Tutti Foody

  • Ricette
  • Chi siamo
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi siamo
search icon
Homepage link
  • Ricette
  • Chi siamo
×
Home » Ricette » Pasta

Cacio e Pepe Moderna

Pubblicato: Nov 22, 2024 · Modificato: Dic 19, 2024 da Nicola Pallotta

La cacio e pepe è un piatto di pasta romano con una salsa cremosa a base di pecorino, parmigiano, e pepe nero.

Qui ti mostreremo come preparare una cacio e pepe cremosa moderna come la fanno i migliori ristoranti di Roma.

Il vantaggio è che con questa tecnica la salsa viene cremosissima e il formaggio non rischia di stracciare. Vediamo come si fa.

Cacio e pepe su un piatto bianco
Indice
  • Ricetta
  • Ricette correlate
  • Scopri di più sulla cacio e pepe?
  • Ingredienti in dettaglio
  • Come preparare la cacio e pepe + consigli
  • Conservazione

Ricetta

cacio e pepe con pecorino romano

Cacio e Pepe

Nico Pallotta
La cacio e pepe è un piatto di pasta romano con una salsa cremosa a base di pecorino, parmigiano, e pepe nero.
Qui ti mostreremo come preparare una cacio e pepe cremosa moderna come la fanno i migliori ristoranti di Roma
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
Preparazione 10 minuti min
Cottura 10 minuti min
Totale 20 minuti min
Portata Piatto Unico
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone
Calorie 504 kcal

Ingredienti

  • 160 g tonnarelli o spaghetti
  • 50 g pecorino romano grattugiato
  • 50 g grana padano grattugiato
  • ½ cucchiaino pepe in grani
  • 120 g acqua calda quasi bollente
  • 2 cucchiaini olio d'oliva extravergine
  • 1 cucchiaino amido di mais
  • 2 cucchiai acqua fredda

Preparazione
 

  • Sciogli 1 cucchiaino amido di mais con 2 cucchiai acqua fredda e versalo in un frullatore.
    Aggiungi 50 g pecorino romano, 50 g grana padano, ½ cucchiaino pepe in grani, 2 cucchiaini olio d'oliva extravergine e 120 g acqua calda
    Frulla fino a ottenere un composto omogeneo.
    La tua salsa è pronta! Puoi mettere a cuocere 160 g tonnarelli.
    salsa per cacio e pepe con un cucchiaio d'oro
  • Porta la salsa a un leggero bollore in una padella grande.
    Lascia che si addensi leggermente per un minuto. Mescola con una spatola di silicone o con un cucchiaio di legno.
    Pesca la pasta dall'acqua e aggiungila alla padella.
    Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta e mescola continuamente la pasta nella salsa per circa 1 o 2 minuti. Io mi aiuto con delle pinze di legno.
    cacio e pepe in una padella nera
  • Servi subito con due o tre giri di pepe nero e una grattugiata di pecorino.
    cacio e pepe cremosa su un piatto

Note

I valori nutrizionali sono per una porzione di cacio e pepe su due.
SOSTITUZIONI
Tonnarelli: abbiamo preparato questa cacio e pepe con dei tonnarelli fatti in casa belli spessi. Sostituiscili con spaghettoni, bucatini, o tonnarelli meglio se trafilati al bronzo. 
In realtà questa salsa è buonissima anche con rigatoni e mezzemaniche.
Pecorino romano: puoi sostituirlo con altro pecorino come quello sardo.
Grana padano: puoi sostituirlo con parmigiano reggiano.
CONSERVAZIONE
La salsa cacio e pepe fatta in questo modo può essere conservata in frigo per 4 giorni coperta con della pellicola a contatto. 
Quando vi serve, scaldatela in una padella con dell'acqua di cottura della pasta.
Per la pasta invece, meglio consumarla subito. Gli avanzi si conserveranno al massimo per 24 ore, anche se la pasta perderà consistenza una volta riscaldata.
 

Ricette correlate

PASTA: pasta alla Norma, pasta con zucchine, pasta e lenticchie, pasta con asparagi, pasta fredda, pasta bianca al forno, pasta con peperoni.

RICETTE ROMANE: carciofi alla romana, pasta e ceci, pizza in teglia.

  • ragù di lenticchie con fettuccine e basilico
    Ragù di Lenticchie
  • Carbonara cremosa con una forchetta
    Carbonara
  • pasta e fagioli
    Pasta e Fagioli
  • pasta e ceci in una ciotola bianca con un cucchiaio.
    Pasta e Ceci

Scopri di più sulla cacio e pepe?

La cacio e pepe è un piatto di pasta romano e insieme alla carbonara, amatriciana, e pasta alla Norma è uno dei più amati.

Come tante ricette Italiane, per esempio pasta e ceci o pasta e fagioli, le sue origini affondano nella cucina contadina e pastorale del Lazio e dell'Abruzzo.

I pastori la preparavano durante la transumanza, la pratica di spostare il bestiame dai pascoli estivi a quelli invernali.

I pastori stavano lontani da casa per mesi, senza cibo e senza refrigerazione.

cacio e pepe su un piatto bianco con un bicchiere di pepe

Avevano solo del pecorino, farina, pepe nero e acqua.

E fu così che nacque questo piatto di pasta.

Oggi la pasta cacio e pepe è un simbolo della cucina italiana e uno dei piatti di pasta favoriti di Italiani e turisti che visitano Roma.

