi farina, sale, acqua tiepida e olio d'oliva in una ciotola.
      Mescola con un cucchiaio fino a ottenere una palla di pasta.
      impasto per piadine in una bowl
    • Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro infarinato e impasta per 5 minuti fino a ottenere una palla morbida, compatta e liscia.
      impasto fatto a mano
    • Taglia l'impasto in 6 pezzi di circa 80 grammi ciascuno, quindi forma una palla per ogni pezzo.
      Copri con un panno o una pellicola di plastica e fai riposare per 15-30 minuti.
      palline per fare le piadine
    • Stendi una pallina alla volta con il matterello, spolverando con farina se si attacca.
      Ruota spesso l'impasto mentre lo stendi per ottenere una forma rotonda regolare. Dovresti ottenere dischi sottili 2-3 mm.
      stesura della piadina con matterello
    • Cuoci la piadina su una padella calda a fuoco medio basso.
      Ci vorranno circa 2 minuti da un lato e 1 minuto dall'altro.
      cottura della piadina in padella
    • Metti la piadina cotta su un piatto tra un panno da cucina pulito.
      Questo aiuterà a preservare l'umidità. Ripeti l'operazione con le altre piadine fino a quando non avrai finito.
      piadine appena cotte
    • Riempi con il tuo ripieno preferito e gustala calda.
      piadina stracchino e rucola

    Note

    I valori nutrizionali sono per una piadina su sei, senza ripieno.
    CONSERVAZIONE E MEAL PREP
    - Meal prep: puoi preparare l'impasto in anticipo e lasciarlo riposare in frigorifero per un massimo di 8 ore, avvolto nella pellicola. Puoi anche cuocere la piadina e conservarla per due giorni prima che diventi rafferma.
    - Sacchetto di plastica: conservale in un sacchetto di plastica a temperatura ambiente per un massimo di 2 giorni. Può essere riscaldata al microonde o in una padella per qualche minuto.
    - Congelatore: lasciale raffreddare completamente, trasferiscile in un sacchetto di plastica adatto al congelamento e congelale per un massimo di 3 mesi.
     

    Valori Nutrizionali

    Nutrition Facts
    Piadina
    Amount per Serving
    Calories
    226
    % Daily Value*
    Fat
     
    5
    g
    8
    %
    Saturated Fat
     
    1
    g
    6
    %
    Trans Fat
     
    0
    g
    Polyunsaturated Fat
     
    1
    g
    Monounsaturated Fat
     
    4
    g
    Cholesterol
     
    0
    mg
    0
    %
    Sodium
     
    325
    mg
    14
    %
    Potassium
     
    54
    mg
    2
    %
    Carbohydrates
     
    38
    g
    13
    %
    Fiber
     
    1
    g
    4
    %
    Sugar
     
    0.1
    g
    0
    %
    Protein
     
    5
    g
    10
    %
    Vitamin A
     
    1
    IU
    0
    %
    Calcium
     
    9
    mg
    1
    %
    Iron
     
    2
    mg
    11
    %
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂
    « Hummus di Ceci
    Tofu Strapazzato »

    Reader Interactions

    Comments

    1. GS

      March 19, 2023 at 4:46 pm

      5 stars
      Top! As per usual. The other day had no bread and thought, let me see what Nico has to offer.....made 4 large piadina, one dressed like a pizzetta 🙂 cheers mate.

      Reply
      • Nico

        March 22, 2023 at 5:31 am

        Awesome, thanks a lot for the comment GS 🙂
        Cheers!

        Reply

    Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

    nico and louise

    Ciao, siamo Nico e Louise e amiamo cucinare. Benvenuti sul nostro blog!

    Chi siamo →

    Più cliccate

    • insalata di riso con ceci e olive
      Insalata di Riso
    • Carrot cake facile
      Carrot Cake
    • asparagi friggitrice ad aria sul piatto
      Asparagi in Friggitrice ad Aria
    • Zuppa di piselli secchi
      Zuppa di Piselli Spezzati

    Footer

    ↑ torna su

    Più cliccate

    Più Condivise

    Contatti

    Home
    About
    Privacy Policy
    Imprint

    Copyright © 2023 Tutti Foody