Il pane naan è soffice e morbido all'interno e leggermente croccante all'esterno.
La nostra è una ricetta facile da realizzare per cucinarlo in padella o in forno. Ti sveleremo anche un segreto per renderlo gustosissimo e autentico.
Sta bene con pollo al curry, curry di ceci, dahl di lenticchie, e curry di verdure.
Ricetta
Pane Naan
Ingredienti
- 375 grammi di farina 0 oppure di tipo 1
- 240 g di acqua tiepida
- 7 g di lievito di birra secco oppure 20 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
Preparazione
- PREPARAZIONE DELL'IMPASTO: sciogli 7 g di lievito di birra secco e 1 cucchiaino di zucchero con 240 g di acqua tiepida in una ciotola.Aggiungi 375 grammi di farina 0, 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva, e 1 cucchiaino di sale e mescola con un cucchiaio di legno fino a ottenere un impasto omogeneo.Trasferisci il tutto su un piano di lavoro ben infarinato e impasta per 5 minuti. Aggiungi altra farina se necessario, poca alla volta.L'impasto deve essere liscio, morbido ed elastico. Ora forma una palla.
- LIEVITAZIONE: trasferisci la palla di impasto in una grande ciotola oliata.Spennella la parte superiore dell'impasto con dell'olio, poi coprila con della pellicola o un canovaccio umido, lasciando uno spazio sufficiente tra l'impasto e il panno.Metti da parte in un luogo caldo per 1,5 ore o fino al raddoppio del volume.
- FAI LE PIEGHE: Una volta lievitato, trasferisci l'impasto su una superficie leggermente infarinata, allungalo leggermente e piegalo su se stesso per quattro volte.Dai la forma di una palla pirlandolo o facendolo girare sul piano da lavoro.
- DAI FORMA: Taglialo in 6-8 pezzi, fai delle palline e disponile su una teglia infarinata.Spolverale di farina, coprile con un panno da cucina pulito e mettile da parte per 15-30 minuti.Stendi le palline in una forma ovale dello spessore di 0,8 mm.
- COTTURA SU PADELLA ANTIADERENTE: scalda una padella antiaderente e cuoci il naan per circa 90 secondi per lato.COTTURA SU PADELLA DI GHISA o FERRO: scalda la tua padella di ghisa. Stendi il naan e disponilo sulla mano sinistra.Spennella un lato con acqua metti il naan sulla padella calda dal lato bagnato.L'acqua farà aderire il naan alla padella, il che è quello che vogliamo.Cuoci a fuoco medio per circa 90 secondi, poi capovolgi la padella sulla fiamma del tuo piano cottura. Il naan dovrebbe rimanere attaccato alla padella.Cuoci direttamente sulla fiamma a circa 15 cm di distanza. Da 30 a 60 secondi dovrebbero essere sufficienti.Il naan inizierà a fare le bolle e a sbruciacchiarsi leggermente all'esterno diventando bello a vedersi e buono a mangiarsi.Questo è il metodo migliore per emulare un forno tandoori indiano.Conserva i naan cotti avvolti in un panno da cucina pulito.A scelta, spennella i naan cotti con olio d'oliva/burro fuso/ghee, aglio tritato, sale e coriandolo tritato.
- Servi i naan con curry di pollo, dahl di lenticchie, curry di ceci o con qualsiasi altro piatto di ispirazione Indiana.
Note
Valori Nutrizionali
Ricette simili
Scopri di più sul pane naan?
Il naan è un pane lievitato popolare in India, Indonesia, Malesia e altri paesi dell'Asia centrale e occidentale.
In genere viene servito per accompagnare curry e salse, come il dahl di lenticchie, il pollo al curry e il curry di ceci.
La ricetta del pane naan fatto in casa è sorprendentemente facile. Non è poi così diverso dall'impasto della pizza o della focaccia.
Puoi mangiare il naan così com'è o condito con aglio tritato, olio, ghee (burro chiarificato), burro e coriandolo fresco tritato.
Il suo nome deriva dalla parola persiana nān, che significa pane o cibo.
Tipi di pane simili, come il pane arabo, sono diffusi in Iran, Egitto, Turchia e altri paesi del Medio Oriente che fanno parte dell'antica Persia.
Tradizionalmente, il naan viene cotto in un forno tandoor o in una padella tawa, ma qui ti mostreremo come prepararlo in una padella in ferro o ghisa per ricreare lo stesso effetto soffice dentro e leggermente sbruciacchiato fuori.
Ingredienti e sostituzioni
- Farina: va bene farina 0 o di tipo 1.
- Olio d'oliva extravergine: per rendere il pane naan soffice.
- Acqua: tiepida.
- Zucchero: giusto un cucchiaino per aiutare i lieviti. Va bene anche miele.
- Sale
- Lievito di birra: puoi utilizzare lievito di birra secco o lievito di birra fresco.
Noi preferiamo quello secco, per esempio il lievito Caputo che vendono in una lattina verde o il Mastro Fornaio che si trova in tutti i supermercati.
Come si prepara il naan?
1. Prepara l'impasto
Con l'aiuto di una forchetta, sciogli il lievito di birra e lo zucchero in una grande ciotola con acqua tiepida.
