La pasta con i ceci, conosciuta anche come pasta e ceci, è una ricetta facile e gustosa che piacerà davvero a tutti.
La nostra ricetta è fatta con ingredienti semplici e puoi prepararla in circa 30 minuti.
Ricette simili: pasta e fagioli, pasta e lenticchie, zuppa di ceci.
Ricetta
Pasta e Ceci
Attrezzatura
- Frullatore ad immersione o frullatore normale
Ingredienti
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 cipolla tritata
- 2 spicchi d' aglio grattugiato
- 2 rametti di rosmarino
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 scatola da 400 g di polpa di pomodoro
- 1.25 L di brodo vegetale
- 460 g di ceci cotti o due scatole da 230 g l'una
- 200 g di ditali o altra pasta corta
- sale e pepe quanto basta
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato a piacere
Preparazione
- In una pentola, fai soffriggere 1 cipolla tritata con 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva per 4 minuti.Aggiungi 2 spicchi d' aglio grattugiato, 2 rametti di rosmarino e 2 cucchiai di concentrato di pomodoro Gira bene e fai soffriggere per un altro minuto.
- Aggiungi 460 g di ceci cotti o in scatola, 1 scatola da 400 g di polpa di pomodoro, 1.25 L di brodo vegetale, sale e pepe.Porta a ebollizione, quindi cuoci a fuoco medio-basso facendo sobbollire 10-15 minuti mescolando di tanto in tanto.
- Scarta il rametto di rosmarino, poi prendi due mestoli di ceci dalla pentola e frullali.In alternativa, puoi ache usare un frullatore a immersione. Se necessario, aggiungi un mestolo di brodo.
- Aggiungi i ceci frullati nella pentola, poi aggiungi 200 g di ditali, gira e fai cuocere a fuoco lento per altri dieci minuti fino a quando la pasta sarà cotta molto al dente.
- Puoi aggiungere altro brodo vegetale se la pasta e ceci è troppo densa per i tuoi gusti.
- Servi pasta e ceci in una ciotola con un filo d'olio d'oliva buono e volendo 2 cucchiai di parmigiano grattugiato.
Note
Valori Nutrizionali
Ricette correlate
CON I CECI: Hummus, hummus senza tahina, Insalata di ceci, Curry di ceci, Zuppa di ceci.
CON LA PASTA: Pasta carbonara, Cacio e pepe, Pasta alla norma (senza friggere le melanzane), Pasta con zucchine.
Scopri di più sulla pasta e ceci
La nostra pasta e ceci ti piacerà tantissimo perché è facile da preparare in una sola pentola e in soli 30 minuti con prodotti semplici ed economici che probabilmente hai già in dispensa.
È un piatto cremoso e vegetariano e ti sentirai benissimo dopo averla mangiata perché è nutriente e salutare.
Per prima cosa, prepariamo un soffritto con olio d'oliva, aglio, cipolla, rosmarino e concentrato di pomodoro.
Consigliamo di grattugiare l'aglio per renderlo meno invadente e più digeribile.
Poi aggiungiamo ceci cotti o in scatola, brodo vegetale, pomodori in scatola, sale e pepe e lasciamo cuocere a fuoco lento per 10 minuti.
Mi raccomando, prima di aggiungere la pasta ricordati di frullare una parte dei ceci per rendere il piatto cremosissimo.
Questo passaggio è facoltativo, ma se hai un minipimer o frullatore ad immersione ci vorrà solo qualche secondo quindi te lo consigliamo.
Naturalmente, se vuoi, puoi sempre aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato e un filo d'olio extravergine prima di gustarti questo piatto delizioso.
Ingredienti e sostituzioni in dettaglio
Pasta
La ricetta originale prevede l'uso di ditali, ditalini, o ditaloni, ma è possibile utilizzare altri tipi di pasta corta come anelli siciliani, conchigliette, corallini, farfalline, gnocchetti sardi, gramigna, lumachine, midolline, puntine, risoni, stelline, tempestine, e anche spaghetti o bucatini spezzettati.
Ceci
Si possono utilizzare ceci in scatola se non hai troppo tempo a disposizione o ceci secchi precedentemente messi a bagno in acqua per 8 ore e poi cotti in abbondante acqua bollente salata fino a quando non diventano teneri (circa 2 ore).
Qui trovi la nostra guida completa su come cucinare i ceci secchi, dovessi averne bisogno.
Puoi sostituire i ceci con altri legumi e preparare una deliziosa pasta di lenticchie o pasta e fagioli.
Pomodori
Per preparare una ricca salsa di pomodoro nella quale cuocere i ceci, noi usiamo della polpa di pomodoro in scatola e concentrato di pomodoro.
Puoi sostituire la polpa di pomodoro con i pomodori pelati, passata di pomodoro, pomodori in pezzi e anche ciliegini freschi tagliati in quattro.
Se preferisci la pasta e ceci senza pomodoro basta sostituire i pomodori con altro brodo di verdure.
