Le polpette di lenticchie sono una ricetta molto semplice e nutriente ma allo stesso tempo gustosissima e appagante.
Si preparano in pochi minuti con ingredienti semplici e possono essere cotte al forno on in friggitrice ad aria.
Ricette correlate: zuppa di lenticchie, ragù di lenticchie, pasta e lenticchie.
Indice
Ricetta
Polpette di Lenticchie
Ingredienti
- 2 scatole di lenticchie oppure 480 g di lenticchie cotte o 200 g di lenticchie crude da cuocere.
- 60 g di pangrattato
- 40 g di parmigiano
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine
- 1 piccola cipolla
- 1 spicchio d' aglio
- 1 cucchiaino di origano
- 1 mazzetto di prezzemolo
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro facoltativo
- 6 g di sale
- 2 giri di pepe nero
Preparazione
- Riscalda il forno a 200°C.Metti tutti gli ingredienti in un robot da cucina: 2 scatole di lenticchie scolate, 60 g di pangrattato, 40 g di parmigiano grattugiato, 1 uovo, 1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine, 1 piccola cipolla fatta a pezzetti, 1 spicchio d' aglio fatto a pezzettini, 1 cucchiaino di origano, 1 mazzetto di prezzemolo, 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro, 6 g di sale, e 2 giri di pepe nero.
- Frulla ad intermittenza per pochi secondi. Se necessario fermati e pulisci i bordi del robot da cucina con una spatola. Il composto non deve essere completamente liscio.Ora dai forma alle polpettine rotolandole tra i palmi delle mani e mettile su una teglia rivestita di carta da forno.Consiglio di spennellare le polpette con dell'olio d'oliva prima di cuocerle.
- Cottura in forno: 200°C per 30 minuti statico o circa 20 minuti ventilato.Cottura in friggitrice ad aria: 200°C per 10 minuti circa.
COME SERVIRLE
- Le polpette di lenticchie sono ottime appena uscite dal forno, servite insieme ad una salsa o intingolo come tzatziki, una salsa al tahini, o accanto ad una babaganoush.
- In alternativa puoi utilizzarle come le polpette di carne, in una bella salsa al pomodoro.Metti le polpette di lenticchie cotte al forno nel sugo già pronto e finisci di cuocere per 5 minuti per amalgamare gli ingredienti.Servi con pane fresco o anche come sugo per la pasta. Sentirai che bontà!
Note
- 2 cucchiai di olio d'oliva extravergine
- 1 cipolla tritata
- 1 spicchio di aglio grattugiato
- 800 g di pomodori pelati
- 250 g di acqua
- 1 cucchiaino di origano
- 4 g di sale + pepe o peperoncino
- 10 foglie di basilico o prezzemolo
Valori Nutrizionali
Ricette simili
Qui ti lascio altre ricette con dei legumi. Sono tutte facili e molto gustose:
Ingredienti e sostituzioni
LENTICCHIE: vanno bene sia lenticchie in scatola che lenticchie secche da cuocere.
Se usi lenticchie in scatola sciacquale sotto l'acqua e falle scolare bene mi raccomado.
Se usi lenticchie secche è meglio se sono quelle verdi o marroni perché danno più struttura alle polpette.
Per cuocere le lenticchie secche basta farle bollire in acqua per 20-30 minuti.
Evita le lenticchie rosse decorticate perché non hanno la consistenza giusta per realizzare questa ricetta.
PANGRATTATO: va bene un pangrattato di qualsiasi tipo. Serve a asciugare le lenticchie e dare compattezza. Se non hai il pangrattato puoi sostituirlo con della farina.
PARMIGIANO: va bene Grana Padano o Parmigiano Reggiano. Per dare ancora più spinta di sapore puoi usare pecorino romano.
AGLIO E CIPOLLA: servono entrambi per dare sapore.
ORIGANO: puoi sostituirlo con timo fresco o secco.
PREZZEMOLO: serve a dare freschezza alle polpettine.
CONCENTRATO DI POMODORO: ha due scopi. Il primo è per incrementare l'umami e la sapidità delle polpette. Il secondo è per donare un colore più appetibile al composto.
Procedimento e consigli
Questa è una ricetta veloce quindi inizia subito a riscaldare il forno a 200°C e a preparare una teglia rivestita di carta da forno.
Ora metti tutti gli ingredienti in un robot da cucina.
Consiglio: taglia l'aglio, la cipolla, e il prezzemolo a pezzettini così il frullatore farà prima a frullarli. Se usi lenticchie secche devi prima farle bollire in acqua per 20-30 minuti finché diventano morbide.
