Tutti Foody

  • Ricette
  • Chi siamo
menu icon
go to homepage
  • Ricette
  • Chi siamo
search icon
Homepage link
  • Ricette
  • Chi siamo
×
Home » Ricette » Salse e Condimenti

Pesto alla Siciliana

Pubblicato: Mag 3, 2024 · Modificato: Dic 19, 2024 da Nicola Pallotta

Il pesto alla siciliana è una variante del pesto di basilico realizzato con ingredienti tipici della Sicilia come la ricotta, i pomodori, i pinoli o le mandorle e il basilico fresco.

È gustosissimo perché preparato con la ricotta fresca, che aggiunge una consistenza cremosa e un sapore delicato.

Il pesto alla siciliana è facile da realizzare in 10 minuti con un robot da cucina o un frullatore. Abbinalo alla tua pasta preferita per un pasto veloce e delizioso, adatto a tutta la famiglia.

Pesto siciliano con pinoli in una ciotola blu
Indice
  • Ricetta
  • Ricette correlate
  • Scopri di più sul pesto alla siciliana
  • Ingredienti in dettaglio
  • Come fare il pesto alla siciliana + consigli
  • Come servire il pesto alla siciliana?
  • Variazioni
  • Conservazione

Ricetta

Pesto siciliano con un cucchiaio d'argento

Pesto alla Siciliana

Nico Pallotta
5 da 1 voto
Il pesto alla siciliana è una variante del pesto di basilico realizzato con ingredienti tipici della Sicilia come la ricotta, i pomodori, i pinoli o le mandorle e il basilico fresco.
Stampa Ricetta Pin Ricetta Condividi Ricetta
Preparazione 10 minuti min
Cottura 0 minuti min
Totale 10 minuti min
Portata Salsa
Cucina Italiana
Porzioni 8 persone
Calorie 205 kcal

Attrezzatura

  • Robot da cucina o frullatore

Ingredienti

  • 500 g di pomodori a grappolo
  • 200 g di ricotta
  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 60 g di olio d'oliva extravergine
  • 30 g di basilico le foglie
  • 40 g di pinoli oppure noci o mandorle
  • 1 spicchio d' aglio facoltativo
  • sale quanto basta

Preparazione
 

  • Taglia 500 g di pomodori a grappolo a metà e rimuovi picciolo, semi e acqua.
    mani che rimuovono i semi dai pomodori
  • Metti tutti gli ingredienti nel robot da cucina: pomodori, 200 g di ricotta, 100 g di parmigiano, 60 g di olio d'oliva extravergine, 30 g di basilico, 40 g di pinoli, 1 spicchio d' aglio, e una presa di sale.
    ingredienti per il pesto alla siciliana in un robot da cucina
  • Frulla ad intermittenza per circa un minuto.
    pesto alla siciliana dopo la frullatura
  • Assaggia di sale prima di servire con la tua pasta preferita.
    pesto alla siciliana con il cucchiaio e la mano
  • Il pesto siciliano tradizionalmente viene servito con le casarecce.
    Consiglio: non scaldare il pesto in padella. Basta aggiungerlo alla pasta e, se necessario, diluirlo con acqua di cottura della pasta.
    cavatelli al pesto alla siciliana

Ricette correlate

Pasta al forno bianca, pasta alla norma, pomodorini confit, hummus di ceci, hummus di fagioli.

  • pasta al forno bianca con cucchiaio
    Pasta al Forno Bianca
  • Pasta alla Norma con basilico
    Pasta alla Norma
  • Hummus senza tahini e una mano che tiene in mano una pita greca
    Hummus di Ceci Senza Tahina
  • pomodorini confit con aglio
    Pomodorini Confit

Scopri di più sul pesto alla siciliana

Pesto alla Siciliana in una ciotola mediterranea

Il pesto alla siciliana è una variante deliziosa del pesto di basilico dove ingredienti come il basilico, i pinoli, l'olio d'oliva e il parmigiano, vengono abbinati ad ingredienti comuni nella cucina siciliana come la ricotta fresca e i pomodori.

Il risultato è una ricetta cremosa, delicata e perfettamente bilanciata che puoi servire con il tuo formato di pasta preferito. Noi consigliamo le casarecce.

Per rendere questa ricetta vegana, puoi utilizzare la nostra ricotta vegana fatta in casa, una manciata di mandorle, e tre cucchiai di lievito alimentare in scaglie al posto del parmigiano.

Ingredienti in dettaglio

ingredienti per il pesto alla siciliana

Basilico

Le foglie di basilico fresco sono l'ingrediente principale del pesto alla siciliana. Il sapore del basilico è squisito con la ricotta, il parmigiano e i pomodori.

Pomodori

Consigliamo pomodori ramati o a grappolo freschi maturi.

Ricotta

La ricotta fresca di mucca è quella utilizzata nella ricetta tradizionale del pesto siciliano. Più è fresca, meglio è.

Se vuoi, puoi sostituire la ricotta vegana fatta con latte di soia al posto di quella normale.

Parmigiano

Puoi utilizzare parmigiano reggiano o grana padano grattugiati.

Per fare la ricetta senza formaggio, puoi utilizzare una manciata di mandorle e 3 cucchiai di lievito alimentare in scaglie.

Pinoli

Puoi sostituirli con mandorle o noci.

Olio extravergine di oliva

Va bene anche olio di oliva normale.

Aglio

Facoltativo. In ogni caso, non metterne troppo e ricordati che il suo sapore aumenta se conservi il pesto in frigo.

