• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutti Foody
  • Home
  • Ricette
  • Chi siamo
    • Instagram
    • Pinterest
    • TikTok
    • YouTube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Ricette
  • Chi siamo
    • Instagram
    • Pinterest
    • TikTok
    • YouTube
  • ×

    Home » Contorno

    Zucchine al Forno

    Published: Mar 24, 2023 · by Nico

    Vai alla ricetta

    Tenere e croccanti, aromatiche e saporite, queste zucchine al forno sono un modo delizioso e originale di preparare questo delizioso ortaggio.

    Puoi infornare le zucchine con una gustosa e croccante panatura o gratinarle con del parmigiano grattugiato. Qui ti mostriamo come fare!

    Zucchine al forno con limone

    La ricetta completa con le dosi si trova a fondo pagina.

    Indice
    • Ingredienti
    • Procedimento
    • Variazioni
    • Domande
    • Conservazione
    • Altre Ricette al Forno
    • Ricetta

    Le zucchine al forno sono un buonissimo contorno o antipasto sempre gradito da adulti e bambini perché hanno un sapore gustoso che piace a tutti.

    Sebbene sia possibile mangiare le zucchine al forno semplicemente condite con erbe e olio d'oliva, ti consigliamo di provare uno dei nostri due condimenti.

    Il primo è una con una gratinatura croccante al rosmarino. Per prima cosa arrostiamo le zucchine in forno fino a renderle tenere e poi le ricopriamo con una leggera, croccante e aromatica panatura a base di rosmarino, olio d'oliva e aglio.

    Il pangrattato diventa dorato e croccante in forno ed è assolutamente delizioso. Rimarrai sbalordito da quanto siano facili e saporite.

    Il secondo è con il parmigiano grattugiato (o con formaggio vegetale grattugiato). Il formaggio si scioglie e rende le zucchine saporite e formaggiose; semplicemente irresistibili.

    Spero che questa ricetta ti piaccia quanto è piaciuta a noi 🙂.

    zucchine al forno con parmiggiano

    Ingredienti

    Zucchine al forno ingredienti

    Zucchine

    Noi utilizziamo le zucchine verdi, ma per questa ricetta puoi utilizzare molte altre varietà di zucchine.

    Prova anche quelle gialle o grigie.

    Pangrattato

    Per questa ricetta va bene qualsiasi tipo di pangrattato.

    Olio d'oliva

    Ci piace utilizzare l'olio extravergine di oliva perché è ricco di sapore e polifenoli che lo rendono incredibilmente salutare. Ma, ovviamente, va bene anche un olio d'oliva normale.

    Erbe aromatiche

    È meglio utilizzare erbe secche perché non si bruciano in forno.

    Noi usiamo timo e rosmarino secchi. Altre ottime opzioni sono l'origano, il basilico essiccato, o il prezzemolo essiccato.

    Altrimenti puoi condire con rosmarino o salvia freschi tritati finemente.

    Aglio

    Puoi usare aglio in polvere o aglio fresco grattugiato. L'aglio in polvere è più facile da usare e si distribuisce meglio nel condimento, ma l'aglio fresco aggiunge un sapore più fresco e deciso.

    Se usi l'aglio fresco, tritalo o grattugialo.

    Sale e pepe

    Usa sale marino fino e pepe nero appena macinato. Aggiungi uno o due pizzichi di peperoncino in polvere se ti ci piace.

    Guarnizioni

    Sono facoltative; tuttavia, a noi piace servire le zucchine arrostite su un piatto da portata con una spolverata di prezzemolo fresco finemente tritato e qualche spicchio di limone da spremere poco prima di servire.

    Puoi sostituire il prezzemolo con erbe fresche come aneto, rosmarino, basilico e menta.

    Parmigiano

    Il parmigiano ti servirà solo se decidi di preparare la variazione con il parmigiano invece del pangrattato.

    Ti consigliamo di utilizzare Parmigiano Reggiano o Grana Padano.

    Per i vegani, consigliamo invece il nostro condimento a base di pangrattato, oppure un formaggio vegetale.

    zucchine arrostite con guarnizione di pane grattugiato

    Procedimento

    Zucchine al forno con pangrattato

    Preriscalda il forno a 200°C. Lava e asciuga le zucchine, poi tagliale in tre fette nel senso della lunghezza.

