Il curry di verdure è una deliziosa e sana cena vegetariana di ispirazione indiana. Puoi prepararlo in circa 30 minuti in una sola pentola.
Le verdure, i piselli, i ceci e il latte di cocco cuociono a fuoco lento in un soffritto con cipolla e spezie finché tutto diventa tenero, cremoso, e saporito.
Insieme al dahl di lenticchie rosse, curry al pollo, e il curry di ceci è una delle ricette più amate dai nostri lettori.
Ricette simili: zuppa di ceci, pasta e ceci, zuppa di lenticchie.
Ricetta
Curry di Verdure
Ingredienti
- 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
- 1 cipolla
- 2 spicchi d' aglio
- 2 cm di zenzero
- 2 cucchiaini di curry in polvere
- 1 cucchiaino di coriandolo in polvere
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di curcuma
- 1 pizzico peperoncino in fiocchi
- 250 g di brodo vegetale o acqua
- 1 lattina da 400 g di latte di cocco quello che si trova nella sezione dei cibi orientali, non la bevanda di cocco
- 1 lattina da 400 g di pomodori in pezzi
- 1 lattina da 240 g di ceci
- 250 g di patate dolci
- 150 g di piselli congelati
- 150 g di broccoli
- 120 g di spinaci
- 1 cucchiaino di garam masala
- sale e pepe quanto basta
PUOI SERVIRLO CON
- 4 spicchi limone
- 1 mazzetto coriandolo fresco o prezzemolo
- 4 porzioni riso integrale o basmati
- 4 cucchiai yogurt greco
Preparazione
- INIZIA CON IL SOFFRITTO: Scalda 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine in una casseruola grande. Aggiungi 1 cipolla tritata e soffriggi per 3 minuti.Aggiungi 2 spicchi d' aglio e 2 cm di zenzero grattugiati, 2 cucchiaini di curry in polvere, 1 cucchiaino di coriandolo in polvere, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di curcuma, e 1 pizzico peperoncino in fiocchi.Fai tostare le spezie mescolando bene per circa un minuto. Se la padella si asciuga aggiungi 2 cucchiai d'acqua.
- FAI SOBBOLLIRE: Ora aggiungi 250 g di brodo vegetale, 1 lattina da 400 g di latte di cocco, 1 lattina da 400 g di pomodori in pezzi, 1 lattina da 240 g di ceci scolati, e 250 g di patate dolci pelate e fatte a pezzettoni.Condisci con sale e pepe, gira, copri, e fai sobbollire per 10 minuti.Poi aggiungi 150 g di piselli congelati e 150 g di broccoli.Gira e fai sobbollire per altri 15 minuti o finché le patate sono cotte.Spegni il fuoco e aggiungi 120 g di spinaci e 1 cucchiaino di garam masala.Gira per far ammorbidire gli spinaci, poi assaggia e aggiusta di sale.
- COME SERVIRE: Il curry di verdure è buonissimo con riso integrale o basmati oppure con naan or roti, dei pani indiani.I toppings sono molto importanti. Per ogni porzione consigliamo un cucchiaio di yogurt greco, uno spicchio di limone, coriandolo fresco o prezzemolo, e magari anche qualche anacardo tostato.
Note
Valori Nutrizionali
Scopri di più sul curry di verdure
Il curry di verdure è una specie di zuppa cremosa con tante deliziose verdure e spezie indiane.
Le ricette al curry sono tra le nostre cene vegetariane preferite perché sono ricche di sapore e nutrimento e sono facili da realizzare.
E in base ai vostri feedback, anche voi le adorate. Il nostro dahl di lenticchie rosse, curry al pollo, e il curry di ceci sono tra i nostri post più amati.
Una volta appresi i passaggi fondamentali per preparare un ottimo curry, potrai realizzarne facilmente tutti gli altri.
Consigliamo di servire questa ricetta con riso basmati, riso integrale, oppure del pane naan che se non trovate può essere sostituito da una pinsa riscaldata.
Consigliamo anche di aggiungere un cucchiaio di yogurt greco, una spruzzata di lime o limone, e qualche foglia di coriandolo o prezzemolo fresco.
Ingredienti e sostituzioni in dettaglio
Soffritto
- Olio d'oliva: puoi sostituirlo con l'olio di cocco, l'olio di avocado o un altro olio vegetale.
