Tutti Foody

  • Ricette
  • Chi siamo
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi siamo
search icon
Homepage link
  • Ricette
  • Chi siamo
×
Home » Ricette » Salse e Condimenti

Pesto di Basilico

Pubblicato: Mag 1, 2024 · Modificato: Dic 19, 2024 da Nicola Pallotta

Il pesto di basilico fatto in casa è una ricetta semplicissima che puoi utilizzare con la pasta, spalmare in un panino, o gustare come condimento sulla pizza.

Questa ricetta si basa sull'autentico pesto alla genovese con basilico fresco, pinoli, parmigiano e olio d'oliva.

Puoi prepararlo in 10 minuti in un robot da cucina e conservarlo in frigorifero o in freezer per mesi, pronto per il prossimo pasto.

pesto di basilico in un mortaio
Indice
  • Ricetta
  • Ricette correlate
  • Scopri di più sul pesto di basilico
  • Ingredienti in dettaglio
  • Come fare il pesto di basilico
  • Come mangiare il pesto con la pasta?
  • Come servire il pesto alla genovese?
  • Domande
  • Conservazione

Ricetta

Pesto di basilico con un cucchiaio d'argento

Pesto di Basilico

Nico Pallotta
5 da 1 voto
Il pesto di basilico fatto in casa è una ricetta semplicissima che puoi utilizzare con la pasta, spalmare in un panino, o gustare come condimento sulla pizza.
Puoi prepararlo in 10 minuti in un robot da cucina e conservarlo in frigorifero o in freezer per mesi, pronto per il prossimo pasto.
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
Preparazione 15 minuti min
Cottura 0 minuti min
Totale 15 minuti min
Portata Salsa
Cucina Italiana
Porzioni 6 persone
Calorie 170 kcal

Attrezzatura

  • Robot da cucina o frullatore

Ingredienti

  • 60 g di foglie di basilico
  • 60 g di olio di oliva extra vergine
  • 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • 20 g di pecorino grattugiato, fiore sardo o romano
  • 30 g di pinoli o noci
  • 2 pizzichi di sale
  • ½ spicchio d' aglio opzionale

Preparazione
 

  • Se il basilico non è stato lavato, sciacqualo con acqua fredda e asciugalo delicatamente con un panno da cucina pulito.
    In un robot da cucina, aggiungi 60 g di olio di oliva extra vergine, 60 g di foglie di basilico, 50 g di parmigiano reggiano, 20 g di pecorino, 30 g di pinoli, 2 pizzichi di sale, e ½ spicchio d' aglio fatto a pezzettini.
    formaggi e foglie di basilico fresco in un robot da cucina
  • Frulla ad intermittenza, mai continuamente, per qualche secondo, fino a ottenere una consistenza cremosa ma senza frullare troppo.
    Potrebbe essere necessario pulire i lati del robot da cucina una o due volte.
    Pesto di basilico dopo aver frullato
  • Ricorda che più frulli, più il basilico si surriscalda, più rischi di ossidare il pesto che potrebbe scurirsi e diventare amaro. Quindi frulla poco e sempre ad intermittenza.
    Assaggia e aggiusta di sale. Aggiungi altro olio d'oliva per un pesto più liquido.
    Pesto di basilico con un cucchiaio in un mortaio

Ricette correlate

Pesto alla siciliana, carbonara, cacio e pepe, pasta alla norma, pasta con peperoni, hummus di ceci, hummus di fagioli, hummus di lenticchie.

Scopri di più sul pesto di basilico

Pesto di basilico con un cucchiaio in un mortaio

Il pesto di basilico, talvolta chiamato pesto alla genovese o pesto genovese, sembra sia stato realizzato per la prima volta a Genova, in Liguria.

Il nome pesto deriva dal verbo "Pestare".

Questo perché il pesto, nella sua forma tradizionale, viene preparato in un mortaio di marmo, pestando pazientemente gli ingredienti con un pestello di legno finché non si trasformano in una salsa meravigliosamente cremosa.

trofie al pesto

Il modo più tradizionale di servirlo è con le trofie fatte in casa, a volte con l'aggiunta di fagiolini e patate lessati.

Qui riproduciamo la ricetta genovese ma utilizzando prodotti che trovate in tutta Italia, non solo in liguria.

Tra questi ci sono foglie di basilico fresco, pinoli o noci, aglio (facoltativo), olio extravergine d'oliva, parmigiano e pecorino.

Naturalmente, puoi preparare una pesto con molte altre erbe fresche e verdure oppure realizzare un delizioso pesto vegano senza formaggio.

