Tutti Foody

  • Ricette
  • Chi siamo
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi siamo
search icon
Homepage link
  • Ricette
  • Chi siamo
×
Home » Ricette » Secondi

Pollo alla Cacciatora

Pubblicato: Dic 10, 2024 · Modificato: Gen 17, 2025 da Nicola Pallotta

Il pollo alla cacciatora è una ricetta tipica Toscana e di tutto il centro Italia dove il pollo viene cotto in un sugo di pomodoro insaporito con rosmarino e salvia e arricchito con olive.

La nostra ricetta è di facile esecuzione ed è perfetta per una cena in famiglia o con gli amici.

Puoi prepararlo con un pollo intero tagliato a pezzi o anche con fusi e sovracosce già spezzate e pronte da cuocere.

pollo alla cacciatora in una padella nera con torta al testo.
Indice
  • Ricetta
  • Ricette simili
  • Scopri di più sul pollo alla cacciatora
  • Ingredienti e sostituzioni in dettaglio
  • Procedimento con i consigli di Nico
  • Come servire
  • Conservazione

Ricetta

pollo alla cacciatora con prezzemolo e rosmarino.

Pollo alla Cacciatora

Nico Pallotta
5 da 1 voto
Il pollo alla cacciatora è una ricetta tipica Toscana dove il pollo viene cotto in un sugo di pomodoro aromatizzato con rosmarino e salvia e a piacere arricchito con olive.
La nostra ricetta è di facile esecuzione ed è perfetta per una cena in famiglia o con gli amici.
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
Preparazione 10 minuti min
Cottura 45 minuti min
Totale 55 minuti min
Portata Piatto Unico
Cucina Italiana
Porzioni 4 persone
Calorie 529 kcal

Ingredienti

  • 2 cucchiai d' olio di oliva extravergine
  • 1.2 kg di pollo cosce e sovracosce
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • 3 spicchi d' aglio
  • 1 peperoncino a piacere
  • 1 rametto di rosmarino
  • 4 foglie di salvia
  • 1 scatola da 400 g di pomodori pelati
  • 1 bicchiere d' acqua o più se necessario
  • 2 cucchiai di olive
  • sale e pepe quanto basta
  • 1 manciata di prezzemolo

Preparazione
 

  • PREPARA GLI INGREDIENTI: Trita 1 cipolla, 1 carota, e 1 costa di sedano.
    A parte, trita 3 spicchi d' aglio, 1 peperoncino, 1 rametto di rosmarino, e 4 foglie di salvia.
    Lava circa 1.2 kg di pollo spezzato con acqua fredda e asciugalo con della carta da cucina.
    Ingredienti per il pollo alla cacciatora.
  • ROSOLA IL POLLO: Scalda 2 cucchiai d' olio di oliva extravergine in una padella che potrà contenere comodamente tutto il pollo.
    Aggiungi i pezzi di pollo dalla parte della pelle, condisci con sale e pepe, e lasciali rosolare per qualche minuto finché si forma una crosticina dorata in superficie.
    Girali, condisci di nuovo, e lascia rosolare ancora per qualche minuto.
    Ora sfuma con ½ bicchiere di vino bianco, lascialo evaporare, e trasferisci il pollo su un vassoio.
    Suggerimento: per alleggerire la ricetta puoi rimuovere il grasso del pollo dalla padella e pulirla con carta da cucina per poi fare il soffritto con altro olio d'oliva.
    Come rosolare il pollo in padella.
  • FAI IL SOFFRITTO: Nella stessa padella metti a soffriggere sedano, carota, e cipolla tritati per 5 minuti.
    Aggiungi aglio, peperoncino, rosmarino, e salvia tritati e soffriggi per un altro minuto.
    Ora aggiungi una 1 scatola da 400 g di pomodori pelati, il pollo rosolato, 1 bicchiere d' acqua, e 2 cucchiai di olive.
    Pollo che cuoce in casseruola con pomodoro e olive.
  • FINISCI DI CUOCERE: Condisci con un altro pizzico di sale e pepe e fai cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti girando il pollo ogni tanto per fare in modo che non si attacchi.
    Aggiungi 1 manciata di prezzemolo tritato, assaggia di sale, e servi.
    Pollo alla cacciatora con una spolverata di prezzemolo tritato.
  • COME SERVIRE: Il pollo alla cacciatora è delizioso con del pane toscano, della torta al testo umbra, o anche con focaccia al rosmarino o pinsa calda per raccogliere il sughetto.
    Come contorno consigliamo verdure cotte tipo spinaci, bietola, o cavolo nero.
    Pollo alla cacciatora su un piatto con la torta al testo.

