Tutti Foody

  • Ricette
  • Chi siamo
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi siamo
search icon
Homepage link
  • Ricette
  • Chi siamo
×
Home » Ricette » Pasta

Spaghetti alle Vongole

Pubblicato: Gen 22, 2025 · Modificato: Gen 22, 2025 da Nicola Pallotta

Gli spaghetti alle vongole sono una ricetta che da Napoli si è diffusa in tutto il mondo diventando uno dei piatti più iconici della cucina italiana.

È un piatto semplice e con un sapore intenso. Dimostra tutta la genialità creativa e rispetto degli ingredienti delle ricette della tradizione.

Qui sotto ti faccio vedere come preparare gli spaghetti alle vongole passo passo e ti svelo tutti i trucchetti per realizzare un sughetto semplice e cremoso.

spaghetti alle vongole con una forchetta bianca.
Indice
  • Ricetta
  • Ricette correlate
  • Ingredienti e sostituzioni
  • Procedimento e consigli
  • Suggerimenti
  • Domande
  • Conservazione

Ricetta

spaghetti alle vongole sul piatto blu e bianco.

Spaghetti alle Vongole

Nico Pallotta
Prepariamo subito gli spaghetti alle vongole, o le linguine, come abbiamo fatto qui.
La ricetta ha pochi ingredienti ed è molto semplice.
Ma c'è un consiglio che mi sento di darti subito per evitare spiacevoli sorprese: filtra il sugo in un colino a maglie strette per essere sicura di eliminare tutta la sabbia e le impurità che potrebbero rovinare il piatto.
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
Preparazione 20 minuti min
Cottura 10 minuti min
Totale 30 minuti min
Portata Piatto Unico, Primo Piatto
Cucina Italiana
Porzioni 2 persone
Calorie 576 kcal

Ingredienti

  • 180 g di spaghetti o linguine
  • 1 kg di vongole o lupini
  • 60 g di olio extravergine d'oliva
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 peperoncino o pepe a piacere

Preparazione
 

  • Metti le vongole a bagno in acqua fredda salata per 2 ore in frigorifero.
    In questo ambiente “marino”, le vongole si rilasseranno e rilasceranno la sabbia.
    Scolale e lavale due o tre volte scuotendole vigorosamente con le mani.
    Scarta le vongole con il guscio rotto.
    In una padella grande e calda metti 60 g di olio extravergine d'oliva, 1 peperoncino, 6 gambi di prezzemolo, e 2 spicchi di aglio schiacciato in camicia.
    Cuoci a fuoco medio per un minuto.
    Aglio, olio, peperoncino e gambi di prezzemolo in padella.
  • Aggiungi le vongole lavate e scolate e ½ bicchiere d'acqua e fai cuocere a fuoco medio-alto per 5 minuti o finché non si aprono tutte.
    Vongole in padella a cuocere.
  • Mano a mano che si aprono, toglile dalla padella e mettile in una ciotola.
    Adesso separa la polpa interna dai gusci, mettila in una ciotolina, e scarta i gusci vuoti.
    Puoi tenere qualche vongola intera per guarnire.
    Vongole aperte in una ciotola.
  • Quando hai tolto tutte le vongole dalla padella ti rimarrà un sughetto delizioso.
    Ti consiglio di filtrarlo in un colino a maglie finissime per essere sicuri di eliminare sabbia e impurità.
    Se trovi che il sugo non sia abbastanza puoi allungarlo con un po' di olio buono, acqua di cottura della pasta, o brodo di pesce.
    Sugo per la pasta con le vongole filtrato.
  • Cuoci la pasta in acqua salata ma non troppo perché le vongole sono salate.
    Metti da parte almeno 2 mestoli di acqua di cottura della pasta.
    Scola la pasta molto al dente, 2 minuti prima che sia pronta, e aggiungila al sugo.
    Aggiungi 1 mestolo di acqua di cottura della pasta e fai cuocere a fuoco medio, mescolando la pasta nel sugo finché è cotta al punto giusto.
    Aggiungi più acqua di cottura se necessario.
    Poco prima di servire aggiungi le vongole messe da parte, prezzemolo tritato, e pepe a piacere.
    Spaghetti alle vongole in padella.
  • Guarnisci con le vongole nel guscio, un filo d'olio buono, pepe nero e prezzemolo.
    Opzionalmente, puoi aggiungere della scorza di limone grattugiata.
    Pasta alle vongole in un piatto fondo.

