Tutti Foody

  • Ricette
  • Chi siamo
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi siamo
search icon
Homepage link
  • Ricette
  • Chi siamo
×
Home » Ricette » Pane e Pizza

Pane Arabo

Pubblicato: Mag 10, 2024 · Modificato: Dic 19, 2024 da Nicola Pallotta

Questa ricetta del pane arabo è molto semplice da realizzare: richiede meno di 2 ore e consiste in farina, acqua, sale, lievito e olio d'oliva.

Puoi cuocerlo in un forno di casa, in teglia o su una pietra per pizza, in un forno per pizza come quelli Ooni o addirittura in padella.

Puoi aspettarti un pane arabo morbido, fragrante, soffice e gonfio, con sacche d'aria al centro, ottime da riempire o da intingere nella tua salsa preferita.


Pane pita greco su un panno blu
Indice
  • Ricetta
  • Ricette correlate
  • Scopri di più sul pane arabo
  • Ingredienti in dettaglio
  • Come fare il pane arabo + consigli
  • Come servire il pane arabo?
  • Conservazione

Ricetta

pane arabo con una mano

Pane Arabo

Nico Pallotta
5 da 1 voto
Questa ricetta del pane arabo è molto semplice da realizzare, morbido, fragrante, soffice e gonfio, con sacche d'aria al centro, ottime da riempire o da intingere nella tua salsa preferita.
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
Preparazione 15 minuti min
Cottura 15 minuti min
Lievitazione 1 ora h 30 minuti min
Totale 2 ore h
Portata Pane
Cucina Mediorentale, Mediterranea
Porzioni 10 dischi
Calorie 206 kcal

Ingredienti

  • 500 g di farina 0 oppure tipo 1 o per pizza
  • 300 g di acqua tiepida
  • 7 g di lievito di birra secco tipo caputo confezione verde o mastro fornaio
  • 10 g di zucchero
  • 10 g di sale
  • 20 g di olio d'oliva extravergine

Preparazione
 

  • Metti 300 g di acqua tiepida, 10 g di zucchero, e 7 g di lievito di birra secco in un contenitore.
    Sbatti velocemente per 30 secondi per dissolvere il lievito.
    lievito e acqua miscelati per il pane arabo
  • Metti 500 g di farina 0 e 10 g di sale in una ciotola e dai una mescolata.
    Aggiungi l'acqua e il lievito e mescola con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un primo impasto.
    Aggiungi 20 g di olio d'oliva extravergine e mescola ancora per qualche secondo finché l'olio non viene assorbito.
    farina, lievito e acqua mescolati in una ciotola di vetro
  • Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro pulito.
    Impasta a mano per 5 minuti o fino a ottenere una palla di pasta liscia e morbida.
    Se l'impasto del pane arabo è appiccicoso, aggiungi una spolverata di farina.
    Impasto a mano su una superficie di marmo
  • Metti l'impasto in una ciotola grande spennellata d'olio.
    Spennella l'impasto con qualche goccia d'olio e coprilo con un piatto.
    l'impasto per il pane pita in una ciotola di vetro prima della lievitazione
  • Metti da parte in un luogo caldo per 1 o 1,5 ore o fino al raddoppio del volume.
    Noi consigliamo di metterlo in forno spento con la luce accesa.
    impasto per il pane pita dopo la lievitazione
  • Dopo la lievitazione, trasferisci l'impasto su un piano di lavoro pulito e staglialo in 10 pezzi uguali da 80 grammi ciascuno.
    bilancia da cucina e misuratore di impasto
  • Forma delle palline lisce e disponile su una teglia spolverata di farina.
    Copri con un panno da cucina umido e lascia riposare per 10 minuti.
    palline di impasto per pane arabo
  • Spolvera leggermente il tuo piano di lavoro con della farina, poi con l'aiuto di un mattarello stendi le palline in cerchi di 15 cm di diametro e di 5 mm di spessore.
    Copri con un panno umido e lascia riposare i dischi per 20 minuti.
    impasto di pane arabo stesa su una superficie di marmo
  • NEL FORNO DI CASA: Scalda il forno a 250°C statico.
    Se utilizzi una pietra per pizza, posizionala nel ripiano centrale del forno e lascia che si preriscaldi per almeno 30 minuti. Se non hai una pietra per pizza, usa una teglia capovolta.
    Disponi 1 o 2 dischi di pane arabo, capovolti, sulla pietra per pizza o sulla teglia.
    Cuoci per circa 3 minuti o finché gonfio e leggermente dorato.
    NEL FORNO PER PIZZA: scalda il forno a 400°C.
    Con l'aiuto di una pala per pizza, disponi due dischi di pane arabo nel forno.
    Cuoci per circa 1,5-2 minuti o fino a quando il pane sarà gonfio e leggermente dorato.
    Se il tuo forno ha una fiamma aperta (come i forni Ooni), ruota il pane di 180 gradi a metà cottura per consentire una doratura e una caramellizzazione uniforme.
    IN PADELLA: Scalda una padella in ghisa ben stagionata (anche una padella antiaderente va bene, anche se non è proprio l'ideale per cuocere a secco).
    Quando è calda, metti un disco al contrario sulla padella e fai cuocere per 2 minuti. Gira e cuoci per altri due minuti o finché sarà leggermente dorato.
    Avvolgi il pane arabo cotto in un panno da cucina pulito mentre finisci di cuocere.
    ricetta di pane pita in un panno blu
  • Apri e farcisci con i tuoi ingredienti preferiti o intingilo in hummus di ceci o nella tua salsa preferita.
    mano che tiene pane arabo cotto e aperto

