• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Tutti Foody
  • Home
  • Chi siamo
    • Instagram
    • Pinterest
    • TikTok
    • YouTube
menu icon
go to homepage
subscribe
search icon
Homepage link
  • Home
  • Chi siamo
    • Instagram
    • Pinterest
    • TikTok
    • YouTube
  • ×

    Home » Dolci

    Chiacchiere (Ricetta Light)

    Published: Feb 7, 2023 · by Nico

    Vai alla ricetta

    In questa ricetta vi facciamo vedere come fare delle chiacchiere di carnevale buonissime e leggerissime, senza uova e burro, e cotte al forno o fritte.

    In entrambi i casi le chiacchiere sono gonfie, leggere, fragranti, e si sciolgono in bocca.

    chiacchiere
    Indice
    • Ingredienti
    • Procedimento
    • Variazioni
    • Consigli
    • Domande
    • Conservazione
    • Ricetta

    Chiacchiere di carnevale, bugie, cenci, cioffe, cresciole, crostoli, cunchielli, fiocchetti, frappe, frappole, galani, galarane, gale, gasse, guanti, intrigoni, lattughe, maraviglias, sfrappe, sfrappole, sossole, sprelle, stracci, chiamatele come preferite.

    Le chiacchiere sono il dolce simbolo del carnevale e non possono mancare a casa nel mese di febbraio.

    Seguite i nostri consigli per farle leggere, gonfie, e friabili. Vi sveliamo tutti i trucchi qui sotto.

    La ricetta completa con le dosi si trova a fondo pagina.

    chiacchiere al forno
    Chiacchiere cotte al forno.

    Ingredienti

    Chiacchiere ingredienti

    Farina

    Consigliamo la farina 00 per fare delle chiacchiere leggerissime, anche se volendo vengono anche con la 0 o la tipo 1.

    Zucchero

    Puoi utilizzare zucchero bianco classico o zucchero di canna.

    Sale

    Giusto un pizzico per esaltarne il sapore.

    Scorza di limone

    Meglio se di un limone non trattato. Puoi anche usare della scorza d'arancia.

    Vino bianco

    Rende le chiacchiere leggere, fragranti e piene di bollicine.

    Acqua

    Acqua del rubinetto va benissimo.

    Olio di semi

    Noi lo preferiamo al burro. Volendo puoi utilizzare anche una margarina di buona qualità.

    Olio per friggere

    Utilizza un'olio di semi di girasole alto oleico, o di arachidi.

    Zucchero a velo

    Per spolverare sopra.

    Attrezzatura

    Avrai bisogno di un mattarello o di una macchina per fare la pasta, per stendere la sfoglia.

    Inoltre, di solito le chiacchiere vengono tagliate con un tagliapasta. Se non ce l'hai, puoi usare invece un coltello affilato o anche un tagliapizza.

    stelle filanti fritte
    Chiacchiere a forma di stelle filanti.

    Procedimento

    1. Inizia dall'impasto

    Per fare le chiacchiere, mescoliamo insieme lo zucchero, l' acqua, il vino bianco, l' olio di girasole e la scorza grattugiata di un limone o di un'arancia.

    olio in una ciotola

    Dopo aver mescolato per qualche secondo aggiungiamo la farina 00 e un pizzico di sale. 

    impasto in una ciotola

    Diamo una mescolata per far unire gli ingredienti, poi trasferiamo il composto su un piano di lavoro e impastiamo per 5 minuti fino ad ottenere un impasto compatto ed elastico.

    impasto e mani

    Ora formiamo una palla, e lasciamo riposare per circa un'ora, coperta, sotto una ciotola al contrario o sotto un panno da cucina. 

    Il riposo è fondamentale per permettere al glutine di rilassarsi. In questo modo sarà più facile stendere l'impasto.

    impasto in una ciotola con un panno da cucina

    Dopo un'ora possiamo stendere la pasta sia con una macchina per la pasta, partendo dallo spessore più largo e scendendo fino a quello più sottile, o con un mattarello. 

    stendi l'impasto

    Spolveriamo il piano di lavoro con la farina, poi stendiamo più sottile possibile, ricordandoci di piegare la pasta su se stessa due o tre volte mentre la stendiamo.

    piagare la pasta

    Queste pieghe aiutano la pasta a diventare leggera e piena di bolle quando poi la cuociamo.