Note

SOSTITUZIONI
Spaghetti: o linguine.
Vongole: puoi sostituire le vongole con i lupini.
La differenza principale è che le vongole sono leggermente più grandi, meno sapide, e il più delle volte di allevamento. I lupini invece sono leggermente più sapidi e in genere pescati in mare.
Inoltre, i lupini sono più economici delle vongole.
Le vongole o lupini freschi sono la scelta migliore, in ogni caso, la pasta verrà buonissima anche con vongole o lupini surgelati.
In questo caso, puoi saltare il passaggio numero 1 e mettere il prodotto ancora surgelato direttamente in padella con l'olio.
SUGGERIMENTI
Non cuocere troppo le vongole: Le vongole e i lupini richiedono pochi minuti di cottura. Vanno tolte dalla padella appena si sono aperte. Cuocendole troppo diventeranno gommose.
Filtra la salsa: io consiglio di filtrare sempre la salsa per essere sicuri di eliminare tutta la sabbia. Puoi farlo con un colino a maglie finissime, magari anche rivestito con un panno di mussola o di cotone.
Termina la cottura della pasta nel sugo: quando scoli la pasta e la aggiungi al sugo, dovrebbe essere indietro di cottura. Dovresti finire di cuocerla nel sugo con un po' di acqua di cottura della pasta. In questo modo la pasta rilascerà il suo amido nel sugo, rendendo il piatto cremoso.
Mescola la pasta nel sugo: mescolare o girare la pasta nella padella è essenziale perché aiuta la pasta a rilasciare l'amido nel sugo rendendo il piatto cremoso. Se la padella si asciuga, aggiungi altra acqua e olio d'oliva.
Quante vongole a testa? Io consiglio 500 grammi di vongole o lupini col guscio a testa.
CONSERVAZIONE
In frigorifero: conserva gli avanzi in un contenitore chiuso in frigorifero per 36 ore. Non adatta al congelamento.
Riscaldare: riscalda gli avanzi nel microonde o su una padella con una spruzzata d'acqua e un filo d'olio.
Nicola nella sua cucina a Todi in Umbria.

6 ingredienti e un colino per un piatto perfetto.

Gli spaghetti alle vongole sono uno dei piatti più semplici e buoni del mondo...ma attenzione ☝️.

Semplice non significa che dobbiamo abbassare la guardia in cucina.

Al contrario. Dobbiamo prestare molta attenzione a come trattiamo gli ingredienti.

Ti è mai capitato di mangiare una pasta alle vongole scrocchierella? 😵‍💫 A me si, troppo volte.

Colpa della sabbia che si nasconde nel guscio di questi gustosi molluschi bivalve.

L'unico modo per essere sicuro di toglierla al 100% è quello di filtrare il sughetto come ti ho spiegato nella ricetta qui sopra.

Fidati, questo semplice accorgimento potrebbe salvarti la cena.

Nico 😊

Ricette correlate

  • Spaghetti carbonara
  • Cacio e pepe moderna
  • Pasta alla Norma
  • Pasta e fagioli
  • Pasta e ceci
  • Carbonara cremosa con una forchetta
    Carbonara
  • pasta e ceci in una ciotola bianca con un cucchiaio.
    Pasta e Ceci
  • cacio e pepe con pecorino romano
    Cacio e Pepe Moderna
  • Pasta alla Norma con basilico
    Pasta alla Norma

Ingredienti e sostituzioni

Ingredienti per gli spaghetti con le vongole

Vongole: la ricetta tradizionale della pasta alle vongole prevede vongole veraci ma queste sono difficili da trovare e molto costose.

In alternativa io consiglio i lupini di mare, dalle dimensioni più piccole e un prezzo più basso.

Come ultima opzione ci sono le vongole di allevamento, che però hanno anche loro subito un incremento di prezzo insostenibile a causa dell'innalzamento della temperatura del mediterraneo e della infestazione delle acque da parte del granchio blu che se le mangia tutte prima che i nostri pescatori riescano a raccoglierle.

Quindi, lupino per risparmiare. Oppure, come ultima opzione, vanno bene anche vongole o lupini surgelati provenienti da altri mari.