Ricette correlate

Sta bene con: babaganoush, hummus di ceci, hummus di lenticchie.
Ricette simili: impasto per la pizza, focaccia, pane naan, piadina, pane fatto in casa.

Scopri di più sul pane arabo

pane pita con zataar e pomodori ciliegini

Il pane arabo è fatto con un impasto simile a quello della pizza, cotto in forno (ma viene bene anche in padella), gonfio e leggero con delle sacche d'aria all'interno.

Viene mangiato come pane quotidiano nelle regioni del Mediterraneo orientale, del Nord Africa, del Levante e del Medio Oriente.

È anche conosciuto con il nome pita, pitta, o khubz in Arabo e ha una storia millenaria. Si dice addirittura che la nostra pizza provenga proprio da questo pane.

È una delle forme più semplici di impasto ed è la ricetta perfetta da provare a casa perché può essere realizzata con una breve lievitazione e con ingredienti semplici che hai già in dispensa.

mano che tiene un pane pita cotto e aperto

Ciò che rende speciale il pane arabo fatto in casa è il suo aroma fragrante, la sua consistenza soffice e il suo interno vuoto.

È perfetto per essere farcito con verdure fresche o arrostite, hummus, masabacha e falafel o per essere intinto nella tua salsa preferita.

Il pane arabo caldo è delizioso anche intinto nell'olio extravergine d'oliva prima e nello za'atar poi, un mix di spezie mediterranee con semi di sesame, origano, e sumac.

È anche buonissimo semplicemente come sostituto del pane di tutti i giorni.

Ingredienti in dettaglio

Ingredienti per pita greca

Farina

Puoi preparare il pane arabo con la farina 0, tipo 1, o tipo 2.

Oppure puoi utilizzare la farina per pizza tipo la Caputo Nuvola (Tipo 0) o Caputo Pizzeria (Tipo 00) per un pane arabo sofficissimo come una nuvola.

Per una ricetta più sana (ma meno soffice e goduriosa), utilizza metà farina integrale e metà farina 0 e aggiungi due cucchiai di acqua in più poiché la farina integrale ne assorbe di più.

Se sei curiosa/o e vuoi sperimentare nuove combinazioni di farine, prova a sostituire la farina 0 con un 20 - 30 % di farina di farro, segale e semola.

Lievito

Ti consigliamo il lievito di birra secco tipo quello Caputo nel barattolino di latta verde, oppure Mastro Fornaio, o quello che preferisci. Ce ne sono tantissimi in commercio.