Cipolla e aglio
La cipolla e l'aglio, soffritti delicatamente nell'olio d'oliva, costituiscono un delizioso soffritto che insaporisce la nostra pasta e ceci.
Puoi sostituire la cipolla con dello scalogno tritato.
Rosmarino
Il rosmarino fresco è l'erba più adatta a questo piatto. Se vuoi, puoi anche aggiungere foglie di alloro e qualche foglia di salvia.
Se non hai il rosmarino va bene anche timo o origano.
Brodo vegetale
Puoi usare un brodo vegetale già pronto per fare prima, oppure puoi prepararlo a casa mettendo a bollire sedano, carota, cipolla, qualche foglia di alloro, e del sale.
Noi utilizziamo del brodo vegetale granulare che sciogliamo in acqua calda. Se ne trovano tanti di ottima qualità, per esempio senza glutammato e biologici.
Parmigiano Reggiano
Il parmigiano è facoltativo. Puoi anche usare grana padano o pecorino per un sapore più deciso.
Aggiunte facoltative
Questi ingredienti non compaiono nella ricetta originale ma stanno comunque benissimo nella pasta e ceci.
- Patate: sbucciate e tagliate a dadini di mezzo centimetro e aggiunte insieme ai ceci.
- Cavolo nero: tagliato a pezzi e aggiunto insieme ai ceci.
- Spinaci: aggiunti insieme alla pasta.
- Carote e sedano: tritati finemente e aggiunti insieme alla cipolla.
Come preparare la pasta e ceci con i consigli di Nico
Scalda 2 cucchiai di olio EVO in una pentola o casseruola grande.
Aggiungi una cipolla tritata e fai soffriggere dolcemente per tre o quattro minuti, o finché la cipolla inizia a sudare.
Ora aggiungi 2 spicchi d'aglio grattugiato o tritato finemente, il rametto di rosmarino e 2 cucchiai di concentrato di pomodoro.
Fai soffriggere per uno o due minuti mescolando bene gli ingredienti. Sentirai l'aroma dell'aglio e del rosmarino.
Adesso puoi aggiungere 460 grammi di ceci cotti precedentemente, oppure, se non hai tempo di cuocere i ceci, vanno bene due lattine da 230 grammi netti l'una di ceci in scatola scolati e sciacquati.
Poi aggiungi una scatola da 400 grammi di polpa di pomodoro, circa un litro di brodo vegetale o poco più e condisci con una presa di sale e qualche giro di pepe nero.
Porta a ebollizione, quindi abbassa il fuoco e fai sobbollire per 10-15 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare che i ceci si attacchino al fondo della pentola.
Rimuovi il rametto di rosmarino, poi prendi due mestoli di ceci dalla padella e frullali.
In alternativa, puoi ache usare un frullatore a immersione. Se necessario, aggiungi un mestolo di brodo.
Nota: Questo passaggio è facoltativo ma noi lo consigliamo perché rende il piatto cremosissimo. È una tecnica che viene usata anche in altre ricette tradizionali come la ribollita toscana.
Aggiungi i ceci frullati nella pentola, poi aggiungi 200 grammi di pasta da te scelta, mescola e fai cuocere a fuoco lento per altri dieci minuti fino a quando la pasta sarà cotta al dente.
Puoi aggiungere altro brodo vegetale se il piatto risulta troppo denso per i tuoi gusti. In questa fase devi mescolare spesso perché la pasta tende ad attaccarsi al fondo della pentola.
Come servire la pasta e ceci
Servi pasta e ceci in un piatto fondo con un filo d'olio d'oliva buono e a piacere una spolverata di parmigiano grattugiato.
Noi consideriamo questa ricetta un piatto unico, perché è nutriente e completo. Al massimo puoi accompagnarlo con un contorno leggero come:
Variazioni
Pasta e Fagioli
La pasta e fagioli è un'altra ricetta deliziosa e confortante, perfetta per una cena in famiglia nutriente, sana e gustosa.
Prepararla è facile e si possono usare i fagioli che si preferiscono.
Scopri la nostra ricetta della pasta e fagioli.
Pasta e lenticchie
La pasta e lenticchie ti piacerà perché è facile da preparare con lenticchie verdi o marroni e ha un sapore ricco e pieno.
È anche super nutriente e salutare, con molte proteine vegetali che ti manterranno sazia/o più a lungo.
Scopri la nostra ricetta della pasta di lenticchie.
Conservazione
Frigorifero: conserva gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni. La pasta assorbirà la maggior parte del liquido e il piatto diventerà piuttosto denso.
Congelatore: questa ricetta non è la migliore per il congelamento perché la pasta diventa molliccia una volta scongelata. In ogni caso, potete congelarla in un contenitore adatto al freezer per un massimo di 3 mesi e poi riscaldarla nel microonde.
Riscalda: aggiungi un goccio d'acqua, poi riscaldala in un pentolino o nel microonde.
👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.
❤️ Nico e Louise.
Vota la ricetta e lasciaci un commento :-)