Melanzane ripiene con formaggio fuso e pesto di basilico

Noi abbiamo provato il pesto di rucola, il pesto di pomodori secchi, il pesto di cavolo nero, il pesto di carciofi, il pesto di prezzemolo, il pesto di zucchine e il pesto di peperoni rossi.

Se sei vegana/o, abbiamo ideato per te una deliziosa ricetta di pesto vegano.

Nei prossimi giorni pubblicheremo tutte queste ricette in questo blog.

Insalata di pasta al pesto con patate

Ingredienti in dettaglio

ingredienti per il pesto di basilico

Basilico

Cerca di procurarti il basilico più fresco che puoi per ottenere un ottimo pesto con un verde acceso.

La ricetta tradizinale prevede l'uso di Basilico DOP (occimum basilicum) Genovese o per lo meno ligure.

Ma visto che è difficile trovarlo al di fuori della Liguria puoi tranquillamente utilizzare il basilico che trovi nel tuo supermercato o che cresce sul tuo balcone di casa. Il pesto verrà buonissimo lo stesso.

Parmigiano Reggiano

L'ideale sarebbe utilizzare il parmigiano reggiano DOP o il grana padano DOP per realizzare un'autentica ricetta di pesto Genovese.

Per i vegani, consulta la nostra ricetta del pesto di basilico vegano, dove uilizziamo mandorle e lievito alimentare in scaglie per ricreare la consistenza e il sapore del parmigiano.

Pecorino

Nella ricetta tradizionale del pesto si consiglia il pecorino fiore sardo ma se non riesci a trovarlo puoi utilizzare il più comune pecorino romano.

Se non hai il pecorino, aggiungi altro parmigiano.

Pinoli

I pinoli devono essere crudi, non tostati.

Puoi sostituire i pinoli con noci, mandorle, o anacardi.

Aglio

Noi di solito lo prepariamo senza aglio, ma se a te ti piace con l'aglio aggiungine pure uno spicchio.

Olio extravergine di oliva

L'olio extravergine di oliva è un ingrediente essenziale nel pesto di basilico e la sua qualità influisce sul sapore della ricetta.

Quindi trovane uno buono, di qualità, e non troppo forte.

Sale

Ti consigliamo di utilizzare il sale marino. Inizia con un pizzico, assaggia e aggiungi altro se necessario.

Insalata di pasta al pesto con olive e pomodori pachino

Come fare il pesto di basilico

Se il basilico non è stato lavato, sciacqualo con acqua fredda e asciugalo delicatamente con un panno da cucina pulito.

In un robot da cucina o frullatore, metti tutti gli ingredienti: il parmigiano grattugiato, il pecorino grattugiato, l'aglio spezzettato, le foglie di basilico fresco, i pinoli, il sale marino e l'olio extravergine di oliva.

formaggi e foglie di basilico fresco in un robot da cucina

Frulla ad intermittenza, mai continuamente, fino a ottenere una consistenza cremosa ma senza frullare troppo.

Potrebbe essere necessario pulire i lati del robot da cucina una o due volte.

Suggerimento: Evita di frullare in continuazione per evitare di riscaldare il basilico e l'olio d'oliva e deteriorare il colore e il sapore del pesto.

Pesto di basilico dopo aver frullato

Ricorda che più frulli, più il basilico si surriscalda, più rischi di ossidare il pesto che potrebbe scurirsi e diventare amaro. Quindi frulla poco e sempre ad intermittenza.

Assaggia e aggiusta di sale. Aggiungi altro olio d'oliva per un pesto più liquido.

Pesto di basilico in un mortaio con un cucchiaio

Come mangiare il pesto con la pasta?

Preparare la pasta al pesto è facile, ma ci sono un paio di cose da tenere a mente:

Suggerimento 1: Evita il calore diretto

pesto di basilico mescolato all'acqua di cottura della pasta

Il pesto non ama il calore diretto, quindi evita di riscaldarlo in padella.

Il calore diretto danneggia il basilico e influisce negativamente sul suo colore e sul suo aroma.

È meglio aggiungere il pesto in una ciotola e diluirlo con l'acqua calda di cottura della pasta.

Suggerimento 2: conserva l'acqua di cottura

cavatelli in una ciotola bianca con pesto di basilico

Quando la pasta è al dente, invece di scolarla nello scolapasta, pescala dalla pentola con un cucchiaio forato, aggiungila alla ciotola con il pesto e mescolala.

In questo modo, avrai l'acqua di cottura della pasta da aggiungere alla pasta se necessario.

Come servire il pesto alla genovese?

cavatelli con pesto di basilico e una forchetta

Questa ricetta del pesto di basilico è molto versatile.

