Il babaganoush è una crema spalmabile e una salsa levantina a base di melanzane dal piacevole sapore leggermente affumicato e dalla consistenza cremosa.
Si prepara in pochi minuti in un robot da cucina o frullatore con pochi semplici ingredienti.
Gusta questa tradizionale salsa di melanzane con pane arabo caldo, falafel, hummus di ceci o verdure fresche.
Indice
Ricetta
Babaganoush
Attrezzatura
- Robot da cucina o frullatore
Ingredienti
- 3 melanzane circa 1.3 kg
- 80 g di tahina
- 30 g di succo di limone o più a piacere
- ½ spicchio d' aglio
- sale q.b.
- prezzemolo o menta per guarnire
- olio d'oliva extravergine
- parika affumicata facoltativa per guarnire
Preparazione
CUOCI LE MELANZANE (3 opzioni)
- Noi consigliamo di utilizzarne 1 cotta sulla fiamma del gas e due cotte in forno o friggitrice ad aria.OPZIONE 1: SU FIAMMAFora la melanzana con una forchetta, prendila con delle pinze da cucina e cuocila facendola sbruciacchiare direttamente sul fornello del gas. Apri la finestra altrimenti affumicherai tutta casa.Girala spesso fino a quando la buccia sarà completamente carbonizzata e la polpa morbidissima. Per aiutarmi ho messo la griglia del forno sopra il fornello come vedi nella foto.
- Mettila su un piatto, lasciala raffreddare per qualche minuto, poi rimuovi tutta la buccia carbonizzata raschiandola con uno spelucchino e aggiungi la polpa nel tuo robot da cucina. Scarta il gambo e la buccia.
- OPZIONE 2: COTTURA AL FORNOAccendi il forno con la funzione grill e imposta la temperatura massima.Se il tuo forno non dispone di una grill, fallo scaldare sopra e sotto a 220°C.Taglia le melanzane a metà nel senso della lunghezza, incidi la polpa delle melanzane con un coltello e condiscile con olio d'oliva, sale e pepe nero.
- Disponi le melanzane con il lato tagliato verso il basso su una teglia da forno e cuocile per 40-50 minuti, finché non saranno tenere.Lasciale raffreddare per 10 minuti, poi scava la polpa con un cucchiaio e trasferiscila nel robot da cucina. Scarta il gambo e la buccia.
- OPZIONE 3: NELLA FRIGGITRICE AD ARIATaglia le melanzane a metà, incidi la polpa con un coltello, condiscile con olio d'oliva, sale e pepe e disponile con il lato tagliato verso il basso nel cestello di una friggitrice ad aria.Cuocile a 200°C per circa 20 minuti o finché non saranno tenere.Scava la polpa con un cucchiaio e aggiungila a un robot da cucina.
- Nel robot da cucina dove hai già messo le 3 melanzane, aggiungi 80 g di tahina, 30 g di succo di limone, ½ spicchio d' aglio, e sale.Frulla ad intermittenza fino a raggiungere la consistenza desiderata.Il babaganoush deve essere cremoso, con una certa texture e non completamente liscio. Assaggia e aggiusta il sale e il succo di limone.
- Trasferisci il composto in una ciotola, distribuiscilo con un cucchiaio e guarniscilo con prezzemolo o menta finemente tritati, un generoso filo d'olio d'oliva extravergine e, a scelta, un pizzico di parika affumicata.Servi con pane arabo fatto in casa.
Valori Nutrizionali
Ricette correlate
Scopri di più sul Babaganoush
Questa ricetta del babaganoush ti piacerà perché è facile da preparare con ingredienti semplici e sani.
Ha un piacevole sapore affumicato, un gusto delicato di melanzane e un'irresistibile consistenza molto cremosa.
Nella ricetta originale, le melanzane vengono cotte alla griglia o a fiamma viva per rendere la polpa tenerissima e infondere un piacevole aroma di affumicato.
Noi ti mostreremo come farlo qui, ma ti daremo anche la possibilità di cuocere le melanzane in forno o in una friggitrice ad aria se non vuoi affumicare la cucina.
