Tutti Foody

  • Ricette
  • Chi siamo
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi siamo
search icon
Homepage link
  • Ricette
  • Chi siamo
×
Home » Ricette » Antipasti

Farinata di Ceci

Pubblicato: Mar 10, 2023 · Modificato: Dic 17, 2024 da Nicola Pallotta

La farinata di ceci è una ricetta facile che si ottiene mescolando farina di ceci e olio extravergine d'oliva e cuocendola in forno per circa 20 minuti.

È un antipasto e uno spuntino perfetto e si adatta alla maggior parte delle diete perché è senza glutine e vegetariana. Vediamo quindi come prepararla!

Farinata con pomodorini confit
Indice
  • Ricetta
  • Cos'è la farinata di ceci?
  • Ingredienti e sostituzioni per la farinata
  • Come fare la farinata di ceci
  • Come servire
  • Suggerimenti
  • Conservazione

Ricetta

Farinata con rucola e pomodorini confit

Farinata

Nico Pallotta
La farinata di ceci è una ricetta facile che si ottiene mescolando farina di ceci e olio extravergine d'oliva e cuocendola in forno per circa 20 minuti.
È un antipasto e uno spuntino perfetto e si adatta alla maggior parte delle diete perché è senza glutine e vegetariana. Vediamo quindi come prepararla!
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
Preparazione 10 minuti min
Cottura 20 minuti min
Totale 30 minuti min
Portata Antipasto, contorno, Snack
Cucina Italiana
Porzioni 8 fette
Calorie 108 kcal

Attrezzatura

  • Frullatore a immersione o frullatore normale

Ingredienti

  • 130 grammi farina di ceci
  • 360 grammi acqua
  • 1 cucchiaino sale
  • 40 grammi olio extravergine d'oliva
  • 2 giri pepe nero

Preparazione
 

  • Scalda il forno a 250°C. Aggiungi farina di ceci, sale e acqua in una ciotola e frulla con un frullatore a immersione per 3 minuti fino a ottenere un composto completamente omogeneo.
    pastella di ceci
  • Con un cucchiaio, rimuovi la schiuma dalla parte superiore della pastella.
    rimozione della schiuma con cucchiaio e mani
  • Aggiungi olio d'oliva alla teglia.
    Puoi usare la carta da forno al posto dell'olio sulla teglia, ma in questo caso ti consiglio di aggiungere l'olio alla pastella.
    olio in una teglia da forno
  • Versa delicatamente la pastella di ceci al centro della teglia, ma fallo cadere su un cucchiaio e non direttamente nella padella.
    mani e pastella di ceci
  • Inforna a 250°C per 10 minuti, poi imposta il forno sulla funzione grill e cuoci la farinata per altri 8-10 minuti.
    Dovrà essere ben cotta e dorata sopra e morbida sotto.
    pastella di ceci in un vassoio
  • Toglila dal forno, tagliala, aggiungi un pizzico di sale, pepe nero macinato al momento e servila.
    Farinata gia cotta
  • La farinata va mangiata calda, appena uscita dal forno.
    Per renderla ancora più interessante servila su un letto di rucola e aggiungi rosmarino tritato sopra e pomodorini confit.
    Farinata e pomodorini confit

Cos'è la farinata di ceci?

Farinata su un vassoio con spatola d'argento

La farinata di ceci è una ricetta tradizionale Italiana che è anche conosciuta come "socca" nel sud-est della Francia, cecina in Toscana e "fainè" in Sardegna.

Secondo la leggenda, la farinata fu preparata per la prima volta nel 1284, quando la città di Genova sconfisse Pisa nella battaglia della Meloria.

Le galee genovesi, cariche di prigionieri, si trovarono in una brutta tempesta con grandi onde.

Nel tumulto della tempesta, alcuni barili di olio e sacchi di ceci si rovesciano e si immergono rapidamente nell'acqua salata.

Poiché il cibo scarseggiava, ai marinai furono date ciotole di purea di ceci e olio d'oliva.

Tuttavia, alcuni marinai si rifiutarono di mangiarlo, lasciando la purea di ceci al sole.

Dopo qualche ora, il sole asciugò il composto di ceci e olio fino a farlo diventare una frittella piatta.