Spaghetti: vanno bene spaghetti, spaghettoni, o linguine.

Olio: extravergine di oliva di buona qualità.

Aglio: fresco.

Peperoncino: va bene sia fresco che essiccato. Regola l'intensità in base ai tuoi gusti.

Prezzemolo: utilizziamo sia i gambi per insaporire il soffritto, che le foglie tritate per aggiungere freschezza al piatto.

Sale e pepe: il sale solo per cuocere la pasta. Per il sugo potrebbe non servire, specialmente se usi i lupini che sono più sapidi delle vongole. Pepe a piacere.

Limone: il limone è facoltativo. Se ti ci piace puoi aggiungere la scorza grattugiata per guarnire il piatto. Io preferisco senza. A louise piace con il limone.

Spaghetti con lupini e una grattugiata di limone.

Procedimento e consigli

Pulisci le vongole o i lupini

Togli le vongole o i lupini dalla rete e mettili in una ciotola con acqua fredda salata per ricreare il loro habitat naturale. Metti in frigo per un paio d'ore.

In questo modo si rilasseranno rilasciando la sabbia e le impurità.

Adesso scolale e lavale due o tre volte con acqua fredda, scuotendoli bene con le mani.

Puoi scartare le vongole col guscio rotto. Quelle leggermente aperte sono buone.

Aglio, olio, peperoncino e gambi di prezzemolo in padella.

Cuoci le vongole

Fai scaldare l'olio in una padella bella larga. Aggiungi i gambi del prezzemolo per insaporire, l'aglio in camicia schiacciato, e il peperoncino tritato.

Fai soffriggere per un minuto poi aggiungi le vongole scolate insieme a mezzo bicchiere d'acqua.

Cuoci per circa 5 minuti o finché le vongole si aprono.

Vongole in padella a cuocere.

Mano a mano che si aprono toglile dalla padella e mettile in una ciotola.

Quando si sono cotte tutte ti dovrebbe essere rimasto un sughetto nella padella. Spegni il fuoco e mettilo da parte un attimo.

Adesso togli quasi tutte le vongole dal loro guscio e mettile in una ciotolina. Facciamo così perché risulta molto più piacevole mangiare la pasta dopo se le vongole sono giù state rimosse dai loro gusci.

Puoi lasciarne alcune nel guscio per guarnire il piatto.

Vongole aperte in una ciotola.

Filtra il sugo

Filtra il sugo in un colino a maglie strette per eliminare sabbia e impurità.

Questo è un passaggio importante perché se rimane sabbia il piatto diventa immangiabile. Se non hai molta esperienza con questo piatto direi che questo passaggio è fondamentale.

Riporta la salsa in padella e se ti sembra poca puoi aggiungere altro olio d'oliva extravergine per allungarla un po' oppure acqua o fumetto di pesce.

Sugo per la pasta con le vongole filtrato.

Cuoci la pasta

A questo punto puoi cuocere la pasta, molto al dente, indietro di circa 2 minuti.

L'acqua della pasta deve essere salata ma meno del solito perché le vongole sono sapide.

Quando la pasta è pronta ricordati di mettere da parte almeno due mestoli di acqua di cottura.

Poi scola la pasta e aggiungila alla salsa insieme ad un mestolo di acqua di cottura.

Finisci di cuocere la pasta in padella con il sugo, girandola quasi continuamente con delle pinze o con un mestolo di legno.

Se la pasta si asciuga aggiungi più acqua di cottura.

In questo modo la pasta rilascerà parte del suo amido nella salsa creando una cremina deliziosa.

Spaghetti alle vongole in padella.

Quando la pasta è quasi pronta puoi aggiungere le vongole che hai messo da parte, del prezzemolo tritato e pepe macinato al momento.

Assaggia e aggiusta di sale se necessario.

I tuoi spaghetti alle vongole sono pronti. Puoi guarnire con vongole intere e una grattugiata di scorza di limone a piacere.

Spaghetti alle vongole in un piatto bianco e blu.

Suggerimenti

Poco sale: l'acqua della pasta deve essere salata, ma con meno sale, circa la metà di quello che metti di solito. La salsa non dovrebbe aver bisogno di sale.