- Cipolla: puoi utilizzare cipolla bianca, rossa, gialla o scalogno.
- Aglio: aglio fresco grattugiato perché è più digeribile e grattugiandolo il sapore è più leggero e amalgamato agli altri ingredienti.
- Zenzero: zenzero fresco, grattugiato.
Spezie
Ricorda che l'intensità delle spezie varia in base alla marca delle spezie e a quanto sono fresche.
Inizia con le nostre quantità, poi assaggia e aggiusta il tuo curry di verdure con altre spezie se vuoi un sapore più deciso.
Le spezie sono un concentrato di sapore e antiossidanti e sono molto salutari. Se riesci a trovarle biologiche ancora meglio.
NOI USIAMO E CONSIGLIAMO:
Curry in polvere: in realtà questa spezia non esiste in india ma è un'invenzione occidentale per ricreare i sapori indiani. Fare il curry con il solo curry in polvere è un po' come fare la carbonara con il bacon invece che con il guanciale.
Io quindi consiglio di aggiungere altre spezie che sono più fedeli ai sapori indiani e che comunque si trovano ormai in tutti i supermercati italiani, da Lidl a Esselunga passando per Conad, Coop, e Eurospin.
Curcuma in polvere: puoi sostituirla con le stesse quantità di curry in polvere. Da abbinare sempre al pepe nero perché quest'ultimo aiuta a rendere la curcumina nella curcuma biodisponibile e quindi più facile da assorbire.
Coriandolo macinato: puoi sostituirlo con le stesse quantità di curry in polvere.
Cumino macinato: puoi sostituirlo con le stesse quantità di curry in polvere.
Peperoncino in fiocchi: puoi sostituirlo con peperoncino fresco, secco, o in polvere.
Garam masala: è una spezia preparata con tante spezie e che potrebbe essere pià difficile da trovare.
Si trova sempre nei negozi asiatici, nei supermercati più grandi, oppure online.
Il garam masala va sempre aggiunto alla fine per non fargli perdere l'aroma. Puoi sostituirlo con ¼ di cucchiaino di cannella.
Facoltativamente puoi aggiungere: semi di cardamomo, semi di senape, foglie di curry, foglie di fieno greco, o asafoetida.
Verdure
Puoi utilizzare verdure fresche o surgelate e combinarle in base alle tue preferenze.
Un consiglio è quello di tagliare le verdure a pezzetti simili in modo che si cuociano tutte allo stesso tempo.
Inoltre, aggiungi le verdure più robuste prima di quelle più morbide. Noi usiamo:
Patate dolci: sostituiscile con patate, melanzane, carote, zucca, o zucca delica.
Broccoli: sostituiscili con cavolfiori, cavoli, peperoni rossi o funghi.
Ceci: puoi utilizzare ceci in scatola o secchi precedentemente cotti in acqua. Qui trovi la nostra guida su come cucinare i ceci secchi.
Piselli: sostituiscili con fagiolini o fagioli neri.
Spinaci: sostituiscili con cavolo nero, bok choi o bietola.
Liquidi
Latte di cocco: mi raccomando quello in lattina che trovate nella sezione dei cibi internazionali del supermercato.
Non la bevanda di cocco per la colazione. Sono due prodotti completamente diversi e non possono essere sostituiti.
Puoi sostituire il latte di cocco in lattina con della panna da cucina, sia normale che vegetale, però dimezzane le quantità.
Quindi invece di 400 g di latte di cocco puoi aggiungere 200 g di panna + 200 g di acqua.
Brodo vegetale: puoi usare un brodo vegetale tipo quello granulare o sostituirlo con l'acqua.
Pomodori in scatola: puoi usare pomodori a pezzi, polpa di pomodoro, passata, o anche pelati schiacciati.
Il curry di verdure sta bene con:
Erbe fresche: l'erba fresca indiana per eccellenza è il coriandolo. Se non ti piace puoi sostituirlo con prezzemolo fresco o come dei cipollotti tritati.
Lime o limone: da spremere sopra ogni porzione. Ne basta uno spicchio a testa.
Riso: Riso basmati, jasmine o integrale cotto al vapore o bollito. Puoi sostituirlo con pane naan, roti, chapati, oppure con una pinsa riscaldata.