Puoi sostituire il lievito secco con quello fresco. Avrai bisogno di una quantità di lievito fresco tre volte superiore rispetto al lievito secco.

Acqua

L'acqua tiepida aiuta ad avviare la lievitazione.

Assicurati che l'acqua non sia calda (ucciderà il lievito) o fredda (ci vorrà più tempo perché il lievito si attivi).

Olio

Aggiungiamo olio extravergine di oliva per rendere il pane arabo morbido come una nuvola.

Ometti l'olio se preferisci una pane più croccante.

Zucchero

Lo zucchero aiuta ad attivare il lievito e ad accelerare la lievitazione.

Se hai tempo per una lievitazione più lunga, puoi omettere lo zucchero.

Sale

Ti consigliamo di utilizzare sale marino fino. Se segui una dieta povera di sodio, ometti il sale.

pane pita con hummus, feta e verdure

Come fare il pane arabo + consigli

Noi prepariamo l'impasto a mano, ma puoi seguire gli stessi passaggi e utilizzare un'impastatrice come un Kitchen Aid o Kenwood con il gancio

1. Misura gli ingredienti.

Prima di iniziare pesa gli ingredienti in contenitori separati.

Consiglio: per il lievito potresti avere bisogno di una bilancia di precisione che puoi acquistare online per pochi soldi.

misura la farina e l'acqua per il pane pita

2. Attiva il lievito

Metti l'acqua tiepida, lo zucchero e il lievito secco in un piccolo contenitore.

Sbatti velocemente per 30 secondi fino a quando il lievito secco non si sarà sciolto e compariranno delle bollicine in superficie.

Consiglio: se il lievito secco non si scioglie dopo averlo sbattuto, significa che è morto. Riprova con un altro lievito.

lievito e acqua miscelati per il pane greco pita

3. Prepara l'impasto

Metti la farina e il sale in una grande ciotola e dai una mescolata.

Versa lievito e acqua e mescola con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un primo impasto.

Aggiungi l'olio d'oliva e mescola ancora per qualche secondo finché l'olio non viene assorbito.

farina, lievito e acqua mescolati in una ciotola di vetro

Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro pulito.

Impasta a mano per 5 minuti o fino a ottenere una palla di pasta liscia e morbida.

Se l'impasto del pane arabo è appiccicoso, aggiungi una spolverata di farina alla volta finché non si asciuga un po'.

Consiglio: se utilizzi un'impastatrice mescola gli ingredienti con il gancio per impasto alla seconda velocità per 6 minuti.

Impasto a mano su una superficie di marmo

4. Lievitazione in massa

Metti l'impasto in una grande ciotola spennellata d'olio.

Spennella l'impasto con l'olio e coprilo con un piatto, un panno da cucina inumidito o con della pellicola trasparente. Lascia spazio tra il coperchio e l'impasto visto che dovrà crescere.

Consiglio: Un piatto o un canovaccio da cucina sono più ecologici della pellicola.

l'impasto per il pane pita in una ciotola di vetro prima della lievitazione

Metti da parte in un luogo caldo per 1 o 1,5 ore o fino al raddoppio del volume.

Consiglio: per ottenere le condizioni ideali di lievitazione, ti consigliamo di mettere l'impasto in forno spento con la luce accesa.

impasto per il pane pita dopo la lievitazione

4. Staglio

Scalda il forno a 250°C.

Se utilizzi una pietra per pizza, posizionala nel ripiano centrale del forno e lasciala scaldare per almeno 30 minuti. Non hai una pietra per pizza? Puoi utilizzare una teglia capovolta.

Se utilizzi un forno per pizza come Ooni, puoi farlo scaldare a 400°C.

Dopo la lievitazione, trasferisci l'impasto su un piano di lavoro pulito e staglialo in 10 pezzi uguali da 80 grammi ciascuno.

bilancia da cucina e misuratore di impasto

Forma delle palline lisce e disponile su una teglia spolverata di farina.