Ti suggeriamo di servire questa deliziosa salsa di melanzane con altre ricette mediorientali come l'hummus di ceci, i falafel, l'insalata tabbouleh e del pane arabo fatto in casa.
Il Babaganoush è naturalmente vegetariano, vegano e senza glutine.
Ingredienti in dettaglio
Melanzane
Usa le melanzane classiche con la buccia viola scuro.
Nella ricetta originale del Babaganoush, le melanzane vengono cotte su una fiamma viva per conferire loro un sapore affumicato naturale.
Se non puoi cuocere le melanzane alla griglia o alla piastra e preferisci cuocerle in forno o nella friggitrice ad aria, puoi aggiungere qualche goccia di fumo liquido o un po' di paprika affumicata per ottenere quel delizioso sapore di affumicato.
Tahina
Il tahini o tahina è un ingrediente importante del babaganoush.
Ti consigliamo di utilizzare tahini ottenuto da semi di sesamo decorticati al 100%, preferibilmente importati da un paese del mediterraneo orientale come il Libano o Israele.
Il tahini deve essere di colore nocciola e colabile. Evita le paste di sesamo scure fatte con semi di sesamo interi (con la buccia) e altri ingredienti perchè spesso sono amare.
Noi utilizziamo i marchi Al Rabih e Luxor. Li troviamo alla COOP sotto casa. Sono entrambe eccellenti!
No trovi la tahina? Dai un'occhiata alla ricetta della Melitzanosalata qui sotto. È una specie di babaganoush Greca ma senza tahina.
Succo di limone
Il succo di limone fresco aggiunge delle leggerissime note acidule e una freschezza che amplifica il sapore delle melanzane affumicate e del tahini.
Aglio
L'aglio non dovrebbe essere il sapore dominante del babaganoush, quindi ti consigliamo di iniziare con mezzo spicchio d'aglio e di aggiungerne dell'altro in un secondo momento se ti piace che la salsa sia più saporita.
Assicurati di sminuzzare l'aglio prima di aggiungerlo al robot da cucina. Non consigliamo l'aglio in polvere.
Sale e pepe
Usa sale marino fino. Il pepe è facoltativo.
Guarnizioni
- Prezzemolo fresco: cospargi il tuo babaganoush con prezzemolo fresco. Sostituisci il prezzemolo con altre erbe fresche come la menta o il coriandolo, oppure usali entrambi.
- Olio extravergine di oliva: condisci con abbondante olio extravergine di oliva di buona qualità. Evita di utilizzare oli vegetali raffinati a basso costo per questa ricetta.
- Pinoli: se vuoi, aggiungi dei pinoli tostati.
- Semi di melograno: anch'essi facoltativi se vuoi aggiungere un po' di colore e un sapore acidulo e dolce.
- Paprika affumicata: puoi spargerla sopra per dare un tocco di colore e di sapore affumicato.
- Cumino: il cumino macinato è facoltativo e viene aggiunto solo ad alcune varianti locali del babaghanoush.
Come preparare il Babaganoush + Consigli di Nico
1. Cuoci le melanzane
Esistono diversi modi per cucinare le melanzane. Di seguito riportiamo i più comuni.
Un consiglio: quando prepariamo il babaganoush per noi, lo facciamo mettendo insieme una melanzana cotta direttamente sul gas per dare il sapore affumicato e due melanzane cotte al forno. Ci vorrebbe troppo tempo a cuocerle tutte e tre sulla fiamma del gas.
OPZIONE 1: cottura sul grill o sul fornello del gas
Fora la melanzana con una forchetta, prendila con delle pinze da cucina e cuocila facendola sbruciacchiare direttamente sul fornello del gas. Apri la finestra altrimenti affumicherai tutta casa.
Ci vorranno circa 10 minuti. Girala spesso fino a quando la buccia sarà completamente carbonizzata e la polpa morbidissima. Per aiutarmi ho messo la griglia del forno sopra il fornello come vedi nella foto.
