Il pollo al curry è una ricetta facile da preparare in una sola pentola in circa 30 minuti, dal sapore squisito e dalla consistenza cremosa e appetitosa.
Pezzettini di petto di pollo cuociono in un sugo speziato e vellutato creando un piatto profondamente appagante, nutriente e confortante.
Ricette simili: Curry di verdure, dahl di lenticchie, curry di ceci, pollo alla Marengo.
Ricetta
Pollo al Curry
Ingredienti
- 1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine
- 1 cipolla tritata
- 2 spicchi d' aglio grattugiato
- 2 cm di zenzero grattugiato
- 2 cucchiaini di curry in polvere
- 2 cucchiaini di coriandolo in polvere
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 1 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 pizzico di peperoncino
- 800 g di petto di pollo a dadini o striscioline
- 250 g di brodo vegetale o acqua
- 400 g di passata di pomodoro
- 1 lattina da 400 g di latte di cocco quello che si trova nella sezione cibi internazionali del supermercato. Non la bevanda di cocco per la colazione.
- sale e pepe quanto basta
- 1 cucchiaino di garam masala facoltativo, oppure ¼ cucchiaino di cannella
- 4 spicchi di limone + a piacere coriandolo fresco e yogurt greco da mettere sopra.
Preparazione
- PREPARA IL SOFFRITTO: Scalda 1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine in una padella grande.Aggiungi 1 cipolla tritata e soffriggi a fuoco medio-basso per 4 minuti, mescolando spesso.Aggiungi 2 spicchi d' aglio e 2 cm di zenzero grattugiati, 2 cucchiaini di curry in polvere, 2 cucchiaini di coriandolo in polvere, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di curcuma in polvere, e 1 pizzico di peperoncino.Mescola e soffriggi per un altro minuto per far tostare le spezie. Se la padella si asciuga, aggiungi due cucchiai di acqua.
- AGGIUNGI IL POLLO: Aggiungi 800 g di petto di pollo tagliato a pezzettini e fallo rosolare nelle spezie per circa 5 minuti. Condisci con sale e pepe.
- FAI SOBBOLLIRE: Ora aggiungi 250 g di brodo vegetale o acqua, 400 g di passata di pomodoro, 1 lattina da 400 g di latte di cocco e fai sobbollire scoperto per circa 20 minuti.Quando il curry di pollo è pronto aggiungi 1 cucchiaino di garam masala. Assaggia e aggiusta di sale.
- COME SERVIRE: Consigliamo di servire il curry al pollo con riso basmati o con del pane naan.Come topping puoi aggiungere un cucchiaio di yogurt greco, coriandolo fresco, e una spruzzata di limone.
Note
Valori Nutrizionali
Scopri di più sul pollo al curry
Il nostro curry di pollo si ispira al chana masala dell'India settentrionale (Punjab), un piatto con ceci cotti in una salsa di pomodoro speziata, e alla cucina costiera dell'India meridionale (Goa e Kerala), dove i piatti di curry sono arricchiti dal latte di cocco.
Mentre il curry in Italia è una miscela di spezie, in India il termine "curry" sta ad indicare un piatto che puoi essere di verdure, legumi, carne, pesce, o altro 🧐.
Quindi dire pollo al curry in realtà non è proprio coretto. Sarebbe più corretto dire curry di pollo 😅.
Il curry in polvere che conosciamo noi non esiste India, Nepal e Pakistan, i luoghi di origine di questi piatti.
I piatti di curry vengono preparati con una miscela di spezie fatta al momento.
Con questa nostra ricetta del pollo al curry cerchiamo di restare fedeli il più possibile ai sapori indiani.
Per questo utilizziamo altre spezie oltre che al curry in polvere 🥘.
Ingredienti e sostituzioni in dettaglio
Petto di pollo
Consigliamo petto di pollo tagliato a dadini o a straccetti. Potete sostituire il petto di pollo con delle cosce, fusi, o sovracosce di pollo.
In questo caso la cottura si allungherà fino ai 30 - 40 minuti per permettere al pollo di cuocersi bene.
Grasso
Noi consigliamo sempre olio extravergine di oliva perché è il grasso più salutare e perché sta benissimo nei curry.
Potete sostituirlo con olio di cocco, burro chiarificato o ghee, oppure con un altro olio vegetale.
Soffritto
Come in Italia anche in India si iniziano molte ricette con il soffritto. Per prepararlo si utilizza cipolla, aglio, e zenzero.
Spezie
Per tutti i nostri curry e dahl consigliamo:
- Coriandolo in polvere
- Cumino in polvere
- Curcuma in polvere
- Peperoncino in fiocchi, polvere, o intero
- Curry in polvere
Le spezie costano poco e durano tanto quindi ve le consigliamo tutte.
Altrimenti potete sostituirle con la stessa dose di curry in polvere anche se il risultato finale non sarà lo stesso.
Consigliamo anche il garam masala che è una miscela di spezie Indiana con cannella, chiodi di garofano, e altre spezie che si aggiunge alla fine per esaltare la fragranza del curry.
Noi compriamo il garam masala online o nei negozi asiatici. Se non lo trovate potete sostituire 1 cucchiaino di garam masala con ¼ di cucchiaino di cannella.
Passata di pomodoro
In questa ricetta prediligiamo la passata per creare una salsa cremosissima.
Potete sostituire la passata con pomodori in scatola a pezzi, polpa di pomodoro, pelati frullati, o pomodori maturi per sugo a pezzettini.
Se usate i pomodori freschi è meglio farli cuocere insieme alle spezie e al pollo per almeno 5 minuti prima di aggiungere gli altri ingredienti.