Il piatto si è evoluto molto nel corso degli anni per soddisfare i gusti attuali.

cacio e pepe appena fatta

La cacio e pepe moderna, che ti mostriamo oggi è fatta con una salsa al formaggio perfettamente cremosa con una pasta al dente di alta qualità.

Preparati a una combinazione di sapori e consistenze che ti farà venire voglia di trasferirti a Roma (se non ci vivi già) per mangiare la cacio e pepe tutti i giorni.

Questa ricetta è ispirata da uno dei nostri chef romani preferiti, Luciano Monosilio, del ristorante Luciano Cucina Italiana.

Ingredienti in dettaglio

Ingredienti per cacio e pepe

Pecorino Romano: il pecorino è un formaggio di pecora stagionato e molto saporito.

Puoi utilizzare qualsiasi pecorino a pasta dura, anche se il Pecorino Romano è quello più tradizionale in questo piatto. È meglio acquistarne un pezzo e grattugiarlo a casa.

Parmigiano: Ti consigliamo il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano. Anche qui, è meglio procurarsi un pezzo di formaggio e grattugiarlo a casa.

Pepe nero: meglio se in grani interi.

Amido di mais: La moderna cacio e pepe utilizza un po' di amido di mais o maizena per aiutarti a ottenere una salsa cremosa. L'amido di mais è insapore.

Olio extravergine di oliva: L'olio d'oliva non fa parte della ricetta tradizionale, ma la ricetta moderna ne usa qualche goccia per aiutare a emulsionare la salsa.

Pasta: Scegli una pasta con una buona consistenza, come bucatini, rigatoni o spaghetti di buona qualità.

Io qui ho provato la salsa sia con uno spaghettone trafilato al bronzo che con un tonnarello fatto in casa bello spesso e largo. Entrambi da leccarsi i baffi.

pasta cacio e pepe perfettamente cremosa in una ciotola bianca

Come preparare la cacio e pepe + consigli

Inizia con la salsa

Sciogli l'amido di mais con due cucchiai di acqua fredda e versalo in un frullatore.

Aggiungi il pecorino grattugiato, il parmigiano grattugiato, i grani di pepe nero interi, l'olio d'oliva e l'acqua calda.

Frulla fino a ottenere un composto omogeneo. La tua salsa è pronta! Puoi conservarla in una ciotola coperta con pellicola trasparente per 4 giorni o utilizzarla subito.

Nota: l'amido di mais ci aiuta a stabilizzare il formaggio in modo che, quando cuocerai la salsa in seguito, questa non filerà e otterrai una salsa perfettamente cremosa.

salsa per cacio e pepe con un cucchiaio d'oro

Mescola la pasta con la salsa

Porta a ebollizione una grande pentola d'acqua. Quando bolle, aggiungi un po' di sale e poi la pasta.

Cuoci secondo le istruzioni della confezione meno un minuto.

Nel frattempo, riscalda la salsa in una padella grande, antiaderente o in acciaio inox.

Porta la salsa a un leggero bollore e lascia che si addensi leggermente per un minuto. Mescola con una spatola di silicone o con un cucchiaio di legno.

Pesca la pasta dall'acqua e aggiungila alla padella.

Aggiungi un mestolo di acqua di cottura della pasta e mescola continuamente la pasta nella salsa per circa 1 o 2 minuti. Io mi aiuto con delle pinze di legno.

Nota: questo passaggio è fondamentale per addensare la salsa e aiutare la pasta a rilasciare l'amido, che renderà questo piatto ancora più cremoso.

cacio e pepe in una padella nera

Come servire

Servi subito con due o tre giri di pepe nero e una grattugiata di pecorino romano.

cacio e pepe cremosa su un piatto

Conservazione

È meglio consumare questo piatto di pasta subito. Gli avanzi possono essere conservati in un contenitore ermetico in frigorifero per 24 ore.

Riscaldare in una padella con un goccio d'acqua. Non è adatto per essere congelato.

👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.

❤️ Nico e Louise.

Ricette correlate:

  • spaghetti alle vongole sul piatto blu e bianco.
    Spaghetti alle Vongole
  • pasta con crema di peperoni e basilico fresco
    Pasta con Peperoni
  • fregola cremosa con verdure e feta
    Fregola con verdure
  • Pasta fredda con cetriolo e pomodorini
    Pasta Fredda

Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Nico e Louise davanti alla chiesa della consolazione a Todi.

Ciao, siamo Nico e Louise.

Benvenuti sul nostro blog di ricette.

Qui troverete ricette facili, sane, e gustose, Italiane e dal mondo.

CHI SIAMO

Più cliccate

  • uova in purgatorio in padella
    Uova in Purgatorio
  • pizza fatta in casa con mozzarella e pomodoro
    Pizza in Teglia
  • hummus cremoso con ceci e prezzemolo in testa
    Hummus di Ceci
  • Focaccia con rosmarino e una mano
    Focaccia
  • curry di ceci in una ciotola bianca con riso e un cucchiaio d'argento
    Curry di Ceci
  • insalata di riso con ceci e olive
    Insalata di Riso
  • Carrot cake facile
    Carrot Cake
  • Pasta fredda con cetriolo e pomodorini
    Pasta Fredda

Footer

↑ back to top

Home - About - Ricette - Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright © 2025 TuttiFoody (Lanta Media SRL).