Cremoso, formaggioso, appagante e ricco di tenere cimette di cavolfiore, questo cavolfiore gratinato è una delle cene invernali preferite quando hai voglia di un pasto caldo e confortante.
Si tratta di una ricetta facile che richiede circa 40 minuti per essere realizzata, è ottima da preparare in anticipo e puoi mangiarla come piatto principale o come contorno.
Ricette simili: broccoli al forno, castagne al forno, zucchine al forno, peperoni ripieni vegetariani.
Indice
Ricetta
Cavolfiore Gratinato
Ingredienti
- 1300 grammi cavolfiore circa due cavolfiori medi
- 50 grammi burro o burro vegetale
- 50 grammi farina
- 500 grammi latte o latte vegetale non zuccherato
- ¾ cucchiaino sale
- ¼ cucchiaino pepe nero
- ⅛ cucchiaino noce moscata
- 200 grammi formaggio grattugiato tipo fontina, groviera, cheddar, o grattugiato vegetale
- 50 grammi parmigiano grattugiato o pangrattato
Preparazione
CUOCI IL CAVOLFIORE
- Puoi bollire il cavolfiore o arrostirlo in forno. Scegli il tuo metodo di cottura preferito.Bollito: Taglia il cavolfiore a cimette, poi fallo bollire in una pentola con acqua leggermente salata finché non diventa al dente (circa 10-15 minuti). Scolalo e mettilo da parte.
- Al forno: preriscalda il forno a 200°C. Disponi le cimette su una teglia rivestita di carta da forno, condiscile con olio d'oliva e sale e infornale per 30 minuti, o finché non saranno leggermente abbrustolite e al dente.
PREPARA LA BESCIAMELLA
- In una casseruola, fai sciogliere il burro, poi aggiungi la farina e sbatti per 1 minuto o finché non inizia a fare le bolle.
- Aggiungi il latte e mescola a fuoco medio finché la salsa non si addensa.
- Spegni il fuoco e aggiungi sale, pepe nero, noce moscata e fontina grattugiata.
- Mescola fino a quando la fontina non sarà completamente sciolta nella salsa. Suggerimento: se non riesci a far sciogliere completamente il formaggio, puoi frullare la salsa con un frullatore a immersione o con un normale frullatore.
CUOCI IN FORNO
- Preriscalda il forno a 180°C. Trasferisci le cimette di cavolfiore in una teglia da forno (28x20 cm).
- Versa la salsa al formaggio sul cavolfiore e muovi le cimette in modo che la salsa penetri in tutti gli angoli e le fessure.
- Cospargi con parmigiano grattugiato.
- Inforna a 180°C per 10 minuti, poi imposta il forno in modalità grill e gratina per altri 5 minuti, o finché il formaggio sopra non si scioglie e diventa dorato.
- Servi come piatto unico o come contorno.
Video ricetta
Note
Ricette correlate
CONTORNI DI VERDURE: Melanzane al forno, patate al forno, castagne al microonde, castagne in friggitrice ad aria.
Scopri di più sul cavolfiore gratinato
Il nostro cavolfiore gratinato è una ricetta facile ed originale che puoi realizzare facilmente in 3 steps:
- Fai bollire il cavolfiore in acqua leggermente salata;
- Prepara la besciamella al formaggio con burro, latte, farina e formaggio tipo fontina (vanno bene anche burro, latte e formaggio veg);
- Metti la salsa e il cavolfiore in una pirofila, spolvera con parmigiano, e cuoci in forno per poco più di 10 minuti, finché il formaggio non si sarà fuso e dorato.
Questa ricetta piacerà anche ai più schizzinosi ed è un modo meraviglioso di aggiungere più verdure alla tua dieta.
Ingredienti e sostituzioni in dettaglio
Cavolfiore
Puoi realizzare questa ricetta con cavolfiore fresco o con cime di cavolfiore surgelate.
Tuttavia, abbiamo fatto un test con entrambi e il cavolfiore fresco mantiene una consistenza più al dente e assorbe meno acqua.
In generale, il cavolfiore fresco produce un cavolfiore gratinato migliore.
Burro + Farina + Latte
Burro, farina e latte ci servono per preparare una salsa besciamella cremosa e veloce nella quale sciogliere il formaggio e con la quale ricoprire il cavolfiore.
Se vuoi puoi utilizzare burro veg o margarina e latte vegetale non zuccherato.