Sale e pepe

Ti consigliamo di aggiungere sale marino e pepe nero appena macinato. Per rendere il pesto un po' più piccante, aggiungi un pizzico di peperoncino.

cavatelli al pesto alla siciliana

Come fare il pesto alla siciliana + consigli

Taglia i pomodori a metà ed elimina i semi e il succo con uno spelucchino o un cucchiaino.

mani che rimuovono i semi dai pomodori

Aggiungi tutti gli ingredienti in un robot da cucina: pomodori, foglie di basilico fresco, pinoli, ricotta, parmigiano grattugiato, sale, pepe nero e olio extravergine d'oliva.

ingredienti per il pesto alla siciliana in un robot da cucina

Frulla per 1 minuto o fino a ottenere una consistenza cremosa. Potrebbe essere necessario pulire i lati del robot da cucina un paio di volte.

Nota: La consistenza del pesto alla siciliana può variare asseconda del tipo di ricotta e pomodori utilizzati. Se i pomodori sono molto acquosi di conseguenza il pesto sarà più liquido.

pesto alla siciliana dopo la frullatura

Assaggia e aggiusta di sale prima di servire con la tua pasta preferita.

Pesto alla siciliana con cucchiaio d'argento e pinoli

Come servire il pesto alla siciliana?

Il pesto alla siciliana viene tradizionalmente servito come sugo per le casarecce, una pasta secca tipicamente siciliana che puoi trovare nella maggior parte dei supermercati.

pasta rossa cremosa con pesto siciliano

Per servire il pesto con la pasta, cuoci la pasta al dente, conserva una tazza di acqua di cottura della pasta, scolala e mettila in una grande ciotola.

Aggiungi uno o due cucchiai generosi di pesto e mescola bene. Se la salsa è troppo densa, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta.

Servi con un filo d'olio d'oliva e delle foglie di basilico.

Altri tipi di pasta che puoi servire con il pesto di pomodoro sono:

  • Cavatelli
  • Orecchiette
  • Trofie
  • Paccheri
  • Fusilli
  • Farfalle
  • Penne

Naturalmente, questa ricetta facile del pesto è deliziosa anche da spalmare sui crostini di pane e bruschette.

Variazioni

Pesto di pomodori secchi

Pesto di pomodori secchi

Il pesto di pomodori secchi, o pesto rosso, è un'alternativa gustosissima al pesto alla siciliana fatto con pomodori freschi.

Puoi prepararlo con pomodori secchi sott'olio, noci, parmigiano, olio d'oliva, acqua, aglio, sale, pepe e basilico.

Ricetta completa in arrivo tra qualche giorno.

Pesto alla trapanese

Il pesto alla trapanese è una variante del pesto alla siciliana che viene preparata soprattutto nella provincia di Trapani. Metti tutto nel frullatore:

  • Pomodori maturi: 250 grammi senza togli semi e acqua.
  • Basilico: 15 grammi.
  • Mandorle: 80 grammi, meglio se sbucciate.
  • Pecorino siciliano (va bene anche romano): 2 cucchiai.
  • Olio evo: 2 cucchiai.
  • Aglio rosso (va bene anche quello normale): 1 spicchio piccolo, facoltativo.
  • Sale: quanto basta.
pesto alla siciliana con il cucchiaio e la mano

Conservazione

Meal prep: il pesto alla siciliana è ottimo da preparare in anticipo perché si conserva bene in un vasetto in frigorifero e in freezer.

Frigorifero: Trasferisci il pesto in un contenitore o barattolo pulito ed ermetico e coprilo con un sottile strato di olio d'oliva. Chiudi il barattolo e conservalo in frigorifero per 3 giorni.

Congelatore: Trasferisci il pesto di pomodoro in un barattolino, chiudilo e congelalo per un massimo di 1 mese. Puoi anche congelarlo in porzioni più piccole, ad esempio in vaschette per cubetti di ghiaccio.

Scongelare e riscaldare: Scongelare in frigorifero. Aggiungi alla pasta calda.

👇 Se ti è piaciuta la ricetta lasciaci cinque stelline e un commento qui sotto. Ci renderebbe felicissimi.

❤️ Nico e Louise.

Ricette correlate:

  • Pico de gallo in una ciotola blu.
    Pico de Gallo
  • Guacamole in una ciotola blu
    Guacamole
  • maionese vegana in una ciotola piccola con cucchiaino
    Maionese Vegana
  • besciamella cremosa in una pentola gialla con un cucchiaio d'argento
    Besciamella

Comments

  1. Maria says

    Maggio 03, 2024 at 9:15 am

    5 stars
    Ricetta facile e cremosissima.

    Rispondi

Vota la ricetta e lasciaci un commento :-) Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating




Nico e Louise davanti alla chiesa della consolazione a Todi.

Ciao, siamo Nico e Louise.

Benvenuti sul nostro blog di ricette.

Qui troverete ricette facili, sane, e gustose, Italiane e dal mondo.

CHI SIAMO

Più cliccate

  • uova in purgatorio in padella
    Uova in Purgatorio
  • pizza fatta in casa con mozzarella e pomodoro
    Pizza in Teglia
  • hummus cremoso con ceci e prezzemolo in testa
    Hummus di Ceci
  • Focaccia con rosmarino e una mano
    Focaccia
  • curry di ceci in una ciotola bianca con riso e un cucchiaio d'argento
    Curry di Ceci
  • insalata di riso con ceci e olive
    Insalata di Riso
  • Carrot cake facile
    Carrot Cake
  • Pasta fredda con cetriolo e pomodorini
    Pasta Fredda

Footer

↑ back to top

Home - About - Ricette - Privacy Policy - Cookie Policy

Copyright © 2025 TuttiFoody (Lanta Media SRL).