    Continuiamo a stendere la pasta. La forma non è importante. Poi quando avremo una sfoglia molto sottile, quasi trasparente, possiamo tagliarla.

    sfoglia sottilissima e trasparente

     La forma più comune è forse quella rettangolare con due tagli al centro. 

    Ma la forma non è molto importante quando si fanno le chiacchiere, potete davvero essere creativi e farle insieme ai vostri bambini, lasciando che taglino la pasta nelle forme più strane.

    impasto tagliato a quadretti

    Potete anche farle a forma di stelle filanti, arrotolando la soglia intorno a degli stampi per cannoli.

    forma di cannolo con l'impasto

    Una volta tagliate le mettiamo su un panno da cucina, e possiamo impilare più panni da cucina per non farle attaccare tra di loro e per risparmiare spazio in cucina.

    chiacchiere prima di cucinarle

    2. Chiacchiere al forno

    Poi per cucinare le chiacchiere in forno, disponiamo i pezzi su una teglia rivestita di carta da forno e mettiamo in forno già caldo a 180C statico per circa 8 minuti.

    In questo modo verranno leggere e croccanti.

    chiacchiere al forno su una teglia

    Una volta cotte le mettiamo su un piatto da portata a strati e le spolveriamo con zucchero a velo, aggiungendo altri strati fino a che le abbiamo finite.

    chiacchiere al forno
    chiacchiere cotte al forno

    3. Chiacchiere fritte

    Per friggerle invece, portiamo l'olio a 170 gradi (consiglio l'utilizzo di un termometro da cucina) e friggiamo per circa 1 minuto ciascuna, girandole dopo 30-40 secondi. 

    Le chiacchiere saranno molto leggere, croccanti e piene di bolle.

    Come potete vedere qui fanno le bolle perfettamente perché abbiamo piegato la pasta un paio di volte e perché l'abbiamo stesa molto sottile.

    chiacchiere fritte

    Poi, quando le togliamo dall'olio, dovrebbero essere leggermente dorate e non troppo scure. 

    Cerchiamo di non cuocerle troppo o assorbiranno troppo olio. Lasciamo sgocciolare bene l’olio in eccesso poi le mettiamo su un vassoio ricoperto di carta assorbente.

    È vero che la frittura richiede un po' di pratica, ma se seguite tutti i nostri consigli diventerete esperte o esperti in poco tempo.

    La cosa più importante di tutte è mantenere la temperatura dell’olio tra 165 e 175 gradi.

    chiacchiere fritte dopo la cottura

    Poi, quando il vassoio è pieno, possiamo trasferire le chiacchiere su un piatto da portata e disporle a strati. 

    Aggiungiamo zucchero a velo sopra ogni strato e ripetiamo fino a alla fine.

    Ora non ci resta che servirle ad tuoi amici e familiari che rimarranno a bocca aperta quando verranno a sapere che queste chiacchiere sono senza uova o burro.

    Chiacchiere fritte con zucchero a velo

    Variazioni

    Nonostante i tanti nomi, in realtà la ricetta è molto simile in tutta Italia, eccetto 3 piccole differenze:

    • Il tipo di liquore utilizzato: a seconda della regione troviamo vino bianco, grappa, anice, rum, alchermes, vinsanto, cognac, marsala, mistrà, limoncello. Quindi scegli quello che ti piace di più, ma che sia di buona qualità, altrimenti si sente, specialmente in quelle cotte al forno.
    • La forma: quadrati, rettangoli, rombi, strisce, fiocchi, nodi, nidi, rose, con buco, senza buco, e tante altre forme non classificabili. Anche qui, fai quella che ti piace di più.
    • La guarnizione: quelle classiche sono spolverate con zucchero a velo. Ma molto diffuse sono anche quelle innaffiate di alchermes, o ricoperte da un filo di miele (utilizza sciroppo d'agave per farle vegan) e scorza grattugiata di arancia o limone.
    chiacchiere a stelle filanti