    Disponi le fette su una teglia rivestita di carta da forno, spennellale con olio d'oliva e condiscile con sale e pepe nero.

    Nota: se vuoi, puoi tagliare le estremità delle zucchine. A noi piace mantenere il gambo intero e tagliare solo la parte inferiore.

    spennella le zucchine con l'olio d'oliva

    Inforna a 200°C nel ripiano centrale del forno per 15-20 minuti, finché le zucchine non saranno tenere ma non troppo.

    Non cuocere troppo le zucchine, altrimenti diventeranno mollicce e acquose.

    zucchine parzialmente cotte

    Il tempo di cottura dipende da quanto segue:

    1) Spessore delle zucchine. Le zucchine più grandi potrebbero richiedere qualche minuto in più. Quelle più piccole potrebbero essere cotte in poco più di 10 minuti.

    2) I tuoi gusti. Se ti piacciono le zucchine più morbide, cuocile più a lungo. Se vuoi che le zucchine siano al dente, cuocile qualche minuto in meno.

    Tieni presente che le zucchine hanno un alto contenuto di acqua. Pertanto, più a lungo le zucchine cuociono, più acqua viene rilasciata e più le zucchine diventano mollicce.

    Prepara il condimento

    Mentre le zucchine cuociono, prepara il condimento.

    In una piccola ciotola, aggiungi il pangrattato, il sale, il pepe, l'aglio in polvere o l'aglio tritato, le erbe secche che preferisci (timo e rosmarino, nel nostro caso) e l'olio extravergine d'oliva.

    Mescola bene con un cucchiaio o con le mani fino a quando tutto il pangrattato non si sarà amalgamato con l'olio.

    pangrattato e l'erbe

    Togli le zucchine dal forno e aggiungi circa un cucchiaio di pangrattato so ogni zucchina.

    pangrattato sulle zucchine

    Rimetti in forno, con la funzione grill, e gratina finché il pangrattato non diventa dorato, tostato e croccante.

    Ci vogliono da 1 a 3 minuti, a seconda del forno, quindi tienile d'occhio.

    zucchine al forno appena sfornate

    Disponi su un piatto da portata e gusta come antipasto o contorno. Se vuoi, aggiungi del prezzemolo fresco tritato e una spruzzata di succo di limone.

    Zucchini al forno sul piatto

    Variazioni

    Zucchine al forno con parmigiano

    Preriscalda il forno a 200°C. Lava e asciuga le zucchine e tagliale a metà nel senso della lunghezza, poi tagliale ancora a metà. Ora taglia ogni bastoncino di zucchina a metà in senso orizzontale.

    Nota: puoi anche tagliare le zucchine in tre fette come prima.

    zucchine tagliate in quattro

    Trasferiscile su una teglia da forno, condiscile con olio d'oliva, erbe secche, sale e pepe e mescolale bene con le mani per distribuire il condimento in modo uniforme.

    Disponi in un unico strato.

    fette di zucchine disposte su una teglia da forno

    Inforna a 200°C nel ripiano centrale del forno per circa 15 minuti, finché le zucchine non saranno quasi cotte.

    Togli dal forno e cospargi di parmigiano grattugiato (o grattugiato vegetale).

    formaggio parmigiano sulle zucchine

    Rimetti in forno, con la funzione grill accesa, e gratina fino a quando il parmigiano non sarà sciolto e leggermente abbrustolito (circa 4 minuti).

    zucchine arrostite con parmigiano

    Disponi su un piatto da portata e servi come antipasto o contorno. Se vuoi, puoi aggiungere del timo fresco o dell'origano.

    zucchine al forno con parmiggiano

    Domande

    Come evitare che le zucchine rilascino troppa acqua durante la cottura al forno?

    Le zucchine hanno un elevato contenuto di acqua, quindi è inevitabile che si ammorbidiscano molto quando vengono arrostite. Ecco alcuni consigli che ti aiuteranno a tenerle tenere ma croccanti:

    1) Procurati zucchine freschissime e dure al tatto.
    2) Arrostiscile a una temperatura elevata di 200°C.
    3) Cuocile per poco tempo, dai 10 ai 15 minuti.

    Quanto tempo impiegano le zucchine a cuocere in forno?

    A una temperatura di 200°C, le zucchine impiegano dai 10 ai 20 minuti per cuocere in forno, a seconda dello spessore delle fette. Le fette più sottili richiedono solo 10 minuti. Le barchette di zucchine possono richiedere fino a 20 minuti.