Aggiungi la farina, il sale e l'olio d'oliva e mescola con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.
Suggerimento: il lievito dovrebbe sciogliersi bene. Se così non fosse, il tuo lievito potrebbe essere vecchio e dovresti usarne uno nuovo. L'acqua deve essere tiepida, non calda o fredda. Controlla la temperatura con il dito.
Trasferisci la palla di pasta su un piano di lavoro ben infarinato e impasta con le mani per 5 minuti fino a ottenere un impasto liscio e molto morbido. Forma una palla.
Aggiungi altra farina se necessario, ma assicurati che l'impasto rimanga morbido e umido, senza che però appiccichi alle mani.
Suggerimento: se utilizzi un'impastatrice, aggiungi tutti gli ingredienti e mescola alla terza velocità per 5-7 minuti.
2. Lievitazione
Trasferisci la palla di pasta in una grande ciotola oliata.
Spennella la parte superiore dell'impasto con dell'olio, poi coprila con della pellicola o un pano da cucina umido, lasciando uno spazio sufficiente tra l'impasto e il panno.
Mettilo da parte in un luogo caldo per 1,5 ore o fino al raddoppio del volume.
Suggerimento: ti consigliamo di mettere l'impasto a lievitare in un forno con la luce accesa. Se non puoi accendere la luce del forno, accendilo per 1 minuto e poi spegnilo per creare un ambiente caldo per la lievitazione dell'impasto.
Una volta lievitato, trasferisci l'impasto su una superficie leggermente infarinata, allungalo leggermente e piegalo su se stesso per quattro volte.
Ora forma una palla liscia facendo attrito sul piano di lavoro.
Suggerimento: questo passaggio chiamato pirlatura serve a dare struttura all'impasto.
Taglialo in 6-8 pezzi, a seconda di quanto vuoi che sia grande il tuo pane naan.
Forma una palla con ogni pezzo e disponile su una teglia da forno infarinata.
Spolvera con farina, copri con un panno da cucina pulito e metti da parte per 15-30 minuti.
3. Forma al naan
Ora stendi l'impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Puoi stenderlo con la punta delle dita, premendo dal centro verso i bordi e allungandolo, oppure con un mattarello.
Puoi stenderlo in qualsiasi forma tu voglia. Noi lo facciamo ovale.
Come cuocere il pane naan?
1. Padella di ferro o ghisa
Riscalda la padella in ferro o ghisa. Stendi il naan e disponilo sulla mano sinistra.
Spennella un lato con dell'acqua e giralo sulla padella calda dalla parte bagnata.
L'acqua farà aderire il naan alla padella, il che è quello che vogliamo.
Cuoci a fuoco medio per circa 90 secondi, poi capovolgi la padella sulla fiamma del tuo piano cottura. Il naan dovrebbe restare attaccato alla padella.
Cuoci direttamente sulla fiamma a circa 15 cm di distanza per 30 - 60 secondi.
Il naan inizierà a fare le bolle e a sbruciacchiarsi lentamente all'esterno. Questo è il metodo migliore per emulare un autentico forno tandoori indiano.
Nota: Questa tecnica non funziona con la padella antiaderente perché il naan non rimarrebbe attaccato. Puoi comunque cuocere il naan sulla padella antiaderente girandolo a metà cottura.
Conserva i naan cotti avvolti in un canovaccio da cucina pulito.
A scelta, spennella il naan cotto con olio d'oliva/burro fuso/ghee, aglio tritato, sale e coriandolo tritato.
2. Padella antiaderente
Con questo metodo non otterrai lo stesso effetto sbruciacchiato, ma il tuo naan sarà comunque morbido e delizioso.
Scalda una padella antiaderente e cuoci il naan per circa 90 secondi per lato.
3. Cottura in forno
Questo metodo produce un pane naan più croccante, meno soffice e morbido ma comunque delizioso.
Disponi i pani naan su una teglia rivestita di carta da forno e bucali con una forchetta.
Cuoci in forno preriscaldato a 250°C per 5-7 minuti.
Come servire
Il Naan è ideale per assorbire il sugo cremoso di deliziosi piatti indiani.
Lo consigliamo con il dahl di lenticchie, il curry di ceci, il curry di verdure, il chana masala, il moong dal, la zuppa di fagioli mung, il chana dal, il navratan korma e molte altre ricette di ispirazione indiana.
Conservazione
Temperatura ambiente: Lascia raffreddare il naan a temperatura ambiente.
Conservalo in un sacchetto di plastica per un massimo di 3 giorni. Puoi riscaldarlo nel microonde, spennellandolo con un po' d'acqua, in forno, o in friggitrice ad aria.
In freezer: Lascia raffreddare completamente il naan, disponilo in un sacchetto adatto al congelamento, fai uscire l'aria e congelalo per un massimo di 3 mesi.
Scongelalo a temperatura ambiente prima di riscaldarlo nel microonde o nel forno.
Roberta says
Sofficissimo e facilissimo. Cosa volete di più. La tecnica della padella è fenomenale 🙂 Grazie mille per la ricetta
Nico Pallotta says
Grazie mille Roberta, siamo felicissimi che la ricetta ti sia piaciuta 🙂
Buona serata.
Nico