Latte di cocco
Per latte di cocco si intende quello in lattina che si trova nella sezione dei cibi internazionali del supermercato.
Non la bevanda di cocco per fare colazione.
Sono due prodotti completamente diversi e non possono essere scambiati tra di loro.
Potete sostituire il latte di cocco in lattina con della panna, panna vegetale, o una manciata di anacardi frullati con un bicchiere d'acqua.
Se usate la panna ne consiglio soltanto 200 grammi invece di 400 grammi del latte di cocco.
Brodo vegetale o acqua
Il brodo vegetale aggiunge più corpo e profondità di sapore dell'acqua.
Noi utilizziamo il brodo granulare. Uno senza glutammato e biologico. Va semplicemente diluito in acqua ed il gioco è fatto.
Per servire
I curry Indiani si servono con una spruzzata di lime o limone e del coriandolo fresco.
So che molti non amano il coriandolo in Italia, quindi se a voi non vi piace, potete ometterlo o sostituirlo con del prezzemolo fresco.
Se volete potete anche aggiungere un cucchiaio di yogurt greco per creare un delizioso contrasto caldo-freddo.
Infine, come companatico il curry di pollo va servito con riso basmati, con pane naan o con roti e chapati.
Il pane naan è simile alla nostra pinsa. I roti o chapati sono invece molto simili a delle piadine.
Come preparare il pollo al curry con i consigli di Nico
Scalda 1 cucchiaio di olio d'oliva extravergine in una padella grande.
Aggiungi 1 cipolla tritata e soffriggi a fuoco medio-basso per 4 minuti, mescolando spesso.
Aggiungi 2 spicchi d'aglio e 2 cm di zenzero grattugiati, 2 cucchiaini di curry in polvere, 2 cucchiaini di coriandolo in polvere, 1 cucchiaino di cumino in polvere, 1 cucchiaino di curcuma in polvere, e 1 pizzico peperoncino.
Mescola e soffriggi per un altro minuto per far tostare le spezie. Se la padella si asciuga, aggiungi due cucchiai di acqua.
Suggerimento: per grattugiare l'aglio e lo zenzero basta una grattugia a fori piccoli. La nostra preferita è la Microplane.
Questo primo passaggio è fondamentale per infondere sapore al nostro curry.
Aggiungi 800 g di petto di pollo tagliato a pezzettini e fallo rosolare nelle spezie per circa 5 minuti. Condisci con sale e pepe
Suggerimento: Il pollo va bene sia a pezzettini che a straccetti. Volendo potete usare anche cosce o sovraccosce di pollo, ma dovrete allungare un po' i tempi di cottura.
Ora aggiungi 250 g di brodo vegetale o acqua, 400 g di passata di pomodoro, 1 lattina da 400 g di latte di cocco e fai sobbollire scoperto per circa 20 minuti.
Quando il curry di pollo è pronto aggiungi 1 cucchiaino di garam masala. Assaggia e aggiusta di sale.
Suggerimento: Mi raccomando il latte di cocco quello in lattina, non la bevanda di cocco per la colazione. Se volete sostituirlo usate 200 g di panna da cucina, anche quella vegetale va bene.
Come servire il pollo al curry
Consigliamo di servire il curry al pollo con riso basmati, con del pane naan, con delle roti o chapati.
Come topping puoi aggiungere un cucchiaio di yogurt greco, coriandolo fresco, e una spruzzata di limone. Se non vi piace il coriandolo potete ometterlo.
Suggerimento: Se non trovate questi pani indiani, potete sostituire la naan con della pinsa ben riscaldata e le roti o chapati con delle piadine.
Per cuocere il riso basmati avete due opzioni:
IMMERSIONE: fate bollire il riso in abbondante acqua leggermente salata per circa 10 minuti poi scolatelo bene.
ASSORBIMENTO: questo è il metodo più tradizionale in India.
Sciacquate il riso sotto l'acqua corrente. Mettetelo in un pentolino con acqua fredda. Volendo potete aggiungere 4 semi di cardamomo.
Per 100 grammi di riso servono 180 grammi di acqua.
Portate a bollore poi coprite con un coperchio e fate sobbollire a fuoco basso per 10-12 minuti o finché il riso ha assorbito l'acqua.
Spegnete il fuoco e lasciate riposare coperto per 5 minuti poi sgranate il riso con una forchetta e servite.
Variazioni
Pollo al curry con spinaci
Se volete potete aggiungere 150 grammi di spinaci fatti a pezzetti grossi verso la fine della cottura.
Girateli bene e non appena si ammorbidiscono il curry è pronto per essere servito.
Conservazione
Preparazione in anticipo: Il curry di ceci è un'ottima ricetta per il meal prep. Si conserva bene per diversi giorni e diventa più saporito quando si mette in frigo.
In frigorifero: Conserva gli avanzi in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
In freezer: Lascia raffreddare completamente il curry, trasferiscilo in un contenitore adatto al congelamento e congelalo per un massimo di 3 mesi. Scongelalo in frigorifero per alcune ore o nel microonde.
Riscaldare: in una casseruola o nel microonde con un po' d'acqua.
Marika says
Questa ricetta è strabuona e di facile esecuzione. Io ci ho messo poco più di mezz’ora ed è venuto fuori cremosissimo e speziato al punto giusto. Secondo me il latte di cocco fa molto la differenza rispetto alle altre ricetta senza. Ha una cremosità ineguagliabile. Grazie per la ricetta.
Nico Pallotta says
Grazie mille per il commento Marika. Siamo felicissimi che ti sia piaciutò. Si il latte di cocco è fenomenale. Fa veramente la differenza in ricette come questa 🙂
Buona serata.
Nico