    Come faccio a sapere quando le zucchine sono cotte?

    Forale con una forchetta. La forchetta deve scivolare all'interno, ma con una certa resistenza da parte della zucchina. La buccia delle zucchine non deve essere molliccia ma tenera e croccante.

    Devo salare le zucchine prima di cuocerle?

    Sarebbe meglio salare le zucchine prima di cuocerle. In questo modo saranno più saporite.

    Come si fa a scolare l'acqua in eccesso delle zucchine?

    Se pensi che le tue zucchine siano molto acquose, scola l'acqua in eccesso prima di cucinarle.

    Per farlo, taglia le zucchine a piacere, poi disponile su una teglia rivestita di carta da cucina, cospargile con qualche pizzico di sale e aspetta dai 15 ai 30 minuti affinché il sale faccia defluire l'acqua dalle zucchine.

    Asciuga le zucchine con carta da cucina e procedi con la ricetta.

    Zucchine al forno con pangrattato e rosmarino

    Conservazione

    Anche se puoi gustare questa ricetta a temperatura ambiente o riscaldarla, pensiamo che sia più deliziosa appena sfornata perché la panatura rimane croccante.

    In frigorifero: lascia raffreddare completamente le zucchine prima di conservarle in frigorifero fino a 3. Ti consiglio di avvolgerle nella pellicola o di conservarle in un contenitore ermetico.

    Congelatore: questa ricetta non è adatta per essere congelata.

    Riscaldare: scalda gli avanzi nel microonde. Puoi anche servire questa ricetta a temperatura ambiente.

    Altre Ricette al Forno

    Prendi ispirazione per contorni sani e semplici con queste verdure arrostite:

    • Broccoli al forno
    • Patate dolci al forno
    • Pomodorini confit
    • Patate al forno
    • Melanzane al forno
    • pomodorini confit con aglio
      Pomodorini Confit
    • patate al forno con aglio
      Patate al Forno
    • broccoli al forno con aglio e limone
      Broccoli al Forno
    • patate dolci al piatto
      Patate Dolci al Forno

    Ricetta

    Zucchine al forno con pangrattato

    Zucchine al Forno

    Autore: Nico
    Tenere e croccanti, aromatiche e saporite, queste zucchine al forno sono un modo delizioso e originale di preparare le questo delizioso ortaggio.
    Puoi infornare le zucchine con una gustosa e croccante panatura o gratinarle con del parmigiano grattugiato. Qui ti mostriamo come fare!
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 1 vote
    Preparazione 5 mins
    Cottura 15 mins
    Gratinatura 1 min
    Totale 21 mins
    Portata Antipasto, contorno
    Cucina Italiana
    Porzioni 4 - 6 persone
    Calorie 241 kcal

    Ingredienti
     

    Per cuocere le zucchine

    • 4 zucchine
    • 2 cucchiaini di olio extravergine d'oliva
    • ½ cucchiaino di sale
    • 2 giri di pepe nero

    Per la panatura

    • 120 g di pangrattato
    • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
    • ½ cucchiaino di timo
    • 1 cucchiaino di rosmarino
    • 1 cucchiaino di aglio grattugiato o in polvere
    • ½ cucchiaino di sale
    • ¼ cucchiaino di pepe nero

    Guarnizioni Opzionali

    • 1 manciata di prezzemolo fresco
    • 4 spicchi di limone

    Preparazione
     

    • Scalda il forno a 200°C. Lava e asciuga 4 zucchine, spuntale e tagliale in tre fette nel senso della lunghezza.
      Disponi le fette su una teglia rivestita di carta da forno, spennellale con 2 cucchiaini di olio extravergine d'oliva e condiscile con ½ cucchiaino di sale e 2 giri di pepe nero.
      spennella le zucchine con l'olio d'oliva
    • Inforna a 200°C nel ripiano centrale del forno per 15-20 minuti o fino a quando non saranno tenere ma non troppo.
      Non cuocere troppo le zucchine, altrimenti diventeranno mollicce e acquose.
      zucchine parzialmente cotte
    • In una ciotola, aggiungi 120 g di pangrattato, 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva, ½ cucchiaino di timo, 1 cucchiaino di rosmarino, 1 cucchiaino di aglio grattugiato, ½ cucchiaino di sale, ¼ cucchiaino di pepe nero.
      Mescola bene con un cucchiaio o con le mani fino a quando tutto il pangrattato non si sarà amalgamato con l'olio.
      pangrattato e l'erbe
    • Togli le zucchine dal forno e aggiungi circa un cucchiaio di pangrattato su ogni zucchina.
      pangrattato sulle zucchine
    • Rimetti in forno, con la funzione grill, e gratina finché il pangrattato non diventa dorato e croccante (da 1 a 3 minuti).
      zucchine al forno appena sfornate
    • Disponi su un piatto da portata e gusta come antipasto o contorno.
      Servi con 1 manciata di prezzemolo fresco tritato e 4 spicchi di limone.
      Zucchine al forno con pangrattato e rosmarino