Il giorno dopo, spinti dalla fame, i marinai mangiarono la frittella di ceci e rimasero sorpresi dalla sua bontà.

Mesi dopo il ritorno dal mare, i genovesi migliorarono la ricetta e iniziarono a cuocere la purea di ceci nel forno.

Il piatto fu un successo immediato in città e, per prendere in giro la città di Pisa sconfitta, la farinata fu chiamata "Oro di Pisa".

Da lì, il piatto si diffuse in Toscana, dove viene chiamato cecina, e in Costa Azzurra, dove viene chiamato socca.

Ingredienti e sostituzioni per la farinata

Farinata ingredienti

Farina di ceci

È l'ingrediente principale della farinata. Non è possibile sostituirla con la normale farina di grano.

Abbiamo provato a sostituirla con farina di fave e farina di lenticchie rosse, che hanno funzionato molto bene.

Olio d'oliva

Ti consigliamo di utilizzare l'olio extravergine di oliva perché ha un sapore ricco e aromatico che si sposa bene con il sapore dei ceci.

Naturalmente, puoi sostituirlo con un normale olio d'oliva, ma il sapore non sarà altrettanto ricco e aromatico.

Acqua

L'acqua del rubinetto va benissimo.

Sale e pepe

Come da tradizione, aggiungiamo il sale alla pastella e maciniamo del pepe nero sulla farinata prima di servirla.

Erbe fresche

Dopo la cottura, cospargi la farinata con prezzemolo o rosmarino fresco tritato.

Attrezzatura

Ti consiglio di frullare la pastella di ceci con un frullatore (a immersione o normale). In questo modo, non dovrai lasciare riposare la pastella per ore affinché la farina si idrati.

Non hai un frullatore? Puoi usare una frusta o una forchetta, ma assicurati di sciogliere completamente la farina nell'acqua.

Abbiamo preparato questa ricetta della farinata di ceci in una teglia rettangolare e in una teglia rotonda (28 cm di diametro). In alternativa, puoi utilizzare una padella in ghisa.

socca di forma rotonda servita con olive e pesto

Come fare la farinata di ceci

1. Prepara la pastella

Riscalda il forno a 250°C.

Aggiungi la farina di ceci, il sale e l'acqua in una ciotola e frulla con un frullatore a immersione per 3-5 minuti fino a ottenere un composto completamente omogeneo. Puoi anche utilizzare un normale frullatore.

Se non hai un frullatore, puoi usare una frusta o una forchetta, ma assicurati che la farina sia completamente sciolta nell'acqua e, idealmente, lasciala riposare per un'ora.

pastella di ceci

Con un cucchiaio, rimuovi un po' di schiuma dalla parte superiore della pastella di ceci. Questo perché la schiuma tende a bruciare nel forno.

rimozione della schiuma con cucchiaio e mani

2. Trasferisci su teglia da forno

Aggiungi l'olio d'oliva alla teglia o alla padella in ghisa e distribuiscilo in modo uniforme.

L'olio d'oliva deve essere sufficiente a coprire completamente il fondo della teglia. È un passaggio fondamentale, altrimenti la farinata si attaccherà alla teglia.

Se non vuoi usare l'olio, fodera la teglia con carta da forno. In questo caso, ti consigliamo di aggiungere un po' di olio alla pastella altrimenti senza olio la farinata sarà insipida.

Suggerimento: inclina la teglia e dovresti vedere una piccola "onda" che l'olio d'oliva crea mentre passa da un lato all'altro della teglia.

olio in una teglia da forno

A questo punto, versa delicatamente la pastella di ceci al centro della teglia, ma prima falla cadere su un cucchiaio e non versarla direttamente nella teglia.

Versare direttamente dalla ciotola alla teglia sposterà l'olio e la farinata si attaccherà.

La pastella deve avere uno spessore di circa 0,6 mm.

mani e pastella di ceci

Dovresti vedere un po' di olio sopra alla pastella di ceci.

Puoi distribuire l'olio muovendolo delicatamente con il dorso di un cucchiaio.

Ma non lasciare che il dorso del cucchiaio tocchi il fondo della teglia. Piuttosto, scivola delicatamente sulla superficie della pastella.

pastella di ceci in un vassoio

3. Cuoci la farinata

Cuoci in forno a 250°C per 10 minuti, poi imposta il forno in modalità grill e cuoci la farinata per altri 8-10 minuti, tenendola d'occhio per evitare che si bruci.