Note

SOSTITUZIONI
Pollo: puoi utilizzare un polletto intero oppure cosce/fusi e sovracosce giù tagliati e puliti.
Pelati: puoi sostituirli con pomodori in scatola a pezzi o anche con pomodori maturi da sugo o ciliegini tagliati a dadini.
Vino bianco: il vino bianco sempre secco. Va bene anche vino rosso.
Olive: consiglio olive taggiasche o di gaeta. In alternativa olive nere o verdi denocciolate. Puoi sostituire le olive con i capperi.
CONSERVAZIONE
Conserva il pollo alla cacciatora in un contenitore chiuso in frigorifero per 3 giorni. 
Riscaldalo in una padella con un goccio d'acqua o in microonde. 

Ricette simili

  • Pollo alla Marengo
  • Pollo al curry
  • Polpette di lenticchie al sugo
  • Parmigiana di melanzane al forno

Scopri di più sul pollo alla cacciatora

C'è chi lo fa in bianco, chi invece al pomodoro, chi mette vino bianco, chi quello rosso, chi le olive, chi i capperi e chi nessuno dei due.

Insomma, il pollo alla cacciatora non è una ricetta codificata ma varia da regione in regione.

Pollo alla cacciatora rosso in una padella di ghisa.

Per esempio in Umbria e Toscana in genere si prepara con il pomodoro. A Roma invece è rigorosamente in bianco.

Per quanto riguarda il vino invece, va bene sia bianco secco che rosso. In genere al nord si mette bianco, al sud rosso.

La mia ricetta è quella del pollo alla cacciatore della nonna, la mia, umbra che me lo cucinava praticamente ogni settimana.

Pollo alla cacciatora con la torta al testo umbra.

Era fatto con polli ruspanti, quelli belli sodi e magri, che per masticarli serve una buona mandibola 😂.

L'unica differenza tra la mia ricetta e quella di mia nonna è il tipo di pomodoro.

Mia nonna utilizzava pomodori maturi, io invece qui utilizzo quelli pelati in scatola.

Entrambi vanno benissimo.

Ingredienti e sostituzioni in dettaglio

Ingredienti per il pollo alla cacciatora con testo scritto.

Pollo

Per il pollo alla cacciatora puoi utilizzare un pollo intero da circa 1.2 kili spezzato in 6 - 8 pezzi.

Se invece non hai mai spezzato un pollo, ti consiglio di comprare dei pezzi già pronti. Per esempio, io qui ho utilizzato soltanto cosce o fusi e sovracosce.

Se vuoi un piatto più magro ma comunque saporito puoi utilizzare del petto di pollo; non quello a fettine ma quello intero.

Importante: Quanto manipoli il pollo mi raccomando fai attenzione alla contaminazione crociata. Ovvero, se tocchi il pollo con le mani o con utensili non devi toccare nient'altro e lavati subito le mani per evitare contaminazioni batteriche.

Olio

Ti consiglio l'utilizzo di olio extravergine di oliva sia per rosolare il pollo che per il soffritto.

Vino

Per il pollo alla cacciatora rosso o con il sugo va bene sia vino bianco secco che vino rosso.

Soffritto

La ricetta Toscana prevede un soffritto completo di sedano, carota, cipolla, e aglio.

Trita tutto finemente. Se non hai tanta manualità con il coltello puoi anche tritare le verdure con un robot da cucina ma senza frullarle troppo.

Erbe aromatiche

Mi è stato raccontato da gente del posto nella campagna umbra che il sugo alla cacciatora veniva usato per carni non proprio di prima scelta.

Era quel sugo che i cacciatori facevano quando tornavano a casa a mani vuote e prendevano un pezzo di carne "vecchia".

Per coprire il sapore della carne non freschissima univano al soffritto un trito importante di erbe come rosmarino e salvia, e in base ai gusti peperoncino.

Tu ovviamente scegli carne freschissima 😅. Ma il trito fallo comunque perché ci sta veramente bene.

Puoi sostituire la salvia con due foglie di alloro intere.

Pomodori

Consiglio pomodori pelati, specialmente in inverno o a primavera.

Puoi sostituire i pelati con pomodori in scatola a pezzi.

In estate o autunno invece vanno bene anche pomodori maturi freschi. Quelli per il sugo fatti a pezzetti o anche ciliegini tagliati a metà.

Olive

Per le olive ti consiglio quelle taggiasche o di Gaeta, meglio se denocciolate.

In alternativa vanno bene anche le olive nere o verdi denocciolate. Io le metto intere.

Puoi sostituire le olive con dei capperi sotto sale sciaquati.

Prezzemolo

Il prezzemolo va alla fine, poco prima di servire, per mantenere la sua fragranza.

È opzionale. Mia nonna non lo metteva. A me piace.

Pollo alla cacciatora con tanto sugo servito con la pizza al testo umbra.

Procedimento con i consigli di Nico

1. Prepara gli ingredienti

Trita 1 cipolla, 1 carota, e 1 costa di sedano. Metti tutto in una ciotola.

A parte, trita 3 spicchi d' aglio, 1 peperoncino, 1 rametto di rosmarino, e 4 foglie di salvia.

Lava circa 1.2 kg di pollo spezzato con acqua fredda e asciugalo con della carta da cucina.