Frulla ad intermittenza per pochi secondi. Ogni tanto fermati, apri il robot da cucina, e pulisci i lati della ciotola, poi ricomincia a frullare sempre ad intermittenza.
Consiglio: bastano pochi secondi. Non frullare troppo altrimenti il composto diventa troppo liscio e le polpette perderanno consistenza e textura.
Ora dai forma alle polpette creando delle palline non troppo grandi, ruotando dei pezzettini di composto tra le mani.
Disponi le palline sulla teglia con la carta da forno.
Consiglio: se noti che il composto è troppo umido e appiccicoso e non riesce a rimanere compatto quando gli dai forma, puoi aggiungere più pangrattato o della farina.
Ti consiglio di spennellare le polpette con dell'olio d'oliva oppure spruzzarle con olio spray.
Cuoci in forno statico a 200°C per circa 30 minuti. Se hai il forno ventilato bastano 20 - 25 minuti alla stessa temperatura.
Se invece vuoi cuocerle nella friggitrice ad aria basteranno 10 - 12 minuti a 200°C.
Come servire le polpette di lenticchie
COME ANTIPASTO: Puoi servire queste deliziose polpettine come snack, aperitivo, o antipasto con un dip o intingolo.
Noi consigliamo della salsa tzatziki, una babaganoush, una crema di avocado, o anche una salsa marinara.
Sono un fingerfood veramente gustoso e piaceranno a tutti.
COME PIATTO PRINCIPALE: Il nostro modo preferito di servirle è in un sugo al pomodoro, come fossero polpettine di carne.
Mentre le polpette cuociono in forno, tu prepara una salsa di pomodoro. Noi la facciamo così:
- Scalda l'olio in una padella. Aggiungi la cipolla tritata e soffriggi per 3 minuti.
- Aggiungi 1 spicchio d'aglio grattugiato e soffriggi ancora per qualche secondo.
- Ora aggiungi i pelati, acqua, origano, sale, pepe o peperoncino e fai cuocere per 20 - 30 minuti, mentre le lenticchie sono in forno.
- Metti le polpette di lenticchie cotte al forno nel sugo già pronto e finisci di cuocere per 5 minuti per amalgamare gli ingredienti.Servi con pane fresco o anche come sugo per la pasta. Sentirai che bontà!
Domande frequenti
Posso cuocere le polpette di lenticchie in padella?
È possibile cuocere queste polpette di lenticchie anche in padella con delle semplici accortezze.
Prima di tutto, fai delle polpette che hanno una forma più schiacciata invece che rotonda. Immagina di fare dei mini hamburger di lenticchie.
In questo modo le polpette cuoceranno prima e quindi non rischierai di averle bruciate fuori e crude dentro.
Per cuocerle in padella prima fai scaldare due cucchiai d'olio di oliva in una padella antiaderente.
Poi cuoci ogni polpettina 4 minuti per lato circa.
Conservazione
Le polpette di lenticchie sono perfette per il meal prep, grazie alla loro versatilità nella conservazione.
Fresche si mantengono in frigorifero per 3 giorni in un contenitore ermetico, mantenendo intatto il loro sapore e la loro consistenza.
Per una conservazione più lunga, puoi congelarle sia crude che cotte.
Per congelare le polpette crude, disponile su una teglia rivestita di carta forno, distanziate tra loro, e lasciale in freezer per 2 ore.
Una volta indurite, trasferiscile in un sacchetto per alimenti da freezer - questo metodo ti permetterà di ottimizzare lo spazio nel congelatore.
Se invece ti trivi con delle polpette cotte avanzate, puoi congelarle dopo averle lasciate raffreddare completamente. Riposte in un sacchetto da congelatore, si manterranno per 3 mesi.
Quando vuoi gustarle, potrai scongelarle gradualmente in frigorifero per qualche ora, oppure cuocerle direttamente da congelate.
Per riscaldarle, sia il microonde che la friggitrice ad aria sono ottime opzioni che manterranno inalterata la loro bontà.
👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.
❤️ Nico e Louise.
Angela says
Buonissime! Mio marito le ha mangiate tutte e non si è nemmeno accorto che fossero vegetariane, non ci ha proprio pensato perché il sapore è gustosissimo. Le ho servite con la salsa al pomodoro come avete detto voi e hanno fatto tutti la scarpetta. Grazie per la ricetta.
Nicola Pallotta says
Grazie mille Angela. Siamo felicissimi che vi siano piaciute le polpette col sugo 🙂
Buona giornata.
Nico