Non cuocere troppo le vongole: Le vongole e i lupini richiedono pochi minuti di cottura. Vanno tolte dalla padella appena si sono aperte. Cuocendole troppo diventeranno gommose.

Filtra il sugo: lo consiglio sempre per eliminare eventuale sabbia e impurità nel sughetto ed evitare che la pasta scrocchi sotto i denti.

Non solo vongole: se non trovi vongole veraci o di allevamento vanno benissimo anche i lupini di mare che costano meno ed hanno un sapore pieno e delizioso. Se non trovi il prodotto fresco vanno bene anche le vongole o i lupini surgelati.

Vino bianco: meglio non metterlo. Se lo metti basta un cucchiaio per sfumare e deve essere di buona qualità. Non rovinare 20 euro di vongole con vino da tavola.

Sguscia le vongole: io consiglio di sgusciarle quasi tutte tranne quelle necessarie per la guarnizione. Così potrai goderti la pasta senza sporcarti le mani.

Domande

Quanto sale nell'acqua per spurgare le vongole?

Puoi aggiungere circa 30 grammi di sale grosso per ogni litro di acqua.

Posso aggiungere i pomodorini agli spaghetti alla vongole?

Puoi tranquillamente aggiungere pomodorini freschi datterini o ciliegini tagliati metà al sugo alle vongole.

Fallo dopo che hai filtrato il sugo e falli cuocere per pochi minuti nel sughetto.

Io eviterei la passata o altri tipi di sugo troppo saporiti.

Posso usare vongole congelate?

Puoi tranquillamente usare vongole o lupini congelati visto che le vongole fresche sono molto difficili da trovare.

Se vuoi puoi lavarle in acqua, o se sono già lavate puoi aggiungerle direttamente al soffritto.

Nei nostri test abbiamo visto che le vongole surgelate a volte si scheggiano. Se succede mi raccomando filtra il sughetto per eliminare impurità.

Perché non metti il vino bianco?

Il vino bianco nella pasta con le vongole non serve, anzi molte volte va a coprire o rovinare proprio il sapore di questo prezioso mollusco.

Questo accade specialmente perché si mette del vino scadente per cucinare che sinceramente vi sconsiglio vivamente dopo che abbiamo pagato le vongole 15 - 20 euro al kilo.

Ho fatto tantissimi test e ricerche in libri e online prima di scrivere la ricetta. I migliori cuochi non mettono vino nella pasta alle vongole.

C'è chi sostiene che il vino serve a legare la salsa ma anche questo non è corretto. La salsa dovrebbe essere legata dalla mantecatura finale in padella con il sughetto. Spiego tutto nella ricetta.

Se proprio vuoi sfumare con il vino bianco ne basta un cucchiaio e di buona qualità.

Conservazione

Conserva la pasta avanzata in frigo per 24 ore al massimo. Riscaldala nel microonde o saltala in padella con un goccio d'acqua.

👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.

❤️ Nico e Louise.

Ricette correlate:

  • ragù di lenticchie con fettuccine e basilico
    Ragù di Lenticchie
  • pasta con crema di peperoni e basilico fresco
    Pasta con Peperoni
  • fregola cremosa con verdure e feta
    Fregola con verdure
  • Pasta fredda con cetriolo e pomodorini
    Pasta Fredda

Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Nico e Louise davanti alla chiesa della consolazione a Todi.

Ciao, siamo Nico e Louise.

Benvenuti sul nostro blog di ricette.

Qui troverete ricette facili, sane, e gustose, Italiane e dal mondo.

CHI SIAMO

Più cliccate

  • uova in purgatorio in padella
    Uova in Purgatorio
  • pizza fatta in casa con mozzarella e pomodoro
    Pizza in Teglia
  • hummus cremoso con ceci e prezzemolo in testa
    Hummus di Ceci
  • Focaccia con rosmarino e una mano
    Focaccia
  • curry di ceci in una ciotola bianca con riso e un cucchiaio d'argento
    Curry di Ceci
  • insalata di riso con ceci e olive
    Insalata di Riso
  • Carrot cake facile
    Carrot Cake
  • Pasta fredda con cetriolo e pomodorini
    Pasta Fredda

Footer

↑ back to top

Home - About - Ricette - Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright © 2025 TuttiFoody (Lanta Media SRL).