Yogurt: consigliamo un cucchiaio a testa di quello greco.
Anacardi: gli anacardi sono spesso usati nella cucina indiana. Se vuoi, puoi aggiungerli sopra, magari tostati leggermente in padella, per un po' di crunch.
Procedimento con i suggerimenti di Nico
Scalda l'olio d'oliva in una pentola grande o in una casseruola capiente.
Aggiungi la cipolla tritata e falla soffriggere a fuoco medio per 3 minuti, mescolando spesso.
Aggiungi l'aglio e lo zenzero grattugiati, il curry in polvere, la curcuma in polvere, il cumino macinato, il coriandolo in polvere, e il peperoncino in fiocchi.
Mescola e fai tostare le spezie per un minuto finché non sentirai il loro aroma fragrante.
Se la padella si asciuga, aggiungi due cucchiai d'acqua e mescola finché non si forma una pasta.
Suggerimento: Ricordati di cuocere il riso in modo che sia pronto con il curry! Per il riso integrale ci vogliono circa 30 minuti, mentre per quello basmati 10 minuti.
Aggiungi il brodo vegetale, il latte di cocco, i pomodori in scatola, i ceci scolati e le patate dolci sbucciate e tagliate a cubetti.
Condisci con sale e pepe. Mescola, copri e fai cuocere a fuoco lento per 10 minuti.
Aggiungi le cimette di broccoli e i piselli surgelati e fai cuocere a fuoco lento e scoperto per 15-20 minuti o fino a quando le patate dolci non saranno tenere. Mescola di tanto in tanto.
Spegni il fuoco e aggiungi gli spinaci e il garam masala, quindi assaggia e regola il sale prima di servire.
Suggerimento: Il garam masala è una spezia delicata che va sempre aggiunta alla fine. Se non la trovi, puoi sostituirla con un pizzico di cannella di polvere, sempre aggiunta alla fine.
Come servire il curry di verdure
Per una cena deliziosa, servi questo curry di verdure in un piatto fondo con riso basmati o riso integrale. Puoi sostituire il riso con naan, roti o chapati, dei pani indiani deliziosi.
Roti e chapati sono praticamente identici a delle piadine. Il pane naan invece è molto simile ad una pinsa.
Inoltre mi raccomando i topping sopra, sono importantissimi!
Ti consigliamo di aggiungere un po' di yogurt greco o panna acida, una spruzzata di lime o limone, coriandolo fresco o cipollotti tritati, anacardi tostati e volendo anche un cucchiaio di tadka.
Suggerimento: la Tadka è un olio indiano aromatizzato che puoi preparare mentre il curry cuoce facendo tostare aglio, peperoncino, alloro, coriandolo, e cumino in olio caldo. È totalmente opzionale ma io ve la riporto qui per completezza.
Conservazione
Preparalo in anticipo: il curry di verdure è un'ottima ricetta per il meal prep perché si conserva bene per giorni.
In frigorifero: conserva gli avanzi in un contenitore ermetico per quattro giorni.
In freezer: lascia raffreddare completamente il curry, poi trasferiscilo in un contenitore adatto al congelamento e congelalo per un massimo di 3 mesi.
Scongelare: scongelalo in frigorifero per alcune ore o mettilo nel microonde per qualche minuto.
Riscaldare: nel microonde o in una casseruola sul fuoco. Se è troppo denso, aggiungi un goccio d'acqua.
Altre ricette vegetariane
LE NOSTRE PROPOSTE: zuppa di ceci, pasta e ceci, zuppa di lenticchie, zuppa di piselli spezzati, zuppa di cavolo nero, pasta e fagioli, zuppa di lenticchie e spinaci.
Oppure dai un'occhiata alla compilation con più di 30 idee per una cena vegetariana.
Letizia says
Che spettacolo. Mi piace troppo questa ricetta. È venuta cremosissima e la combinazione di spezie è fenomenale. Anche mio marito l’ha mangiato con gusto ed è uno che dice che non gli piacciono le cose indiane. Grazie mille per la ricetta, non vedo l’ora di cucinarle altre.
Nico Pallotta says
Grazie mille Letizia. Siamo contenti che ti sia piaciuto tutto 🙂
Buona giornata.
Nico