Per rendere la ricetta senza glutine, sostituisci la farina con l'amido di mais (leggi sempre l'etichetta per assicurarti che sia 100% senza glutine).
Formaggio
Ce ne serve uno che si sciolga bene nella besciamella.
Noi consigliamo fontina, cheddar, o groviera.
In alternativa vanno bene anche parmigiano o pecorino grattugiato.
La salsa viene bene anche con formaggio vegetale, per esempio quello grattugiato che si trova al lidl o anche in altri supermercati.
Sale e pepe
Ti consigliamo di utilizzare sale marino fino e pepe nero macinato al momento.
Aglio in polvere
Questo è facoltativo. Se utilizzi un formaggio di buona qualità, non ne avrai bisogno. Se invece utilizzi un formaggio più economico o vegetale, ti consiglio di aggiungere un po' di aglio in polvere.
Noce moscata
La noce moscata si sposa perfettamente con il cavolfiore, il formaggio e i piatti cremosi, quindi la consigliamo.
Noi non utilizziamo pangrattato o prosciutto cotto in questa ricetta del cavolfiore gratinato.
Come fare il cavolfiore gratinato + consigli di Nico
1. Cuoci il cavolfiore
Rimuovi le foglie esterne dei cavolfiori, poi separa le cime. Fai bollire le cime in una pentola con acqua leggermente salata finché non diventano tenere ma non stracotte.
Dovrebbero essere necessari circa 10-15 minuti, ma dipende dal tipo di cavolfiore, quindi controlla con una forchetta se il tuo è pronto.
Una volta pronto, scolalo e mettilo da parte. Mentre il cavolfiore è in cottura, prepara la salsa.
Alternativa: vuoi un cavolfiore gratinato più croccante e arrostito?
Cuoci le cimette di cavolfiore in forno, su una teglia rivestita di carta da forno e condite con olio d'oliva e sale, per 30 minuti a 200°C.
Il cavolfiore cotto al forno funziona bene in questa ricetta e mantiene una buona consistenza e un ottimo sapore.
2. Prepara la salsa al formaggio
In una casseruola, fai sciogliere il burro, aggiungi la farina e gira a fuoco basso con una frusta per circa 1 minuto.
Dovresti vedere il composto bollire e diventare dorato.
Versa il latte mentre sbatti, poi mescola a fuoco medio per qualche minuto finché la salsa non si addensa.
Suggerimento: per accelerare i tempi, puoi scaldare il latte nel microonde o in un pentolino prima di aggiungerlo alla casseruola.
Quando la salsa si è addensata ma è ancora abbastanza liquida, spegni il fuoco.
Aggiungi sale, pepe nero, noce moscata e formaggio grattugiato.
Mescola finché il formaggio non si scioglie completamente e ottieni una salsa al formaggio senza grumi.
Suggerimento: se il formaggio si raggruma e non si scioglie completamente, puoi frullare la salsa con un frullatore a immersione o trasferirla in un normale frullatore e frullarla per un minuto fino a ottenere una consistenza vellutata.
3. Cuoci in forno
Trasferisci le cime di cavolfiore in una pirofila.
Versaci sopra la salsa al formaggio, girando il cavolfiore in modo che la salsa penetri in tutti gli angoli e le fessure.
Ricopri con uno strato di parmigiano grattugiato.
Inforna in forno preriscaldato a 180°C per 10 minuti.
Poi imposta il forno in modalità grill e fallo cuocere il tempo di far sciogliere il formaggio e creare un'irresistibile crosticina dorata in superficie.
Conservazione
Meal prep: il cavolfiore gratinato è un'ottima ricetta da preparare in anticipo perché si conserva bene in frigorifero per alcuni giorni e si può anche congelare.
Inoltre, se hai ospiti, puoi assemblare il piatto fino a un giorno prima e conservarlo in frigorifero avvolto nella plastica. Poi, cuocilo un po' più a lungo se proviene dal frigorifero.
Frigorifero: conserva gli avanzi in un contenitore ermetico in frigo per un massimo di 4 giorni.
Congelatore: lascia che si raffreddi completamente, trasferiscilo in un contenitore adatto al congelamento e congelalo per un massimo di 3 mesi.
Scongelare: scongelalo per alcune ore in frigorifero.
Riscaldare: riscalda in forno preriscaldato a 200°C per 10-15 minuti o nel microonde per 2 minuti.
👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.
❤️ Nico e Louise.
Vota la ricetta e lasciaci un commento :-)