Copri con un panno da cucina umido e lascia riposare per 10 minuti.

palline di impasto per la pita greca

5. Stendi il pane arabo

Spolvera leggermente il tuo piano di lavoro con della farina, poi con l'aiuto di un mattarello stendi le palline in cerchi di 15 cm di diametro e di 5 mm di spessore.

Copri con un panno umido e lascia riposare i dischi per 20 minuti.

pasta di pane pita stesa su una superficie di marmo

6. Cuoci il pane arabo

NEL FORNO DI CASA

Preriscalda il forno a 250°C o alla temperatura massima.

Se utilizzi una pietra per pizza, posizionala nel ripiano centrale del forno e lascia che si preriscaldi per almeno 30 minuti. Se non hai una pietra per pizza, usa una teglia capovolta.

pita Greca al forno

Disponi 1 o 2 dischi di pane arabo, capovolti, sulla pietra per pizza o sulla teglia.

Cuoci per circa 3 minuti o finché gonfio e leggermente dorato.

Consiglio: Evita di cuocere troppo il pane arabo perché perderebbe la sua consistenza soffice.

Pita greca dopo la cottura su sfondo blu

NEL FORNO PER LA PIZZA (OONI o ALTRO)

Se utilizzi un forno per pizza come Ooni, puoi preriscaldarlo a 400°C.

Con l'aiuto di una pala per pizza, disponi due dischi di pane arabo nel forno.

Pita nel forno per pizza ooni

Cuoci per circa 1,5-2 minuti o fino a quando il pane sarà gonfio e leggermente dorato.

Se il tuo forno ha una fiamma aperta (come i forni Ooni), ruota il pane di 180 gradi a metà cottura per consentire una doratura e una caramellizzazione uniforme.

Il pane pita dopo la cottura in un forno Ooni

Avvolgi il pane arabo cotto in un panno da cucina pulito mentre finisci di cuocere.

ricetta di pane pita in un panno blu

IN PADELLA

Scalda una padella in ghisa ben stagionata (anche una padella antiaderente va bene, anche se non è proprio l'ideale per cuocere a secco).

Quando è calda, metti un disco al contrario sulla padella e fai cuocere per 2 minuti. Gira e cuoci per altri due minuti o finché sarà leggermente dorato.

pane pita cotto in padella

Come servire il pane arabo?

Il pane arabo fatto in casa è versatile: puoi servirlo con qualsiasi cosa. Ecco alcuni dei nostri suggerimenti preferiti:

Con salse e intingoli

Hummus servito con olio d'oliva e prezzemolo
  • Hummus di ceci
  • Hummus di fagioli
  • Hummus di lenticchie
  • Hummus di ceci senza tahina
  • Crema di avocado
  • Babaganoush

Con un'insalata

Insalata greca di ceci con pane pita nel piatto
  • Insalata di fagioli bianchi
  • Insalata mediterranea
  • Insalata greca di ceci
  • Insalata di lenticchie
  • Cavolfiore intero arrostito

Pane arabo con za'atar o dukkah

mano che tiene il pane pita con dukkah e zataar

Spezza con le mani un pezzo di pane arabo appena sfornato, ingingilo prima nell'olio extravergine d'oliva e poi nello Za'atar o nella Dukkah, due miscele di spezie mediterranee ricche di sapore e aromi.

Gustalo con olive, feta, cetrioli e pomodori.

Questo è probabilmente il modo più semplice e tradizionale di mangiare il pane arabo fatto in casa e uno dei più deliziosi e sensoriali.

Con un "meze" o antipasto

Pita greca con un piatto di mezze e hummus

Un meze o mezze è un antipasto Mediorientale simile al nostro antipasto misto che puoi consumare anche per una cena deliziosa.

È composto da diversi piccoli piatti mediterranei e mediorientali come:

  • Falafel
  • Hummus
  • Tabbouleh
  • Muhammara
  • Mutabal
  • Melanzane in friggitrice ad aria
  • Melanzane al forno
  • Zucchine in friggitrice ad aria
  • Feta, olive, labneh, pomodori, cetrioli ed erbe fresche.