Un consiglio: Questo metodo è il più autentico e il più delizioso perché conferisce il sapore affumicato al babaganoush. Però é anche quello più impegnativo e che sporca di più.
Mettila su un piatto, lasciala raffreddare per qualche minuto, poi rimuovi tutta la pelle carbonizzata raschiandola con uno spelucchino e aggiungi la polpa nel tuo robot da cucina. Scarta il gambo e la pelle.
Importante: la cottura su fiamma libera può essere pericolosa, quindi sii prudente. Se non ti senti a tuo agio con questo passaggio, usa il metodo di cottura al forno che trovi qui sotto.
La melanzana farà fumo, quindi apri le finestre e assicurati che ci sia sufficiente ventilazione. Inoltre, il piano di cottura si sporcherà perché i succhi delle melanzane usciranno. Ma dal punto di vista del sapore, questo metodo è imbattibile!
OPZIONE 2: cottura al forno
Accendi il forno con la funzione grill e imposta la temperatura massima.
Se il tuo forno non dispone di una grill, fallo scaldare sopra e sotto a 220°C.
Taglia le melanzane a metà nel senso della lunghezza, incidi la polpa delle melanzane con un coltello e condiscile con olio d'oliva, sale e pepe nero.
Disponi le melanzane con il lato tagliato verso il basso su una teglia da forno e cuocile per 40-50 minuti, finché non saranno tenere.
Lasciale raffreddare per 10 minuti, poi scava la polpa con un cucchiaio e trasferiscila nel robot da cucina. Scarta il gambo e la buccia.
Un consiglio: arrostire le melanzane tagliate a metà, invece di arrostirle intere, permette di far evaporare l'umidità in eccesso. Inoltre, tagliando in questo modo, la polpa sarà più facile da estrarre.
OPZIONE 3: Nella friggitrice ad aria
Taglia le melanzane a metà, incidi la polpa con un coltello, condiscile con olio d'oliva, sale e pepe e disponile con il lato tagliato verso il basso nel cestello di una friggitrice ad aria.
Cuocile a 200°C per circa 20 minuti o finché non saranno tenere.
Estrai la polpa con un cucchiaio e aggiungila a un robot da cucina.
Un consiglio: questo metodo è il più semplice, ma non ti darà un sapore affumicato. Puoi aggiungere un po' di fumo liquido o della paprika affumicata.
2. Frulla gli ingredienti
Nel robot da cucina dove hai già messo le melanzane, aggiungi il tahini, l'aglio sbucciato e spezzettato, il succo di limone e il sale.
Frulla ad intermittenza fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Il babaganoush deve essere cremoso, con una certa texture e non completamente liscio. Assaggia e aggiusta il sale e il succo di limone.
Trasferisci il composto in una ciotola o in un piatto da portata, distribuiscilo con un cucchiaio e guarniscilo con prezzemolo e menta finemente tritati, un generoso filo d'olio extravergine d'oliva e, a scelta, un po' di paprika affumicata e semi di sesamo.
Come servire il babaganoush?
Il Babaganoush viene servito come crema spalmabile o come intingolo.
Provalo con pane arabo caldo fatto in casa (facilissimo), patatine fritte, cracker, in una piadina o con bastoncini di verdure crude come peperoni rossi, carote o pomodorini e cetrioli.
Prepara un mezze o antipastone mediorentale
Meglio ancora se lo servi con altri deliziosi piatti mediterranei e mediorientali, come ad esempio:
- Pane arabo (quello c'è sempre)
- Hummus di ceci (una crema di ceci con tahini, aglio e succo di limone)
- Hummus di fagioli (fatto con cannellini)
- Falafel (polpette di ceci mediorientali con spezie ed erbe)
- Insalata Tabbouleh (insalata libanese di prezzemolo, bulgur e pomodori)
- Insalata Shirazi (insalata iraniana con cetrioli e pomodori)
- Muhammara (crema siriana con pomodori e peperoni arrostiti)
- Zaalouk (salsa marocchina di melanzane con pomodori)
- Fattoush (insalata levantina con pane pita croccante)
- Fatteh (piatto levantino di ceci e yogurt con pita croccante)
Puoi scegliere uno o più di questi piatti, disporli su un grande piatto con olive, feta greca e spicchi di limone e creare un eccellente mezze (antipasti).