Suggerimento: Dopo aver manipolato il pollo lava sempre le mani, gli utensili, e il lavandino con il sapone. Non riutilizzare gli stessi utensili o tagliere con altri ingredienti.

Se sei alle prime armi, copra del pollo già spezzato o fattelo spezzare dal macellaio.

2. Rosola il pollo

Scalda 2 cucchiai d' olio di oliva extravergine in una padella che potrà contenere comodamente tutto il pollo e il sugo.

Aggiungi i pezzi di pollo dalla parte della pelle, condisci con sale e pepe, e lasciali rosolare per qualche minuto - da 3 a 5 - finché si forma una crosticina dorata in superficie.

Girali, condisci di nuovo, e lascia rosolare ancora per qualche minuto.

Cosce e sovracosce di pollo che rosolano in padella.

Ora sfuma con ½ bicchiere di vino bianco, lascialo evaporare, e trasferisci il pollo su un vassoio.

Suggerimento: Se vuoi alleggerire la ricetta puoi scolare via il grasso del pollo che rimane nella padella dopo averlo rosolato. Poi pulisci la padella con un pezzo di carta da cucina e prosegui aggiungendo del nuovo olio per il soffritto.

Pollo rosolato e su una teglia da forno.

3. Prepara il soffritto

Nella stessa padella metti a soffriggere sedano, carota, e cipolla tritati per 5 minuti.

Aggiungi aglio, peperoncino, rosmarino, e salvia tritati e soffriggi per un altro minuto.

Soffritto con sedano, carota, cipolla, e erbe aromatiche.

Ora aggiungi una 1 scatola da 400 g di pomodori pelati, il pollo rosolato, 1 bicchiere d' acqua, e 2 cucchiai di olive.

Pomodori pelati e olive nella padella con la carne.

4. Finisci di cuocere

Condisci con un altro pizzico di sale e pepe e fai cuocere a fuoco medio-basso per circa 30 minuti.

Girando il pollo ogni tanto per fare in modo che non si attacchi.

Aggiungi 1 manciata di prezzemolo tritato, assaggia di sale, e servi.

Pollo alla cacciatora con una spolverata di prezzemolo tritato.

Come servire

Il sughetto necessita di scarpetta quindi va accompagnato con del pane fresco, meglio ancora con della torta al testo umbra.

In alternativa, ci sta benissimo anche della schiacciata facile senza impastare o della focaccia al rosmarino, delle piadine fatte in casa, o anche una pinsa del supermercato riscaldata.

Come contorno puoi servire un'insalata mista o delle verdure saltate in padella come bietole, spinaci, cicoria, o cavolo nero.

Pollo alla cacciatora con la torta al testo umbra.

Conservazione

Il pollo avanzato si conserva in un contenitore chiuso in frigorifero per circa 3 giorni.

Per riscaldarlo ti consiglio forno a microonde per 3 minuti, oppure un pentolino con un goccio d'acqua.

Ricette correlate:

  • Pollo alla marengo con uova sul piatto bianco.
    Pollo alla Marengo
  • uova in purgatorio in padella
    Uova in Purgatorio
  • tofu al limone con cavolo nero
    Tofu al Limone

Comments

  1. Marta says

    Dicembre 10, 2024 at 6:14 am

    5 stars
    Che buonoooo! Io vivo a Milano ma mia nonna è toscana e me lo faceva esattamente così come la vostra ricetta. Il sugo è perfetto e anche a me piace con il prezzemolo e le olive. L’idea di mangiarlo con la Pinsa è geniale. Ho provato e assorbe il sugo alla perfezione, perfetta per una scarpetta da leccarsi i baffi.

    Rispondi
    • Nico Pallotta says

      Dicembre 10, 2024 at 6:26 am

      Grazie mille Marta,

      che bello, siamo contenti che ti sia piaciuto. La mia nonna era umbra ma penso che c'era tanta contaminazione tra Toscana e Umbria, specialmente nelle ricette contadine.
      Buona giornata 🙂
      Nico

      Rispondi

Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Nico e Louise davanti alla chiesa della consolazione a Todi.

Ciao, siamo Nico e Louise.

Benvenuti sul nostro blog di ricette.

Qui troverete ricette facili, sane, e gustose, Italiane e dal mondo.

CHI SIAMO

Più cliccate

  • uova in purgatorio in padella
    Uova in Purgatorio
  • pizza fatta in casa con mozzarella e pomodoro
    Pizza in Teglia
  • hummus cremoso con ceci e prezzemolo in testa
    Hummus di Ceci
  • Focaccia con rosmarino e una mano
    Focaccia
  • curry di ceci in una ciotola bianca con riso e un cucchiaio d'argento
    Curry di Ceci
  • insalata di riso con ceci e olive
    Insalata di Riso
  • Carrot cake facile
    Carrot Cake
  • Pasta fredda con cetriolo e pomodorini
    Pasta Fredda

Footer

↑ back to top

Home - About - Ricette - Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright © 2025 TuttiFoody (Lanta Media SRL).