    Note

    Le informazioni nutrizionali sono una stima per 1 zucchina al forno con pangrattato su 4 zucchine.
    VARIAZIONI
    Per le zucchine al forno con parmigiano consulta il capitolo "variazioni" qui sopra.
    SOSTITUZIONI
    Pangrattato: sostituisci con il parmigiano; vedi il capitolo "variazioni".
    Timo secco: sostituiscilo con origano, o basilico secco.
    Rosmarino secco: sostituiscilo con rosmarino fresco (tritato finemente), salvia fresca (tritata finemente) o salvia secca. 
    Aglio fresco: sostituisci con un cucchiaino di aglio in polvere.
    SUGGERIMENTI
    Il tempo di cottura dipende da quanto segue:
    1) Spessore delle zucchine. Le zucchine più grandi potrebbero richiedere qualche minuto in più. Quelle più piccole potrebbero essere cotte in poco più di 10 minuti.
    2) I tuoi gusti. Se ti piacciono le zucchine più morbide, cuocile più a lungo. Se vuoi che le zucchine siano al dente, cuocile qualche minuto in meno.
    Tieni presente che le zucchine hanno un alto contenuto di acqua. Pertanto, più a lungo le zucchine cuociono, più acqua viene rilasciata e più le zucchine diventano mollicce.
    CONSERVAZIONE
    Anche se puoi gustare questa ricetta a temperatura ambiente o riscaldarla, pensiamo che sia più deliziosa appena sfornata perché la panatura rimane croccante.
    In frigorifero: lascia raffreddare completamente le zucchine prima di conservarle in frigorifero fino a 3. Ti consiglio di avvolgerle nella pellicola o di conservarle in un contenitore ermetico.
    Congelatore: questa ricetta non è adatta per essere congelata.
    Riscaldare: scalda gli avanzi nel microonde. Puoi anche servire questa ricetta a temperatura ambiente.
     

    Valori Nutrizionali

    Nutrition Facts
    Zucchine al Forno
    Amount per Serving
    Calories
    241
    % Daily Value*
    Fat
     
    12
    g
    18
    %
    Saturated Fat
     
    2
    g
    13
    %
    Trans Fat
     
    0
    g
    Polyunsaturated Fat
     
    2
    g
    Monounsaturated Fat
     
    7
    g
    Cholesterol
     
    0
    mg
    0
    %
    Sodium
     
    818
    mg
    36
    %
    Potassium
     
    608
    mg
    17
    %
    Carbohydrates
     
    30
    g
    10
    %
    Fiber
     
    4
    g
    17
    %
    Sugar
     
    7
    g
    8
    %
    Protein
     
    7
    g
    14
    %
    Vitamin A
     
    487
    IU
    10
    %
    Vitamin C
     
    46
    mg
    56
    %
    Calcium
     
    96
    mg
    10
    %
    Iron
     
    2
    mg
    11
    %
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂
    « Insalata di Riso
    Insalata di patate »

    Reader Interactions

    Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

    nico and louise

    Ciao, siamo Nico e Louise e amiamo cucinare. Benvenuti sul nostro blog!

    Chi siamo →

    Più cliccate

    • bruschetta
      Bruschetta al Pomodoro
    • Vellutata di asparagi con gremolata
      Vellutata di Asparagi
    • Crostata di fragole
      Crostata di Fragole
    • Insalata di patate con cucchiaio
      Insalata di patate

    Footer

    ↑ torna su

    Più cliccate

    Più Condivise

    Contatti

    Home
    About
    Privacy Policy
    Imprint

    Copyright © 2023 Tutti Foody