Aggiungila alle tue insalatone
Noi lo facciamo sempre. Aggiungi un cucchiaio di babaganoush a una delle nostre insalatone per ottenere un pasto strabuono e nutriente. Provalo con:
Variazioni
Mutabal
Il Mutabal è una deliziosa salsa levantina a base di melanzane e yogurt, simile al babaganoush ma con una consistenza più ricca e cremosa grazie allo yogurt.
Aggiungi uno o due cucchiai di yogurt greco a piacere alla babaganoush.
Babaganoush e ceci
Questa è una sorta di hummus con melanzane arrostite. Quello che ci piace di questa variante è che i ceci aggiungono nutrimento (proteine e carboidrati sani) e rendono la salsa più saziante.
Aggiungi una lattina di ceci da 400 grammi, scolati e sciacquati, agli altri ingredienti nel robot da cucina.
Raddoppia il succo di limone e il sale e aggiungi un cucchiaio o due di tahini in più. Frulla fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea.
Melitzanosalata (Salsa greca di melanzane)
La melitzanosalata è una salsa greca a base di melanzane che presenta molte analogie con la ricetta originale del babaganoush.
La prepariamo quando siamo a corto di tahini o non vogliamo usare il robot da cucina.
Per prepararla, arrostisci le melanzane come descritto nella nostra ricetta. Poi, preleva la polpa con un cucchiaio e aggiungila a una ciotola.
Successivamente, aggiungi:
- ¼ di cipolla rossa tritata finemente
- 4 cucchiai di prezzemolo tritato finemente
- 1 spicchio d'aglio tritato finemente
- ½ cucchiaino di sale
- ¼ di cucchiaino di pepe (o fiocchi di pepe rosso)
- 3 cucchiai di succo di limone (o aceto di vino rosso)
- 2 o 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
Schiaccia con una forchetta per ridurre la polpa delle melanzane in pezzi più piccoli, mescola e fai riposare in frigorifero per circa 15 minuti prima di servire.
Dovrebbe assomigliare a un mix tra una salsa e un'insalata di melanzane.
Cospargi con prezzemolo fresco tritato, menta, un filo d'olio d'oliva e una spruzzata di succo di limone. Servi con olive, pane arabo, focaccia o altro pane caldo.
Domande
Non è certo il significato di Babaganoush.
Baba è una parola araba che si traduce affettuosamente con "papà", tipo babbo in Italiano. Ma alcuni suggeriscono che il termine potrebbe riferirsi alle melanzane.
La differenza principale tra il babaganoush e l'hummus è che l'ingrediente principale dell'hummus sono i ceci, mentre l'ingrediente principale del babaganoush sono le melanzane.
Entrambe le ricette contengono tahini, succo di limone, aglio, sale e, a seconda delle varianti locali, possono includere il cumino.
Vengono consumate nelle stesse regioni del Mediterraneo orientale, del Levante e del Medio Oriente.
Altre ricette con le melanzane
Conservazione
Meal prep: il babaganoush è un'ottima ricetta da preparare in anticipo perché il suo sapore migliora se gli ingredienti passano un po' di tempo insieme prima di essere mangiati. Ti consigliamo di prepararlo qualche ora in anticipo e fino a un giorno prima di servirlo.
In frigorifero: conserva gli avanzi in un contenitore ermetico o coperto da pellicola per due o tre giorni. Aggiungi un po' di succo di limone fresco e condisci con olio d'oliva prima di servirlo.
Congelatore: non consigliamo di congelare questa ricetta.
👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.
❤️ Nico e Louise.
Lucia says
Buonissimaaaaa! Grazie mille della ricetta. La tahina fa veramente la differenza.
Nico Pallotta says
Grazie mille Lucia 🙂