Più comunemente viene servita con la pasta. Noi ti consigliamo:

  • Cavatelli fatti in casa
  • Orecchiette fatte in casa
  • Gnocchi fatti in casa
  • Trofie fatte in casa

Ma puoi anche usare il pesto per panini, piadine, insalate e pasta fredda.

Domande

Perché il pesto fatto in casa diventa nero?

Il pesto fatto in casa diventa nero o marrone a causa dell'ossidazione del basilico.

L'ossidazione è un processo completamente naturale che avviene quando enzimi presenti nelle foglioline di basilico vengono a contatto con l'aria.

Questo succede anche a tanti altri frutti e ortaggi ricchi di antiossidanti come carciofi, mele, patate, avocado, prezzemolo, etc.

L'ossidazione del pesto è inevitabile. Per rallentarla, potresti sbollentare il basilico in acqua bollente per qualche secondo poi passalo subito in una ciotola con acqua ghiacciata (con cubetti di ghiaccio dentro).

Asciugalo bene con un panno o con della carta da cucina poi procedi con la tua ricetta preferita. Il tuo pesto rimarrà verde e gustoso per giorni.

Se decidi di conservarlo per qualche giorno, trasferiscilo immediatamente in un barattolino di vetro e coprilo con uno strato sottile di olio.

Perché il pesto diventa amaro?

1. Lo hai riscaldato in padella. Errore comune ma che andrebbe evitato. Il basilico odia il calore diretto. Puoi diventare amaro, cambiare colore, e perdere il suo aroma fragrante. Quindi invece di riscaldarlo in padella mettilo in una ciotola e diluiscilo con dell'acqua di cottura della pasta.

2. Hai usato un basilico vecchio. Le fogliolone di basilico molto grandi, che sono state molto al sole, e che si sono indurite potrebbero risultare amare una volta frullate. Utilizza basilico freschissimo e con foglie non troppo grandi.

3. Hai usato un olio troppo forte. La prossima volta prova un olio extravergine più delicato.

4. Hai frullato troppo a lungo e troppo velocemente. Pulsa invece che frullare continuamente, e solo per qualche secondo. Frullare per troppo tempo ad alta velocità surriscalda il basilico e l'olio che potrebbero diventare amari.

Conservazione

Meal prep: Questa ricetta del pesto di basilico è ottima come meal prep. Si conserva bene per giorni in frigorifero e per mesi nel congelatore.

In frigorifero: Trasferisci il pesto in un piccolo barattolo di vetro a chiusura ermetica e coprilo con un sottile strato di olio extravergine d'oliva. Chiudi il barattolo e conservalo in frigorifero per 3-5 giorni.

Congelatore: Il congelamento del pesto è il metodo migliore per preservarne la freschezza. Per farlo, trasferisci il pesto in piccoli barattoli ermetici o in vaschette per il ghiaccio pulite e congelalo per tre mesi, senza olio sopra.

Scongelare: Scongela il pesto a temperatura ambiente per 10-15 minuti.

conservazione del pesto di basilico

👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.

❤️ Nico e Louise.

Ricette correlate:

  • Pico de gallo in una ciotola blu.
    Pico de Gallo
  • Guacamole in una ciotola blu
    Guacamole
  • maionese vegana in una ciotola piccola con cucchiaino
    Maionese Vegana
  • besciamella cremosa in una pentola gialla con un cucchiaio d'argento
    Besciamella

Comments

  1. Luigina says

    Maggio 01, 2024 at 5:21 pm

    5 stars
    Ottima ricetta, grazie mille!

    Rispondi

Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Nico e Louise davanti alla chiesa della consolazione a Todi.

Ciao, siamo Nico e Louise.

Benvenuti sul nostro blog di ricette.

Qui troverete ricette facili, sane, e gustose, Italiane e dal mondo.

CHI SIAMO

Più cliccate

  • uova in purgatorio in padella
    Uova in Purgatorio
  • pizza fatta in casa con mozzarella e pomodoro
    Pizza in Teglia
  • hummus cremoso con ceci e prezzemolo in testa
    Hummus di Ceci
  • Focaccia con rosmarino e una mano
    Focaccia
  • curry di ceci in una ciotola bianca con riso e un cucchiaio d'argento
    Curry di Ceci
  • insalata di riso con ceci e olive
    Insalata di Riso
  • Carrot cake facile
    Carrot Cake
  • Pasta fredda con cetriolo e pomodorini
    Pasta Fredda

Footer

↑ back to top

Home - About - Ricette - Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright © 2025 TuttiFoody (Lanta Media SRL).