    Consigli

    • Fai riposare l'impasto altrimenti non riuscirai a stenderlo.
    • Vino o liquore? Il vino va benissimo per questa ricetta. Se vuoi utilizzare un liquore puoi scegliere grappa, mistrà, marsala, sambuca, acquavite, vinsanto, mistrà, brandy. Magari mettine un po' meno del vino.
    • Stendi la pasta sottilissima. Stendila fino a quando è quasi trasparente. Così avrai delle frappe leggere e croccanti.
    • Piega la pasta su se stessa mentre la stendi. Questa tecnica usata in pasticceria serve a far fare tante bolle alle chiacchiere e a renderle croccantissime.
    • Tagliale come voi tu. Puoi veramente far sbizzarrire la tua creatività qui. Quadrate, rettangolari, a strisce lunge e strette, a fiocchetti, nodi e nidi. La scelta è tua.

    Domande

    Chi ha inventato le chiacchiere?

    Le chiacchiere vengono da un antico dolce fatto già ai tempi dei Romani chiamato fricitilia.

    Già a quei tempi i romani celebravano una specie di carnevale (i saturnali) intorno al mese di Febbraio dove si abbuffavano di chiacchiere.

    Quali sono gli altri nomi delle chiacchiere?

    Ogni regione (e io direi pure provincia) in Italia ha un nome diverso delle chiacchiere.

    Bugie, cenci, cioffe, cresciole, crostoli, cunchielli, fiocchetti, frappe, frappole, galani, galarane, gale, gasse, guanti, intrigoni, lattughe, maraviglias, sfrappe, sfrappole, sossole, sprelle, stracci, e tanti altri.

    chiacchiere e frappe di carnevale

    Conservazione

    Le nostre chiacchiere dovrebbero essere consumate appena fatte per mantenere croccantezza e friabilità.

    In ogni caso è possibile conservarle in un sacchetto di plastica chiuso bene fino a 3 - 4 giorni.

    Ricetta

    chiacchiere

    Chiacchiere (Ricetta Light)

    Autore: Nico
    In questa ricetta vi facciamo vedere come fare delle chiacchiere di carnevale buonissime e leggerissime, senza uova e burro, e cotte al forno o fritte.
    In entrambi i casi le chiacchiere sono gonfie, leggere, fragranti, e si sciolgono in bocca.
    Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
    5 from 3 votes
    Preparazione 20 mins
    Cottura 10 mins
    Riposo 1 hr
    Totale 1 hr 30 mins
    Portata Dolce
    Cucina Italiana
    Porzioni 40 chiacchiere
    Calorie 35 kcal

    Attrezzatura

    • Rotella taglia pasta o taglia pizza
    • Matterello o macchina della pasta

    Ingredienti
     

    • 250 g farina 00
    • 60 g acqua
    • 40 g vino bianco
    • 30 g zucchero
    • 30 g olio di semi di girasole
    • 1 limone non trattato
    • 1 pizzico sale
    • 2 cucchiai zucchero a velo
    • 2 Litri olio per friggere

    Preparazione
     

    • In una ciotola, mescola insieme acqua, zucchero, olio, vino bianco e la scorza grattugiata del limone.
      Aggiungi la farina e un pizzico di sale e mescola fino a che ottieni un panetto.
      impasto in una ciotola
    • Trasferisci l'impasto su un piano di lavoro e impasta a mano per 5 minuti fino a che ottieni una palla di pasta bella liscia e morbida.
      Coprila con un panno e lasciala riposare a temperatura ambiente per circa 1 ora per farla ammorbidire così è più facile stenderla.
      impasto e mani
    • Stendi la pasta con un matterello o con la macchina per la pasta. Deve essere stesa molto sottile. Circa 1 millimetro. Deve essere quasi trasparente.
      sfoglia sottilissima e trasparente
    • Mentre stendi la pasta, ripiegala su se stessa 4 o 5 volte e continua a stendere. In questo modo le tue chiacchiere saranno leggerissime e piene di bolle una volta cotte.
      piagare la pasta
    • Con un taglia pasta, dai la forma che preferisci alle tue chiacchiere.
      Puoi fare dei rettangoli di 10cm x 3cm oppure la classica forma rettangolare con due tagli al centro.
      impasto tagliato a quadretti
    • Una volta tagliate le mettiamo su un panno da cucina, e possiamo impilare più panni da cucina per non farle attaccare tra di loro e per risparmiare spazio in cucina.
      chiacchiere prima di cucinarle
    • Fritte: friggi 30 - 40 secondi per lato in olio ad una temperatura di a 170 gradi. Poi mettile a scolare su un vassoio con carta da cucina.
      chiacchiere fritte dopo la cottura
    • Al forno: cuoci per 8 minuti a 180 gradi, forno preriscaldato e statico.
      Chiacchiere al forno
    • Disponile su un vassoio, a strati, spolverando ogni strato con zucchero a velo.
      chiacchiere fritte senza uova