Facci un sandwich

sandwich con pita e falafel

Grazie al loro interno vuoto e gonfio, il pane arabo è ottimo per essere aperto e farcito con quello che vuoi.

Provane uno con una strato di hummus fatto in casa sul fondo, un po' di insalata tabbouleh, falafel fatti in casa, cipolle al sumac e un filo di salsa tahina.

Con zuppe mediterranee

Vellutata di lenticchie rosse con prezzemolo e pita Greca
  • Vellutata di cavolfiore
  • Vellutata di lenticchie rosse
  • Stufato di ceci
  • Zuppa di lenticchie
  • Zuppa di lenticchie marocchina
  • Zuppa di cavolo nero
  • Zuppa di ceci

Usa gli avanzi per preparare dei crostini

fatteh con hummus e yogurt

Il pane arabo di uno o due giorni è ottimo per preparare croccanti chips o crostini da utilizzare nelle insalate e in altri piatti. Questo utilizzo del pane arabo si chiama "Fatteh".

Si tratta di un modo tradizionale di utilizzare il pane raffermo nei paesi del Mediterraneo orientale e del sud del Levante e i piatti che ne risultano sono croccanti e deliziosi.

Taglia il pane in piccoli pezzi, condiscili con olio d'oliva, sale, pepe e spezie, quindi tostalo in forno o nella friggitrice ad aria per qualche minuto o finché non diventa croccante.

Alcuni dei nostri piatti preferiti con le chips di pita croccanti sono:

  • Fattoush
  • Insalata Greca
  • Insalata di ceci
  • Insalata con avocado
Fattoush insalata libanese con pita e pomodoro

Conservazione

Preparazione in anticipo: Il pane arabo è un'ottima ricetta per preparare in anticipo perché si conserva e si congela bene.

A temperatura ambiente: Avvolgi la pita in un panno da cucina per un massimo di 24 ore o conservala in un sacchetto di plastica per un massimo di 3 giorni.

In freezer: Trasferisci in pane raffreddato in un sacchetto adatto al congelamento e congelala per sei mesi.

Scongelare e riscaldare: Scongelala a temperatura ambiente per un paio d'ore, poi scaldala in forno o nella friggitrice ad aria. Puoi anche scongelarlo e riscaldarlo nel microonde avvolto in un panno da cucina per un minuto o due.

👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.

❤️ Nico e Louise.

Ricette correlate:

  • pane naan appena fatto, impilato e spennellato d'olio
    Pane Naan
  • Pane fatto in casa su un tagliere bianco.
    Pane Fatto in Casa
  • fette di schiacciata impilate l'una sull'altra
    Schiacciata Facile Senza Impastare
  • Impasto pizza
    Impasto per pizza

Comments

  1. Paolo Mori says

    Marzo 12, 2025 at 1:05 pm

    5 stars
    INTERESSANTE MOLTO VARIO NELLE COMBINAZIONI PROPOSTE E SEMPLICE NELLA DESCRIZIONE COMPLIMENTI

    Rispondi

Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Nico e Louise davanti alla chiesa della consolazione a Todi.

Ciao, siamo Nico e Louise.

Benvenuti sul nostro blog di ricette.

Qui troverete ricette facili, sane, e gustose, Italiane e dal mondo.

CHI SIAMO

Più cliccate

  • uova in purgatorio in padella
    Uova in Purgatorio
  • pizza fatta in casa con mozzarella e pomodoro
    Pizza in Teglia
  • hummus cremoso con ceci e prezzemolo in testa
    Hummus di Ceci
  • Focaccia con rosmarino e una mano
    Focaccia
  • curry di ceci in una ciotola bianca con riso e un cucchiaio d'argento
    Curry di Ceci
  • insalata di riso con ceci e olive
    Insalata di Riso
  • Carrot cake facile
    Carrot Cake
  • Pasta fredda con cetriolo e pomodorini
    Pasta Fredda

Footer

↑ back to top

Home - About - Ricette - Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright © 2025 TuttiFoody (Lanta Media SRL).