Dovrà essere ben cotta e dorata sulla parte superiore e morbida sotto.

Farinata gia cotta

Toglila dal forno e rimuovila dalla teglia con l'aiuto di una spatola. La farinata si attaccherà un po' alla teglia; è normale.

spatola e farinata al forno

Prima di servire, spolvera con sale, pepe nero macinato al momento e rosmarino fresco. Gustala ancora calda.

Farinata su un piatto

Come servire

La farinata va mangiata calda, appena uscita dal forno.

Il modo tradizionale di mangiarla è semplice, con una spolverata di sale e un paio di giri di pepe nero macinato al momento.

Puoi anche mangiarla in due fette di pane in una focaccia. A noi piace mangiarla:

Come antipasto

Servila su un letto di rucola e accompagnala con pesto di basilico, tapenade di olive, hummus, crema di avocado, melanzane al forno o, meglio ancora, con la nostra caponata di melanzane, cipolle caramellate o pomodorini confit.

Farinata e pomodorini confit

A cena

Abbinala a varie verdure per una cena a buffet. Servila con verdure di stagione arrostite, cavolini di Bruxelles al forno, peperoni al forno, broccoli al forno o carciofi alla romana.

Puoi aggiungere piatti mediorientali e mediterranei come una fresca insalata Shirazi, tabbouleh, tzatziki, melanzane in padella o Zaalouk marocchino.

Melanzane al forno sul piatto

Suggerimenti

  • Puoi usare carta forno: nella prova che abbiamo fatto (vedi video-ricetta) la farinata è venuta benissimo anche su teglia rivestita di carta forno. In questo caso abbiamo aggiunto due cucchiaio di olio d'oliva nella pastella.
  • Usa un frullatore: frullare la pastella di ceci ti permetterà di cucinarla subito senza lasciarla riposare per diverse ore per idratarsi.
  • Versa su un cucchiaio: non versare direttamente nella teglia, ma prima su un cucchiaio per non disperdere l'olio sulla teglia. In questo modo, la farinata non si attaccherà.
  • Rimuovi la schiuma che si forma sopra la pastella di ceci. Tende a bruciare in forno.
Farinata

Conservazione

Meal prep: ti consigliamo di cuocere la farinata poco prima di servirla; tuttavia, puoi preparare la pastella in anticipo, fino a 24 ore prima di cuocerla. Conserva la pastella in frigorifero in una ciotola coperta di plastica.

Frigorifero: conserva gli avanzi avvolti nella plastica o in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 4 giorni.

Congelatore: lascia raffreddare completamente la farinata di ceci, trasferiscila in un contenitore adatto al congelamento e congelala per un massimo di 3 mesi.

Riscaldare: scalda la farinata nel microonde o nella friggitrice ad aria.

👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.

❤️ Nico e Louise.

Ricette correlate:

  • polpette di lenticchie con prezzemolo fatte al forno.
    Polpette di Lenticchie
  • Pico de gallo in una ciotola blu.
    Pico de Gallo
  • castagne al microonde con due castagne già sbucciate
    Castagne al Microonde
  • pane naan appena fatto, impilato e spennellato d'olio
    Pane Naan

Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Nico e Louise davanti alla chiesa della consolazione a Todi.

Ciao, siamo Nico e Louise.

Benvenuti sul nostro blog di ricette.

Qui troverete ricette facili, sane, e gustose, Italiane e dal mondo.

CHI SIAMO

Più cliccate

  • uova in purgatorio in padella
    Uova in Purgatorio
  • pizza fatta in casa con mozzarella e pomodoro
    Pizza in Teglia
  • hummus cremoso con ceci e prezzemolo in testa
    Hummus di Ceci
  • Focaccia con rosmarino e una mano
    Focaccia
  • curry di ceci in una ciotola bianca con riso e un cucchiaio d'argento
    Curry di Ceci
  • insalata di riso con ceci e olive
    Insalata di Riso
  • Carrot cake facile
    Carrot Cake
  • Pasta fredda con cetriolo e pomodorini
    Pasta Fredda

Footer

↑ back to top

Home - About - Ricette - Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright © 2025 TuttiFoody (Lanta Media SRL).