    Note

    Le informazioni nutrizionali sono per una chiacchera su quaranta pezzi.
    CONSERVAZIONE
    Le nostre chiacchiere dovrebbero essere consumate appena fatte per mantenere croccantezza e friabilità.
    In ogni caso è possibile conservarle in un sacchetto di plastica chiuso bene fino a 3 - 4 giorni.

    Valori Nutrizionali

    Nutrition Facts
    Chiacchiere (Ricetta Light)
    Amount per Serving
    Calories
    35
    % Daily Value*
    Fat
     
    1
    g
    2
    %
    Saturated Fat
     
    0.1
    g
    1
    %
    Trans Fat
     
    0
    g
    Polyunsaturated Fat
     
    0.1
    g
    Monounsaturated Fat
     
    1
    g
    Cholesterol
     
    0
    mg
    0
    %
    Sodium
     
    10
    mg
    0
    %
    Potassium
     
    11
    mg
    0
    %
    Carbohydrates
     
    6
    g
    2
    %
    Fiber
     
    0.2
    g
    1
    %
    Sugar
     
    1
    g
    1
    %
    Protein
     
    1
    g
    2
    %
    Vitamin A
     
    1
    IU
    0
    %
    Vitamin C
     
    1
    mg
    1
    %
    Calcium
     
    2
    mg
    0
    %
    Iron
     
    0.1
    mg
    1
    %
    * Percent Daily Values are based on a 2000 calorie diet.
    Ti è piaciuta questa ricetta?Scrivi un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi 🙂
    « Carciofi alla Romana
    Castagnole (Ricetta Light) »

    Reader Interactions

    Comments

    1. Rita

      February 10, 2023 at 7:31 pm

      5 stars
      Buonissime

      Reply
      • Louise

        February 11, 2023 at 1:50 pm

        Grazie mille Rita. Siamo felici che ti siano piaciute 🙂

        Reply
    2. Susanna

      February 12, 2023 at 5:30 pm

      5 stars
      Sono allergica alle uova, negli anni ne ho provate a fare tante ma rimanevano sempre un po’ pesanti o pastose. Queste sono perfette! Ho giusto fatto due piccole modifiche e sono uscite perfette ! Grazie

      Reply
      • Nico

        February 13, 2023 at 6:54 pm

        Ciao Susanna, grazie mille per il messaggio.
        Siamo felicissimi che ti siano piaciute 🙂
        Buon carnevale!
        Nico

        Reply

    Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Cancel reply

    Your email address will not be published. Required fields are marked *

    Recipe Rating




    Primary Sidebar

    nico and louise

    Ciao, siamo Nico e Louise e amiamo cucinare. Benvenuti sul nostro blog!

    Chi siamo →

    Più cliccate

    • insalata di riso con ceci e olive
      Insalata di Riso
    • Carrot cake facile
      Carrot Cake
    • asparagi friggitrice ad aria sul piatto
      Asparagi in Friggitrice ad Aria
    • Zuppa di piselli secchi
      Zuppa di Piselli Spezzati

    Footer

    ↑ torna su

    Più cliccate

    Più Condivise

    Contatti

    Home
    About
    Privacy Policy
    Imprint

    Copyright © 2023 Tutti Foody